|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 2026 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Equilibri di solubilità e prodotto di solubilità kpsEquilibri di solubilità e prodotto di solubilità kps I sali sono elettroliti Esercizi Teoria atomica e leggi quantitativeEsercizi Teoria atomica e leggi quantitative 1.1.1 Bilanciamento H3PO3 + Fenomeni elettrochimici di interesse praticoFenomeni elettrochimici di interesse pratico 1) La corrosione Qualsiasi |
Confronto risultati metalli ottenuti con ICP-OES e ICP-MS
Le deposizioni atmosferiche e le acque dei laghi alpini studiati presentano normalmente concentrazioni molto basse di metalli pesanti, spesso molto vicine o sotto il limite di rilevabilità del metodo analitico (vedi tab. 11 Cap. 5 Risultati), e proprio in ragione di ciò risulta fondamentale ottenere informazioni analitiche accurate.
Dal 2004 è stata avviata una collaborazione tra ARPA Piemonte (con la sede di Ivrea per le analisi in ICP-MS, con quella del Verbano Cusio Ossola per l'elaborazione dati) e il laboratorio di idrochimica del CNR-ISE per quanto riguarda l'analisi e il controllo di qualità effettuato sui dati di metalli pesanti. Al fine di garantire la miglior qualità possibile dei risultati relativi alle stazioni oggetto della ricerca, prive di un archivio storico sull'argomento, la programmazione analitica prevede la determinazione dei metalli pesanti con due diversi strumenti (ICP-OES presso CNR-ISE e ARPA-VCO, ICP-MS presso ARPA IVREA).
L'ICP-MS risulta la tecnica di elezione per la ricerca di elementi in tracce ed ultratracce grazie alla sua maggiore sensibilità. Il criterio di validazione dei dati analizzati con le due metodiche si basa sul confronto dei limiti di rivelabilità (LOD), come mostrato in tabella 9:
Nel caso di concentrazioni inferiori al LOD della Massa (tecnica più sensibile) si adotta un valore numerico corrispondente a ½ LOD rispettivo. Questo metodo di sostituzione è applicabile se le osservazioni inferiori al limite di rilevabilità sono in percentuale limitata, < 15%. Successivamente si può procedere con analisi statistica di tipo tradizionale (US- EPA, 2000).
Qualora il risultato sia compreso tra i due LOD si assume la concentrazione determinata con ICP-MS. Solo nel caso in cui con entrambe le metodiche il risultato sia superiore ad entrambi i limiti di rilevabilità si adotta il criterio di calcolo del valore medio.
Tab. 9 Criterio di validazione dei dati analizzati con due metodiche (ICP-OES e ICP-MS).. |
|
X < LOD ICP-MS |
½ LOD ICP-MS |
LOD ICP-MS < X < LOD ICP-OES |
X determinato in ICP-MS |
X > LOD ICP-OES |
½ (X ICP-MS + X ICP-OES) |
X = variabile determinate in ICP-MS o in ICP-OES |
In figura 30, è riportato graficamente, a titolo di esempio, il confronto tra ICP-OES e ICP-MS nel caso della variabile piombo. Come si osserva vi è una generale discreta correlazione tra le due metodiche (R2 = 0,5877).
|
Fig. 30 Correlazione tra le due metodiche di analisi ICP-OES e ICP-MS per la variabile analitica piombo. |
Appunti su: analisi statistica metalli, |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Biologia | |
Lezioni Ingegneria tecnico | |