|
Appunti scientifiche |
|
Composti complessi e agenti complessanti |
Composti complessi e agenti complessanti Sali e acidi complessi appartengono ad un vasto gruppo di composti detti 'complessi'. In generale un composto complesso si forma quando ad un atomo o ad un catione metallico centrale si le ... |
Composti e legami ionici |
Composti e legami ionici 1 Le soluzioni che contengono ioni conducono la corrente elettrica LNaCl formato da ioni Na+ e Cl-. Se si immergono due elettrodi in una soluzione contenente ioni, gli ioni positivi vengono attratti dallelett ... |
Composti e legami ionici |
Composti e legami ionici 1 Le soluzioni che contengono ioni conducono la corrente elettrica LNaCl formato da ioni Na+ e Cl-. Se si immergono due elettrodi in una soluzione contenente ioni, gli ioni positivi vengono attratti dallelet ... |
Composti eterociclici |
composti eterociclici Con il termine eterociclo si comprendono quei composti ciclici in cui almeno uno degli atomi che costituiscono lanello non carbonio, ma un eteroatomo (i pi comuni eteroatomi sono N, O, S). Si riportano qui nome e f ... |
Composti organici naturali |
Composti organici naturali Si tratta di una categoria molto vasta di sostanze nella quale emergono tre grandi famiglie di composti: 1. GLICIDI 2. PROTIDI 3. ... |
Composti ternari: Ossiacidi ed Idrossidi |
Composti ternari: Ossiacidi ed Idrossidi Ossidi e anidridi reagiscono con l'acqua per dare due importanti classi di composti ternari, gli idrossidi e gli acidi ossigenati o ossiacidi, i quali oltre a contenere ossigeno contengono evidentem ... |
Concentrazione di una soluzione |
Concentrazione di una soluzione La concentrazione esprime la quantit relativa dei soluti rispetto al solvente. La concentrazione di un soluto si indica mettendo tra parentesi quadre la formula chimica. Ad esempio [H2SO4] si legge 'co ... |
Conferme sperimentali del modello di Bohr |
Conferme sperimentali del modello di Bohr Tra il 1913 ed il 1914 venne un'ulteriore conferma del modello atomico di Bohr, grazie agli esperimenti condotti da Moseley sugli spettri di emissione a righe nella regione della radiazione X di ... |
Configurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementi |
Configurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementi Se prendiamo in considerazione i diversi elementi a partire dall'idrogeno in ordine di numero atomico crescente possiamo osservare come al crescere di un'unit nel valore del ... |
Confronto conducibilitą misurata e calcolata |
Confronto conducibilit misurata e calcolata Per quanto riguarda il confronto tra conducibilit elettrica misurata e calcolata, la conducibilit elettrica misurata sui campioni stata confrontata con il valore calcolato dalla somma dei pr ... |
Confronto risultati metalli ottenuti con ICP-OES e ICP-MS |
Confronto risultati metalli ottenuti con ICP-OES e ICP-MS Le deposizioni atmosferiche e le acque dei laghi alpini studiati presentano normalmente concentrazioni molto basse di metalli pesanti, spesso molto vicine o sotto il limite di rileva ... |
Cosa studia la chimica organica? |
Cosa studia la chimica organica? La chimica organica anche detta chimica del carbonio.Tramite la sintesi in laboratorio di sostanze inorganiche possibile riprodurre sostanze organiche (ossia vegetali o animali). Il primo scienziato che ... |
Costante di equilibrio (Kc Kp Kn Kχ) |
Costante di equilibrio (Kc Kp Kn Kχ) La relazione di equilibrio viene data sotto la seguente forma dove le concentrazioni sono sempre le concentrazioni delle specie chimiche all'equilibrio e Kc (kappa-ci), essendo ottenu ... |
Costante di velocitą specifica ed equazione di Arrhenius |
Costante di velocit specifica ed equazione di Arrhenius Nel 1889 il chimico svedese Svante Arrhenius propose la seguente relazione empirica per calcolare il valore della costante cinetica k di una reazione che decorra in un unico stadio (r ... |
Costanti di dissociazione acida e basica (a 25°C) |
Costanti di dissociazione acida e basica (a 25C) Acidi Stadio Ka inorganici arsenico 1 H3AsO ... |
Costanti di formazione dei complessi (a 25°C) |
Costanti di formazione dei complessi (a 25C) Equilibrio kf Ag Cl(s) + Cl- → AgCl2- 3,2 .10-5 Ag+ + 2Cl- → AgC ... |
Crisi di coscienza - ricerca atomica |
CRISI DI COSCIENZA - RICERCA ATOMICA 1 LOPERAZIONE ALSOS Per verificare se realmente i nazisti fossero in vantaggio nella corsa agli armamenti atomici, nel 44 venne istituito lAlsos (traduzione greca di Groves), un segretissimo reparto s ... |
Criteri di stabilitą delle strutture risonanti |
Criteri di stabilit delle strutture risonanti Abbiamo visto che le strutture-limite pi stabili contribuiscono maggiormente allibrido. In altre parole librido assomiglia di pi alle sue strutture-limite pi stabili. Per valutare la stabil ... |
Curva di taratura |
Curva di taratura la premessa a qualsiasi metodica di laboratorio, perch ne permette linterpretazione. la rappresentazione grafica della densit ottica in funzione della concentrazione della sostanza in esame. Si costruisce effe ... |
Curva di Titolazione di un acido debole monoprotico con una base forte |
Curva di Titolazione di un acido debole monoprotico con una base forte La curva di titolazione di un acido debole monoprotico (analita) con una base forte (titolante) presenta un aspetto diverso rispetto alle precedenti, con il punto di equ ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |