|
Appunti scientifiche |
|
Idrolisi acida |
Idrolisi acida Prendiamo come esempio una soluzione di cloruro di ammonio in acqua. In soluzione, il sale si dissocia completamente in ioni NH4+ e Cl-. Gli ioni cloruro, come abbiamo gi osservato, vengono solvatati dal solvente, senza in ... |
Idrolisi acida |
Idrolisi acida a) sale derivato da acido forte e base debole Si produce un'idrolisi acida quando viene sciolto in acqua un sale il cui anione deriva da un acido forte, mentre il catione deriva da una base debole. Prendiamo ad esempio ... |
Idrolisi acida di un catione metallico |
Idrolisi acida di un catione metallico I cationi dei metalli (in modo particolare i metalli di transizione) formano in soluzione degli ioni idratati (composti di coordinazione) che si comportano come acidi. Le soluzioni di tali sali sono tu ... |
Idrolisi basica |
Idrolisi basica (sale derivato da base forte ed acido debole) Si produce un'idrolisi basica quando viene sciolto in acqua un sale il cui anione deriva da un acido debole, mentre il catione metallico deriva da una base forte. Prendiam ... |
Idrolisi basica |
Idrolisi basica Prendiamo come esempio una soluzione di acetato di sodio in acqua. In soluzione, il sale si dissocia completamente in ioni CH3COO- e Na+. Gli ioni sodio, come abbiamo gi osservato, vengono solvatati dal solvente, senza in ... |
Idrolisi di elettroliti anfoteri (anfoliti) |
Idrolisi di elettroliti anfoteri (anfoliti) Un elettrolita anfotero o anfolita un elettrolita che pu comportarsi sia come acido (cedendo protoni) che come base (acquistando protoni). Il suo comportamento risulta quindi analogo a quello ... |
Idrolisi di un sale derivante da un acido debole e da una base debole |
Idrolisi di un sale derivante da un acido debole e da una base debole In tal caso, dopo che il sale si dissociato in acqua, sia il catione che l'anione prodotti tendono a riformare, naturalmente in misura diversa, la base debole e l'acido ... |
Idrolisi neutra |
Idrolisi neutra (sale derivato da un acido forte e da una base forte) Si produce un'idrolisi neutra quando viene sciolto in acqua un sale il cui anione deriva da un acido forte ed il cui catione deriva da una base forte. Prendiamo ad ... |
Idrossidi e Prodotto di solubilità |
Idrossidi e Prodotto di solubilit Frequentemente, gli idrossidi vi sono stati presentati come basi forti per eccellenza. Tuttavia, non pochi di essi, tra cui alcuni dei metalli del II gruppo (Mg e Ca) e molti dei metalli di transizione (Cr, M ... |
Il 1918 la scoperta della sintesi dell'ammoniaca |
Il 1918 la scoperta della sintesi dellammoniaca Il 1918 lo studioso tedesco Fritz Haber (Germania, 1868 - 1934) scopre la sintesi dellammoniaca. Fra il 1886 e il 1891 studi all'Universit di Heidelberg; lavor successivamente all'Univer ... |
Il Calcolo del pH |
Il Calcolo del pH E' molto importante prendere subito coscienza che i metodi che applicheremo per il calcolo del pH nelle diverse situazioni, sono tutti metodi approssimati. Ovvero si basano su determinate assunzioni che si fanno di volta in v ... |
Il calcolo dell'elettronegatività secondo Pauling |
Il calcolo dell'elettronegativit secondo Pauling L'energia di legame pu essere definita come l'energia che si libera nel processo di formazione di un legame, ed pari, ma di segno contrario, alla quantit di energia necessaria a rompere que ... |
Il Carbonio |
Il Carbonio Carbonio Elemento chimico di simbolo C e numero atomico 6, appartenente al gruppo IVA (o 14) della tavola periodica. il costituente fondamentale di tutti i composti organici, biologici e non, e riveste quindi un ruolo molto im ... |
Il carbonio |
Il carbonio Un posto centrale nella chimica della vita spetta al Carbonio. Il motivo principale che il Carbonio, oltre ad essere un elemento particolarmente diffuso in natura, possiede 4 elettroni superficiali che pu condividere con altr ... |
Il ciclo dell'acqua |
IL CICLO DELL'ACQUA L'insieme di tutte le acque in qualsiasi stati fisico, presenti sulla superficie terrestre, costituisce l'idrosfera. Le acque ricoprono oltre i 2/3 della superficie terrestre con una massa totale di 14*10^20 kg. La ... |
Il ferro |
IL FERRO il ferro , dopo lossigeno, il silicio e lalluminio, lelemento pi diffuso sulla crosta terrestre (5%). Si ritiene che, insieme al nichel, costituisca il nucleo della terra. I minerali pi importanti per lestrazione del metallo ... |
Il gas naturale |
Il gas naturale Il gas naturale un combustibile di origine fossile, costituito da una miscela di idrocarburi, di cui circa l80-90% metano (CH4) e il resto invece etano, propano e idrocarburi pi pesanti. Le riserve accertate ... |
Il gatto di Schrödinger ed il principio di sovrapposizione degli stati |
Il gatto di Schrdinger ed il principio di sovrapposizione degli stati In Meccanica Quantistica le grandezze fisiche che caratterizzano un sistema e che possono essere misurate (posizione, velocit, energia, momento magnetico, eccetera) son ... |
Il legame chimico |
Il legame chimico Consideriamo un sistema formato da due atomi, ciascuno contenente un elettrone spaiati. Quando la loro distanza virtualmente infinita lenergia del sistema data dalla somma ... |
Il legame chimico |
Il legame chimico La vita di una cellula dipende in larga misura dalla sua capacit di immagazzinare ed utilizzare energia. L'unico modo che la cellula possiede per immagazzinare energia quella di fissarla all'interno dei legami chimici c ... |
<< | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |