|
Appunti scientifiche |
|
Fattori ambientali favorevoli allo sviluppo delle piattaforme carbonatiche |
Fattori ambientali favorevoli allo sviluppo delle piattaforme carbonatiche - Temperature superiori ai 20 C; - Salinit medio-alta (favorisce gli org ... |
Fenomeni elettrochimici di interesse pratico |
Fenomeni elettrochimici di interesse pratico 1) La corrosione Qualsiasi elemento che presenti un potenziale di riduzione inferiore a quello della coppia H2O/H2,OH- pu essere ossidato dall'acqua, la quale ne acquista gli elettroni riduc ... |
Flussi di deposizione e trend |
Flussi di deposizione e trend Durante il triennio 2006-2008 sono stati raccolti un totale di 329 campioni di deposizione atmosferica sui quali sono stati determinati sia i macrocostituenti (pH, conducibilit, alcalinit, Cl-, SO4=, N-NO3-, ... |
Formazione di ossidi |
1. introduzione - titolo dellesperienza: formazione di ossidi - materiali e strumenti: due aste di sostegno, due morsetti doppi, due bruciatori Bunsen, provette, una capsula di porcellana, spatola, tubo di sviluppo, pinza per crogioli ... |
Formule chimiche |
Formule chimiche Acido Cloridrico: HCl Acido Bromidrico: HB2 Acido Solfidrico: H2S &n ... |
Formule di lewis |
FORMULE DI LEWIS 1) Un legame covalente pu essere descritto come una coppia di elettroni condivisa da due atomi. Si consideri la molecola Cl2, possiamo escludere la formazione di un legame ionico, infatti esiste un modo per i due atomi ... |
Formule di lewis |
FORMULE DI LEWIS 1) Un legame covalente pu essere descritto come una coppia di elettroni condivisa da due atomi. Si consideri la molecola Cl2, possiamo escludere la formazione di un legame ionico, infatti esiste un modo per i due atomi ... |
Forza ionica e attivitą |
Forza ionica e attivit G.Lewis introdusse il concetto di attivit nel 1907 per descrivere quelle concentrazioni attive, o efficaci, che compaiono nelle relazioni di equilibrio al posto delle concentrazioni vere e proprie. Abbiamo visto ... |
Forze di Debye o interazioni dipolo permanente-dipolo indotto (effetto di induzione) |
Forze di Debye o interazioni dipolo permanente-dipolo indotto (effetto di induzione) Le forze di Debye si originano tra molecole polari e molecole apolari. Per comprendere tali interazioni necessario esaminare ci che accade ad una moleco ... |
Forze di Keesom o interazioni dipolo-dipolo (effetto di orientazione) |
Forze di Keesom o interazioni dipolo-dipolo (effetto di orientazione) Le molecole polari, o dipoli permanenti (molecole dotate di un momento di dipolo ), esercitano naturalmente una reciproca attrazione elettrostatica. Quando le mo ... |
Forze di London o interazioni dipolo istantaneo-dipolo indotto (effetto di dispersione) |
Forze di London o interazioni dipolo istantaneo-dipolo indotto (effetto di dispersione) Se anche le molecole perfettamente apolari come O2 e Cl2 sono in grado di liquefare e solidificare a temperature superiori allo zero assoluto, evidente ... |
Funzioni termodinamiche di formazione (ΔH°f - ΔG°f - S°) |
Funzioni termodinamiche di formazione (ΔHf - ΔGf - S) DHf entalpia standard di formazione in kJ/mol (per trasformare i kJ in kcal moltiplicare per 0,239) di una sostanza dai suoi elementi a 25C DGf ener ... |
Fusione nucleare |
Fusione nucleare Processo nucleare che si ottiene quando, vincendo le forze di repulsione elettrica fra cariche dello stesso segno, due nuclei di elementi leggeri (ad esempio, gli isotopi dellidrogeno deuterio e trizio) vengono fatti avvicinar ... |
Generalitą sulla propulsione chimica |
Generalit sulla propulsione chimica La propulsione pu essere definita, in senso lato, come la capacit di modificare il moto di un corpo e consiste nel produrre una forza che permette al corpo di muoversi, se inizialmente fermo, di cambi ... |
Genetica classica |
Genetica classica Alla base della genetica formale c' il concetto di gene, fattore ereditario legato ad una particolare caratteristica morfologica o fisiologica dellindividuo, detta carattere. Da un punto di vista molecolare il gene il ... |
Gli acidi e le basi |
GLI ISOTOPI Gli atomi hanno un nucleo attorno al quale ruotano gli elettroni. La conservazione della massa stata interpretata come il risultato della conservazione degli atomi; e si pu affermare ci perch il nucleo, che la parte ... |
Gli acidi e le basi |
GLI ACIDI E LE BASI ACIDI E BASI NELLA VITA QUOTIDIANA GLI ACIDI Sono caratterizzati da un sapore aspro: aceto T acido acetico (CH3COOH) &nbs ... |
Gli anni '20 [del novecento] - ricerca atomica |
GLI ANNI 20 [DEL NOVECENTO] - RICERCA ATOMICA 1 I CENTRI DELLA RICERCA ATOMICA La fisica atomica fungeva in quegli anni da catalizzatore dei principali intellettuali del tempo, fossero essi menti filosofiche o cervelli politici, se non add ... |
Gli atomi |
GLI ATOMI In un atomo, dentro al centro c il nucleo atomico, formato da particelle subatomiche: i protoni con carica elettrica positiva (+) e i neutroni privi di carica elettrica (questi determinano il numero di massa che si ottiene ... |
Gli atomi e particelle subatomiche |
GLI ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE Gi il filosofo e matematico Talete (VII sec. a.C.) aveva notato come una bacchetta di ambra opportunamente strofinata, acquisisse la propriet di attirare a se capelli o peli di ... |
<< | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |