|
Appunti tecniche |
|
La competenza penale del giudice di pace |
La competenza penale del giudice di pace Lemanazione governativa delle Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dellart. 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468 , promulgata con Decreto Legislativo 28 agosto 200 ... |
La comunicazione in carcere |
LA COMUNICAZIONE IN CARCERE Lidea di un giornale che raccontasse il carcere nata nel 1997 nellambito di unattivit di rassegna stampa: ci rendemmo conto che le notizie che i maggiori giornali diffondono sul carcere spesso non ha ... |
La criminalità femminile come disuguaglianza: le teorie attuali |
La criminalit femminile come disuguaglianza: le teorie attuali Le teorie pi attuali e innovative vanno di pari passo con il cambiamento, rapido e intenso della condizione femminile e sono rivolte soprattutto ad individuare il motivo che ... |
La criminalità femminile come esito delle differenza tra sessi: le teorie classiche |
La criminalit femminile come esito delle differenza tra sessi: le teorie classiche Le prime teorie che ci spiegano i perch del contrasto tra tassi di criminalit maschile e femminile , si basano su questo paradosso: dato che il delitto ... |
La detenzione femminile |
Terra terra, l dove siamo e non abbiamo mai smesso di essere, importante praticare una cultura abolizionista, esprimere ovunque limportanza della libert, battersi contro ogni forma di sopraffazione, di negazione, di morte annunciata e diffe ... |
La Detenzione nelle Dimensioni Psicologiche del Reo: Emozioni, Disagio, Personalità |
La Detenzione nelle Dimensioni Psicologiche del Reo: Emozioni, Disagio, Personalit Introduzione Il cosiddetto 'Ordinamento penitenziario', sistema basato sulla Legge 354 del 26 luglio 1975, dichiara esplicitamente di non voler ... |
La differenziazione culturale nelle societa' moderne |
LA DIFFERENZIAZIONE CULTURALE NELLE SOCIETA MODERNE 1 Il concetto di gruppo Il termine gruppo indica generalmente un insieme di individui in rapporto di interazione sociale che hanno in comune gli scopi e un corpus di norme[1]. ... |
La dimensione dell'offesa |
La dimensione delloffesa Lattenzione alla vittima, quale soggetto offeso dal reato, un fenomeno relativamente recente. Solo a partire dagli anni Quaranta si inizia ad affiancare alla figura del delinquente, quella della vittima. Solo ne ... |
La dinamica culturale |
LA DINAMICA CULTURALE 1 La nascita di un prodotto culturale, . Come illustrato precedentemente[1], la cultura non si trasmette geneticamente, attraverso i meccanismi riproduttivi della specie umana, in quanto la sua natura non ... |
La fase amministrativa. L'agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata |
La fase amministrativa. Lagenzia nazionale per lamministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalit organizzata 1. Genesi Abbiamo gi avuto occasione di dire come, sin dai primissimi tempi su ... |
La legge per le donne detenute |
La legge per le donne detenute Nel Febbraio del 2001 stata approvata la legge per le Misure alternative alla detenzione a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, che stata pubblicata, l8 Marzo 2001 (data scelta intenzio ... |
La legislazione penale italiana: excursus storico |
La legislazione penale italiana: excursus storico[1] Convenzionalmente la nascita della moderna scienza penale si riallaccia allirrompere del pensiero illuministico, un movimento di rinnovamento politico e sociale che alla fine del XVIII ... |
La lotta alla mafia - non solo gli uomini delle istituzioni |
LA LOTTA ALLA MAFIA NON SOLO GLI UOMINI DELLE ISTITUZIONI La storia della mafia nei primi 60 anni dello stato repubblicano, sullo specifico fronte del contrasto istituzionale, ha registrato molte fasi di resa, alcune contrassegnate da col ... |
La mafia |
LA MAFIA LA MAFIA La Mafia unassociazione a delinquere formatasi in Sicilia, ancora prima dellunit dItalia, ma ormai diffusa in tutto il mondo. Essa composta di cosche, gruppi di persone che mira ... |
La maternità in carcere: una scelta difficile |
La maternit in carcere: una scelta difficile A questo proposito molto interessante una ricerca svolta da Gianni Biondi sulla condizione dei figli di detenuti, nella quale ha rilevato i motivi per i quali le donne detenute avevano scelto ... |
La maternita' in carcere |
LA MATERNITA IN CARCERE Nessuno schiavo pi infelice di quello che mette al mondo figli destinati ad essere schiavi Esopo 1 LA COSTITUZIONE La Costituzione della Rep ... |
La mediazione come processo dialettico nella complessità sociale |
La mediazione come processo dialettico nella complessit sociale Il problema definitorio della mediazione richiede una precisazione terminologica essenziale. Il termine mediazione non ha, infatti, un significato univoco; si possono enuclea ... |
La mediazione culturale come tentativo di risposta |
LA MEDIAZIONE CULTURALE COME TENTATIVO DI RISPOSTA 1. Il concetto di mediazione culturale Come gi accennato, limmigrazione in Italia fenomeno abbastanza recente. LItalia stata, per circa un secolo, uno dei maggiori Paesi dem ... |
La mediazione ed il diritto |
La mediazione ed il diritto La personificazione della Giustizia nella tradizione iconografica, dalle monete romane[1] alle miniature, dai bassorilievi alle sculture, dagli affreschi[2] alle incisioni, prende corpo in una raffigurazione dec ... |
La moralita' - carcere |
LA MORALITA 1 Introduzione possibile parlare di moralit con riferimento a chi ha inflitto ma anche subto violenze e umiliazioni di ogni tipo? si chiede un detenuto[1]. Quella che nellambito della malavita chiamat ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Amministratori | |
Tesine Etica moralita | |