![]() |
|
| Appunti scientifiche |
|
| Visite: 1694 | Gradito: |
Leggi anche appunti:Le forme furanosiche del RibosioLe forme furanosiche del Ribosio Formazione di un legame emiacetalico per addizione Produzione del vetroProduzione del vetro lI vetro è una miscela di silicati complessi Gli integrali definitiGLI INTEGRALI DEFINITI Prima di parlare di integrali definiti, dobbiamo |
![]() |
![]() |
Con il termine eterociclo si comprendono quei composti ciclici in cui almeno uno degli atomi che costituiscono l'anello non è carbonio, ma un eteroatomo (i più comuni eteroatomi sono N, O, S). Si riportano qui nome e formula di alcuni eterocicli fondamentali:



O S N
│
H
Furano Tiofene Pirrolo
[234] [235] [236]


N N
Piridina Chinolina
[238]
Gli eterocicli costituiscono la struttura di base di numerosi composti naturali quali alcaloidi, acidi nucleici, vitamine, coloranti naturali e di composti di sintesi industriale quali farmaci, coloranti e prodotti per l'agricoltura.
![]() |
| Appunti su: |
|
| Appunti Ingegneria tecnico | ![]() |
| Tesine Geografia | ![]() |
| Lezioni Biologia | ![]() |