|
Appunti scientifiche |
|
Produzione del vetro |
Produzione del vetro lI vetro una miscela di silicati complessi formati di solito da silice e da vari ossidi. La silice la sostanza pi importante per produrre il vetro. Essa formata da ossigeno e silicio; i primi pi piccoli ... |
Proprietą colligative |
Propriet colligative Si definiscono propriet colligative di un sistema quelle propriet il cui valore dipende dal numero delle particelle presenti e non dalla loro natura chimica e fisica. Ad esempio la pressione ed il volume dei gas sono ... |
Proprietą dei potenziali di riduzione E° |
Propriet dei potenziali di riduzione E 1) I potenziali di riduzione riportati nella serie elettrochimica misurano la tendenza della reazione ad avvenire e sono indipendenti dal numero di elettroni scambiati durante la reazione, quindi ri ... |
Protidi |
Protidi Con questo termine si allude ad una importantissima classe di composti naturali noti anche sotto il nome di sostanze proteiche o proteine. Si tratta di polipeptidi di alto peso molecolare (> 10000) che si trovano in natura in tu ... |
Protidi |
Protidi I protidi o proteine o polipeptidi sono le sostanze chimiche che svolgono i compiti pi svariati all'interno della cellula. Possiamo comunque ricondurre le funzioni proteiche all'interno di due principali attivit: a) strutturali o ... |
Protocollo mineralizzazione per la determinazione del particellato nelle deposizioni atmosferiche |
Protocollo mineralizzazione per la determinazione del particellato nelle deposizioni atmosferiche Il materiale particellare presente nelle deposizioni atmosferiche rappresenta una matrice, seppur spesso poco approfondita (Krupa, 2002), d ... |
Qualche tappa 'preistorica' e 'storica' della teoria atomica |
Qualche tappa 'preistorica' e 'storica' della teoria atomica Esaminare la storia della elaborazione di un modello importante per rendersi conto di come avvenga lo sviluppo della conoscenza scientifica ed anche per capi ... |
Radiazioni elettromagnetiche e atomi |
Radiazioni elettromagnetiche e atomi Le radiazioni luminose (sia visibili che non) sono radiazioni elettromagnetiche; sono caratterizzate da una frequenza n = numero di oscillazioni nell'unit di tempo (espressa perci in s-1). La radi ... |
Radio |
RADIO Il radio l'elemento di numero atomico 88, il cui isotopo radioattivo pi comune ha numero di massa 226. Il radio si estrae dalla pechblenda di Boemia, dalla carnotite del Colorado o dall'autunite del Portogallo, nelle quali presen ... |
Radioprotezione |
RADIOPROTEZIONE un argomento molto importante che riguarda la protezione sia del paziente sia del personale sanitario. La radioprotezione una scienza interdisciplinare che ha lobiettivo di preservare lo stato di saluto della popolazione e ... |
Raggio covalente |
Raggio covalente La lunghezza dei legami covalenti correlabile al raggio covalente degli elementi. Si definisce raggio covalente di un elemento la met della lunghezza del legame covalente singolo che tiene uniti due atomi del medesim ... |
Rapporti ponderali: calcolo delle quantitą che reagiscono |
Rapporti ponderali: calcolo delle quantit che reagiscono Ricordando che i coefficienti stechiometrici di un'equazione chimica bilanciata rappresentano, in scala macroscopica, il numero di moli delle sostanze che reagiscono allora possibi ... |
Rappresentazione delle molecole |
Rappresentazione delle molecole I composti organici possono essere rappresentati attraverso vari tipi di formule: 1) formula molecolare (o bruta): compaiono gli atomi che costituiscono la molecola ed il loro ... |
Rappresentazione schematica delle semicelle e diagramma di cella |
Rappresentazione schematica delle semicelle e diagramma di cella Le semicelle vengono invece convenzionalmente rappresentate mediante una sequenza che inizia con lelettrodo (in senso stretto), seguito dalle altre specie chimiche coinvolte ... |
Realizzazione della doppia giunzione tunnel |
REALIZZAZIONE DELLA DOPPIA GIUNZIONE TUNNEL La caratterizzazione dellattacco ionico in plasma dell, mascherato da Al, e dellattacco umido anisotropo in KOH del Si (110), mascherato da , ha avuto come fine la messa a punto di due processi ... |
Reattivitą degli addotti MX2(N,N'-C12H6N2O2); M = Co,Fe, X = Cl; M = Ni, X = Br |
Reattivit degli addotti MX2(N,N-C12H6N2O2); M = Co,Fe, X = Cl; M = Ni, X = Br. 1.1.1. Reazione di CoCl2(N,N-C12H6N2O2) con CrCl2(THF)2: sintesi di CoCl2(N,N-C12H6N2O2-O,O)CrCl2(THF)2 In ... |
Reattivitą del benzene |
Reattivit del benzene 1) La sostituzione elettrofila aromatica E una reazione a due stadi, tipica del benzene e degli altri idrocarburi aromatici. 1 Stadio (lento): addizione dellelettrofilo su uno degli atomi di carbonio del ben ... |
ReattivitĄ di aldeidi e chetoni |
Reattivit di aldeidi e chetoni ... |
Reattivitą di CrCl2(THF)2(O,O'-C12H6N2O2) con MX2Ln |
Reattivit di CrCl2(THF)2(O,O-C12H6N2O2) con MX2Ln 1.1.1. . Sintesi di FeCl2(N,N-C12H6N2O2-O,O)CrCl2(THF)2 Il composto FeCl2(N,N-C12H6N2O2-O,O)CrCl2(THF)2 pu essere sintetizzato anche ... |
Reazioni chimiche e tavola periodica |
Reazioni chimiche e tavola periodica 1 Nelle reazioni chimiche si formano nuove sostanze Si conoscono tipi molto differenti di reazioni chimiche. Alcune delle pi comuni sono tra un metallo e un non-metallo che reagiscono direttamente l ... |
<< | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |