|
Appunti scientifiche |
|
La teoria del flogisto |
LA TEORIA DEL FLOGISTO La chimica, altrimenti detta alchimia, larte di dividere tanto i miscugli che i loro composti nei loro principi, e altres, da questi ultimi, di formare corpi. Storia delle cause della variazione di peso ... |
La teoria quantistica e la struttura atomica |
La teoria quantistica e la struttura atomica 1 L'energia di prima ionizzazione una delle molte propriet periodiche degli elementi Lenergia di ionizzazione lenergia minima per rimuovere completamente un elettrone da un atomo o da un ... |
La teoria quantistica e la struttura atomica |
La teoria quantistica e la struttura atomica 1 L'energia di prima ionizzazione una delle molte propriet periodiche degli elementi Lenergia di ionizzazione lenergia minima per rimuovere completamente un elettrone da un atomo o da ... |
La termodinamica |
LA TERMODINAMICA 2H2O+O2=2H2O Tutti sappiamo che le combustioni sono spontanee, per cui, basta innescarle perch si verifichino spontaneamente. La combustione infatti la reazione di una sostanza con O2. C(cellulosa)+O2=CO2+H2O. ... |
La termodinamica delle reazioni |
La termodinamica delle reazioni La termodinamica chimica studia le condizioni che devono essere soddisfatte perch le reazioni avvengano, e si basa su tre principi. Per esempio, la costanza dell'espressione dell'azione di massa all'equilib ... |
La velocitį delle reazioni chimiche |
La velocit delle reazioni chimiche Lobbiettivo di questa eperienza quello di andare a misurare la velocit di reazione delle raazioni chimiche e di andare a verificare quali fattori influenzano la velocit di reazione ... |
La velocita' di reazione |
LA VELOCITA DI REAZIONE Abbiamo appena parlato di enzimi, e del fatto che sono dei catalizzatori e che influenzano la velocit di reazione. Ma soffermiamoci proprio su questa. Per velocit di reazione si intende la quantit di reagenti ch ... |
Lavoro eseguito da una pila |
Lavoro eseguito da una pila Ricordando che la differenza di potenziale elettrico data dal rapporto tra lavoro e carica elettrica (V = L/Q) ed il volt (unit di misura della differenza di potenziale elettrico) si esprime in joule su coulo ... |
Le forme furanosiche del Ribosio |
Le forme furanosiche del Ribosio Formazione di un legame emiacetalico per addizione intramolecolare del gruppo C4-OH sul carbonio carbonilico C1. Si forma un composto ciclico pentatomico con struttura simile al furano, da cui il nome di furano ... |
Le forme furanosiche e piranosiche del Fruttosio |
Le forme furanosiche e piranosiche del Fruttosio ... |
Le forme piranosiche del Glucosio |
Le forme piranosiche del Glucosio Formazione di un legame emiacetalico per addizione intramolecolare del gruppo C5-OH sul carbonio carbonilico C1. Si forma un composto ciclico esatomico con struttura simile al pirano, da cui il nom ... |
Le grandezze e la loro misura |
LE GRANDEZZE E LA LORO MISURA 1. LA MISURA Abbiamo detto che la chimica una scienza sperimentale; perci lo studio dei fenomeni chimici richiede che vengano effettuate delle misure. Qualsiasi propriet della materia che pu ... |
Le isomerie |
Le isomerie Abbiamo visto finora, in modo sintetico, le caratteristiche del legame chimico. Ma per sapere qualcosa di pi sulle molecole e sulla loro struttura considereremo brevemente alcune loro specifiche caratteristiche, strettamen ... |
Le leggi dei gas |
Le leggi dei gas Le ricerche sperimentali effettuate sullo stato aeriforme (a partire dai lavori di Robert Boyle verso la met del Seicento) hanno dimostrato che se un gas sufficientemente rarefatto e/o possiede una temperatura sufficient ... |
Le leggi dei rapporti ponderali di combinazione |
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE 1. LAVOISIER E LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA R. Boyle (1600) fu il primo a seguire un nuovo metodo di indagine in chimica: secondo lui lo scopo della chimica era quello di ... |
Le leggi dei rapporti ponderali di combinazione |
Le leggi dei rapporti ponderali di combinazione 1. LAVOISIER E LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA Boyle (1600) fu il primo a seguire un nuovo metodo di indagine in chimica: secondo lui lo scopo della chimica era quello di stab ... |
Le leggi di Faraday |
Le leggi di Faraday Gli aspetti quantitativi dell'elettrolisi furono studiati da Faraday, il quale sintetizz i risultati ottenuti sperimentalmente in due leggi. Prima legge di Faraday La massa di una sostanza che si libera agli e ... |
Le onde elettromagnetiche |
Le onde elettromagnetiche Nel 1801 Thomas Young (1773-1829) comp in Inghilterra un esperimento rimasto famoso. Egli costru una sorgente luminosa puntiforme facendo passare la luce di una candela attraverso un minuscolo foro praticato ... |
Le ossidoriduzioni |
LE OSSIDORIDUZIONI OBIETTIVO DELL ESPERIENZA Verificare che alcuni elementi posti a contatto con diverse soluzioni chimiche, hanno una tendenza a reagire spontaneamente. MATERIALE UTILIZZATO -16 Becherini da 50 cl in se ... |
Le proprietą colligative |
Le propriet colligative Parlando di soluzioni binarie solido-liquido, possiamo introdurre le propriet colligative delle soluzioni, propriet che ci permettono di risolvere un problema importantissimo, quello della determinazione speriment ... |
<< | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |