|
Appunti scientifiche |
|
ΔG° e ΔS° di mescolamento |
ΔG e ΔS di mescolamento Quando due componenti diversi si miscelano tra loro per formare una soluzione, lentropia del sistema aumenta perch, a parit di energia, aumenta il numero dei modi diversi in cui gli atomi dei due compo ... |
2a legge di Gay-Lussac |
2a legge di Gay-Lussac (relazione tra P e T a V costante) Analogamente a quanto avviene nella prima legge di Gay-Lussac, la pressione di un gas a volume costante direttamente proporzionale alla temperatura. Se si utilizza la te ... |
A - Composti della serie basica (ossidi ed idrossidi) |
A - Composti della serie basica (ossidi ed idrossidi) Ossidi (ossidi basici) Sono composti in cui un metallo si lega con l'ossigeno (nox -2). Metallo + O2 ossido La formula ... |
Acidi carbossilici e loro derivati |
Acidi carbossilici e loro derivati Gli acidi carbossilici sono composti caratterizzati dal gruppo funzionale carbossilico - COOH, dove R pu essere un gruppo alchilico o aromatico. Il carbossile non altro che un carbonile a cui oltre ... |
Acidi e basi |
Acidi e basi La prima definizione di acido e di base stata data dal chimico svedese Svante Arrhenius Fig.24.1 Un ritratto di Svante Arrhenius Svante August Arrhenius (Uppsala 1859 - Stoccolma 1927), chimico ... |
Acidi e basi secondo Arrhenius |
Acidi e basi secondo Arrhenius Nel 1887 il chimico svedese Svante Arrhenius propose le seguenti definizioni di acido e di base: Gli acidi di Arrhenius sono sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni H+ HA → H+ + ... |
Acidi e basi secondo Brønsted |
Acidi e basi secondo Brnsted Nel 1923 il chimico danese Johannes Brnsted e linglese Thomas Lowry, indipendentemente l'uno dall'altro, proposero una definizione pi generale di acidi e basi. Un acido di Brnsted una sostanza in gr ... |
Acidi e basi secondo Lewis |
Acidi e basi secondo Lewis La definizione pi estensiva di acido e base stata proposta da Lewis. Un acido di Lewis una sostanza (elettrofila) in grado di accettare doppietti elettronici Una base di Lewis una sostanza(nucleofila ... |
Acidi nucleici: DNA ed RNA |
Acidi nucleici: DNA ed RNA Gli acidi nucleici sono lacido desossiribonucleico (DNA) e lacido ribonucleico (RNA). Prendono il loro nome dal fatto di essere presenti nel nucleo delle cellule. La loro funzione quella di contenere linfo ... |
Acidi, Basi, Elelettrofili, Nucleofili |
Acidi, Basi, Elelettrofili, Nucleofili Acidi di Lewis: sostanze contenenti un atomo con una lacuna elettronica (orbitale vuoto). Possono essere sostanze neutre, come i composti degli elementi del 3 gruppo (BL3, AlL3), o cationi (Li+, N ... |
Affinità elettronica |
Affinit elettronica Viene definita come l'energia liberata da una mole di atomi neutri allo stato gassoso quando si trasforma in una mole di anioni monovalenti. X(g) + e- → X-(g) + AE (kJ/mol) Tale definizione contra ... |
Alcani |
ALCANI COMBUSTIONE ALOGENAZIONE (SOST.RADICALICA) &nb ... |
Alcheni (Olefine) |
Alcheni (Olefine) Idrocarburi contenenti un doppio legame CC ... |
ALCHINI (Acetileni) |
ALCHINI (Acetileni) Gli alchini hanno propriet fisiche simili a quelle degli alcani e alcheni eterologhi. Gli alchini a catena corta (acetilene, propilene) sono fortemente esplosivi. ... |
Alcoli e fenoli |
Alcoli e fenoli Sono composti caratterizzati dal gruppo funzionale OH.. Ci sono alcoli saturi, insaturi, ciclici, aromatici, primari, secondari, terziari (secondo che lOH sia legato ad un carbonio primario, secondario, terziario); mo ... |
Alcune reazioni caratteristiche degli zuccheri |
Alcune reazioni caratteristiche degli zuccheri. 1) Formano acetali (glicosidi) per reazione con alcoli. A differenza degli zuccheri, i glicosidi sono stabili in acqua, quindi non sono in equilibrio con la forma carbonili ... |
Aldeidi |
Aldeidi Il gruppo aldeidico si trova in posizione terminale (il C aldeidico ha una sola valenza libera) e gli spetta il numero 1. La desinenza ufficiale ale , ma sono molto diffusi i nomi di uso comune. Esempi (il nome ufficiale tra ... |
Aldeidi e chetoni |
Aldeidi e chetoni Composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale C=O, denominato gruppo carbonilico, per tale motivo sono noti come composti carbonilici. Le aldeidi portano ... |
Aldeidi e Chetoni |
Aldeidi e Chetoni Preparazione di aldeidi e chetoni Ossidazione di alcoli. 2. Addizione elettrofila di acqua agli alchini 3. Ozonolisi di ... |
Alogenoderivati |
Alogenoderivati Sono composti derivabili da un idrocarburo (di qualunque famiglia) per sostituzione di uno o pi atomi di H con atomi di alogeni (F, Cl, Br, I) uguali o diversi tra loro. I nomi sono molto semplici da ricavare. In parentesi ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |