|
Appunti scientifiche |
|
Il legame covalente |
Il legame covalente Consideriamo un sistema costituito da due atomi che hanno tra loro bassa differenza di elettronegativit; se il sistema possiede energia minore quando i due atomi sono vicini di quando si trovano a distanza infinita, si ... |
Il legame covalente |
IL LEGAME COVALENTE 3) Gli orbitali ibridi sono combinazioni di orbitali atomici dello stesso atomo Quando una molecola, come lidruro di berillio (BeH2), viene studiata si nota una violazione della regola dellottetto. Questo problema ... |
Il legame covalente |
IL LEGAME COVALENTE 3) Gli orbitali ibridi sono combinazioni di orbitali atomici dello stesso atomo Quando una molecola, come lidruro di berillio (BeH2), viene studiata si nota una violazione della regola dellottetto. Questo problema v ... |
Il Legame covalente: Teoria del legame di valenza (VB) |
Il Legame covalente: Teoria del legame di valenza (VB) La teoria del legame di valenza (Valence Bond Theory) fu proposta nel 1927 da W.Heitler e F.London e successivamente ampliata e sviluppata da L.Pauling con lintroduzione dei concetti ... |
Il legame covalente: Teoria dell'Orbitale Molecolare (MO) |
Il legame covalente: Teoria dellOrbitale Molecolare (MO) Come abbiamo visto la teoria del Legame di Valenza descrive il legame chimico attraverso le seguenti ipotesi: - si considerano solo gli orbitali ... |
Il legame covalente: Teoria di Lewis |
Il legame covalente: Teoria di Lewis Il legame covalente si forma tra atomi che presentano alta affinit elettronica e quindi tipicamente tra atomi non metallici. Se il legame unisce atomi di un medesimo elemento, il legame si definisc ... |
Il legame ionico |
Il legame ionico E' un tipo di legame che pu instaurarsi solo tra atomi diversi. Sappiamo che molti atomi possono diventare ioni, per acquisto o perdita di elettroni: alcuni, che hanno bassa energia di ionizzazione, possono dare facil ... |
Il legame ionico, L'elettronegativitą, Un composto ionico |
Il legame ionico un legame intramolecolare che avviene tra atomi che presentano una forte differenza di elettronegativit. Il legame suddetto si instaura quando un atomo cede elettroni diventando ione positivo e l'altro li acquista diventando i ... |
Il manhattan project |
IL MANHATTAN PROJECT 1 IL GOVERNO AMERICANO APPOGGIA LA CAUSA DEGLI SCIENZIATI Negli USA la vera propria decisione di compiere sforzi finanziari seri per la costruzione della bomba atomica avvenne, da parte del presidente Roosevelt, il 6 d ... |
Il Meccanismo delle Reazioni Organiche |
Nei casi pi semplici, le reazioni possono avvenire in un unico stadio o in due stadi. Il numero delle molecole coinvolte definisce la molecolarit di ogni singolo stadio. ... |
Il microscopio di Heisenberg |
Il microscopio di Heisenberg Heisenberg non si limit a dar forma matematica al principio di indeterminazione, ma cerc in qualche modo di esplicitarne il significato che esso poteva assumere nellambito di una nuova teoria della conoscenza. ... |
Il modello atomico di Bohr |
Il modello atomico di Bohr Preso in considerazione l'atomo di Idrogeno, Bohr introdusse alcune ipotesi in modo da far intervenire all'interno della struttura atomica la costante h. 1a ipotesi ... |
Il modello di bohr |
IL MODELLO DI BOHR Bohr ebbe il merito importante di riuscire a descrivere i livelli energetici permessi allelettrone nellatomo di H studiando e spiegando in maniera corretta le propriet spettroscopiche dellatomo di H. L H2 gassoso so ... |
Il modello di Bohr-Sommerfeld: numero quantico secondario l |
Il modello di Bohr-Sommerfeld: numero quantico secondario l Tra le ipotesi iniziali di Bohr vi era quella che le orbite degli elettroni fossero circolari. Si trattava di un'ipotesi semplificatrice visto che la teoria di Bohr si basa su ... |
Il neutrone |
Il neutrone Il neutrone , insieme al protone, uno dei due costituenti dei nuclei atomici. E un androne, e in particolare un barione, di massa e raggio molto pi grande e pesante (circa 1839 volte) dell'elettrone. Infatti, negli atomi son ... |
Il numero di Avogadro |
Il numero di Avogadro Si pu facilmente verificare che 1 mole di una qualsiasi sostanza contiene sempre lo stesso numero di particelle costituenti (atomi, ioni, molecole etc). Per calcolare tale numero sufficiente dividere il peso di una ... |
Il numero quantico magnetico m |
Il numero quantico magnetico m Il numero dei sottolivelli prodotto dall'introduzione delle orbite ellittiche non era comunque ancora sufficiente a giustificare tutta la ricchezza della struttura fine dello spettro. Fin dal 1896 era n ... |
Il perossido di idrogeno come "propellente verde" |
Il perossido di idrogeno come propellente verde Lutilizzo di propellenti per la propulsione a razzo definiti verdi (green propellant), caratterizzati da una bassa tossicit e da una certa facilit nello stoccaggio, recentemente ha ... |
Il perossido d'idrogeno nell'attuale scenario della propulsione spaziale |
Il perossido didrogeno nellattuale scenario della propulsione spaziale Negli ultimi anni sta costantemente aumentando linteresse nella ricerca di soluzioni alterna- tive alla combinazione, ampiamente utilizzata, di propellenti criogenici ... |
Il peso (massa) degli atomi e delle molecole |
Il peso (massa) degli atomi e delle molecole Il numero di massa A non deve essere confuso con la massa effettiva di un elemento, in quanto, come abbiamo visto, ogni elemento costituito da miscele di isotopi e quindi la sua la massa med ... |
<< | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |