|
Appunti scientifiche |
|
Nozioni teoriche sulla zincatura |
Nozioni teoriche sulla zincatura I metalli adottati nel rivestimento delle leghe ferrose allo scopo di preservarle dalla corrosione sono molti: zinco, cadmio, piombo, alluminio, stagno, nichel, cromo, rame. Il metallo pi impiegato per ques ... |
Nuclidi: numero atomico Z e numero di massa A |
Nuclidi: numero atomico Z e numero di massa A Nella seconda met dell'Ottocento la scoperta di nuovi elementi chimici e lo studio delle loro propriet, sia fisiche che chimiche, rese evidente l'esistenza di regolarit all'interno dei divers ... |
Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox) |
Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox) Si definisce numero di ossidazione o stato di ossidazione la carica, reale o formale, che acquista un atomo quando si assegnano convenzionalmente gli elettroni di legame all'atomo pi ... |
Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox) |
Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox) Si definisce numero di ossidazione la carica, reale o formale, che acquista un atomo quando si assegnano convenzionalmente gli elettroni di legame all'atomo pi elettronegativo. ... |
Numero quantico di spin e principio di esclusione di Pauli |
Numero quantico di spin e principio di esclusione di Pauli Il modello di Bohr-Sommerfeld rimane sostanzialmente invariato anche per atomi con maggior numero di protoni nel nucleo e quindi di elettroni in orbita intorno ad esso. L'unica dif ... |
Nuove frontiere della ricerca scientifica: il rischio di una distruzione globale |
NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA SCIENTIFICA: IL RISCHIO DI UNA DISTRUZIONE GLOBALE 11.1 UNINQUIETANTE SCOPERTA Alla fine dellAgosto del 49 un aereo dellaviazione americana fece uninquietante scoperta: rilev tracce di radiazioni radioat ... |
Orbitali ibridi |
Orbitali ibridi Per meglio comprendere il fenomeno dell'ibridazione, conveniente ipotizzare che per formare i legami gli elementi tendano a disaccoppiare gli elettroni, quando possibile, in orbitali liberi a contenuto energetico superiore. ... |
Ordine, molecolarità e meccanismo di reazione |
Ordine, molecolarit e meccanismo di reazione Una reazione si definisce elementare quando costituita da un unico atto reattivo in cui le particelle (atomi, molecole, ioni etc) dei reagenti si urtano per trasformarsi nei prodotti di rea ... |
Osmosi e Pressione osmotica |
Osmosi e Pressione osmotica Il fenomeno dell'osmosi si produce ogniqualvolta due soluzioni a diversa concentrazione sono separate da una membrana semipermeabile (selettivamente permeabile), che permette il passaggio selettivo (diffusione) ... |
Osservazione mediante esame a fresco di funghi zigomiceti, ascomiceti e deuteomiceti |
Osservazione mediante esame a fresco di funghi zigomiceti, ascomiceti e deuteomiceti OBIETTIVO: Riconoscere il tipo di fungo che si analizzato. PRINCIPIO BIOLOGICO: Regno funghi. Gli organismi appartenenti a questo reg ... |
Paradosso EPR: Entanglement e Nonlocalità |
Paradosso EPR: Entanglement e Nonlocalit Come abbiamo gi avuto modo di dire, Einstein era estremamente critico nei confronti della Meccanica Quantistica (che pur aveva contribuito a fondare). Pur riconoscendo naturalmente che la teori ... |
Parametri analizzati in cromatografia ionica |
Parametri analizzati in cromatografia ionica Sono stati determinati tramite cromatografia ionica (IC) gli anioni (Cl, SO4=, NO3-) ed i cationi (K+, Na+, Mg++, Ca++). In particolare lanalisi in cromatografia ionica con soppressione chimi ... |
Particolato atmosferico |
Particolato atmosferico Studi effettuati sul particolato atmosferico (periodo di campionamento da maggio 2007 a maggio 2009) hanno evidenziato una forte dipendenza tra elementi in tracce e dimensioni del particolato stesso (Canepari et al., 20 ... |
Passaggi di stato |
PASSAGGI DI STATO Scopo dellesperimento Attraverso questesperienza intendiamo studiare il fenomeno della fusione e della solidificazione (entrambi passaggi di stato) in diverse sostanze e differenti quantit. Ma ... |
Passaggi di stato dei gas |
Passaggi di stato dei gas OBIETTIVO: Osservare landamento dei dati riguardanti il passaggio di stato di una sostanza MATERIALE OCCORRENTE: Becco Bunsen, bicchiere, provetta, n 2 termom ... |
Peculiarità chimico-fisiche e importanza biologica dell'acqua |
Peculiarit chimico-fisiche e importanza biologica dell'acqua L'acqua costituisce un dipolo particolarmente intenso in quanto la differenza di elettronegativit tra Ossigeno ed Idrogeno risulta piuttosto elevata. In queste condizioni le mol ... |
Penetranza ed espressività |
Penetranza ed espressivit Non sempre un carattere mendeliano si presenta con rapporti fenotipici caratteristici (tipici o atipici). In alcuni casi le interazioni geniche e quelle ambientali agiscono in modo imprevisto e non ancora chiarito ... |
Permettere di far fluire dell'acido solforico da un serbatoio al reattore con possibilità di intercettazione e regolazione manuale della portata |
Il problema proposto dalla nostra insegnante il seguente: Permettere di far fluire dellacido solforico da un serbatoio al reattore con possibilit di intercettazione e regolazione manuale della portata. Per procedere alla risoluzi ... |
Pesi atomici e molecolari relativi: l'unità di massa atomica |
Pesi atomici e molecolari relativi: lunit di massa atomica Se infatti volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di T e P contengono lo stesso numero di molecole, il rapporto tra il peso di due volumi uguali di gas diversi deve ... |
Petrolchimica |
PETROLCHIMICA Il petrolio ormai diventato per lindustria chimica la principale materia prima. Infatti la sua composizione chimica ed in particolare il suo elevato ontenuto di carbonio (83-87%) e di idrogeno (11-15%) lo rendono materia ... |
<< | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |