|
Appunti scientifiche |
|
Elettroliti, non-elettroliti e grado di dissociazione |
Elettroliti, non-elettroliti e grado di dissociazione Le sostanze che si sciolgono in acqua (ed in generale nei solventi polari) si dividono in elettroliti e non-elettroliti. 1. I non-elettroliti sono sostanze che sciolte in acqua non ... |
Elettronegativitą |
Elettronegativit Il grado di polarit del legame correlato ad una propriet degli atomi, detta elettronegativit; pi esattamente, esso in relazione con la differenza di elettronegativit dei due atomi impegnati nel legame. L'elettronegati ... |
Elettroni e periodicita' chimica |
ELETTRONI E PERIODICITA CHIMICA IL COMPORTAMENTO DEGLI ELETTRONI NEGLI ATOMI Ogni coppia delettroni si trover con maggiore probabilit in un territorio o nuvola intorno al nucleo definito orbitale. Gli orbitali non contengono mai ... |
Elettroni ed energia |
ELETTRONI ED ENERGIA Gli atomi, le unit indivisibili degli elementi chimici, sono i mattoni per la costruzione di tutta la materia, sia essa vivente o non vivente. Eppure gli atomi sono costituiti principalmente da spazio vuoto. Quan ... |
Enantiomeria o Isomeria ottica |
Enantiomeria o Isomeria ottica Gli enantiomeri hanno propriet fisiche identiche (p. ebollizione, p. fusione, solubilit etc), ad eccezione dellattivit ottica e propriet chimiche identiche, con lesclusione della interazione con reattiv ... |
Energia di prima ionizzazione |
Energia di prima ionizzazione Viene definita come l'energia, espressa in Kcal/mol (o KJ/mol), che necessario fornire ad una mole di atomi allo stato gassoso per trasformarla in una mole di cationi monovalenti. X(g) + EI ion (kJ/mol) & ... |
Energia interna (E) |
Energia interna (E) L'energia posseduta da un sistema viene definita Energia interna E (spesso indicata anche come U). L'energia interna di un sistema dipende esclusivamente dalla pressione, dalla temperatura, dal volume e dalla com ... |
Energia libera e costante di equilibrio |
Energia libera e costante di equilibrio Unaltra applicazione si ha nel calcolo delle costanti di equilibrio Il valore di DG di una reazione chimica deve essere infatti in relazione allo stato di equilibrio che il sistema pu raggiunger ... |
Entalpia (H) e termochimica |
Entalpia (H) e termochimica Dagli esempi visti finora sulle interazioni che avvengono tra i sistemi chimici ed il loro intorno si potuto osservare come gli scambi energetici pi consistenti (quelli che incidono in misura maggiore sulla v ... |
Entropia (S), Energia libera (G) e criteri di spontaneitą |
Entropia (S), Energia libera (G) e criteri di spontaneit Le variazioni energetiche (DE o DH) che accompagnano una reazione chimica completano la descrizione che noi possiamo dare di una trasformazione e, nella maggior parte dei casi, forni ... |
Entropia di formazione |
Entropia di formazione A differenza dellenergia libera di formazione (ΔGf) e dellentalpia di formazione (ΔHf), lentropia di formazione (ΔSf) non tabulata. Lentropia di formazione pu tuttavia essere calcolata utilizz ... |
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Henry |
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Henry Combinando lequazione di Clausius-Clapeyron con la Legge di Henry possibile correlare la solubilit S dei gas alla Temperatura e allentalpia di solubilizzazione DHsol ... |
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Raoult |
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Raoult infine possibile combinare lequazione di Clausius-Clapeyron con la Legge di Raoult per soluti poco volatili ed ottenere una dipendenza dei DT crioscopici ed ebullioscopici dalla concentra ... |
Equazione di Eyring (calcolo della costante cinetica) |
Equazione di Eyring (calcolo della costante cinetica) Come abbiamo visto nel capitolo dedicato ala cinetica chimica, la Teoria dello Stato di Transizione introduce un nuovo modello nella descrizione del meccanismo di una reazione elementar ... |
Equazione di Henderson-Hasselbach |
Equazione di Henderson-Hasselbach tuttavia possibile utilizzare una formula risolutiva semplificata. Nei tamponi di comune utilizzo infatti lacido molto debole (Ka < 10-3) e la soluzione molto concentrata (Ctot = Ca + Cs > 10-2 ... |
Equazione di Nernst |
Equazione di Nernst L'equazione di Nernst permette di calcolare il potenziale di una cella in condizioni di concentrazione diverse da quelle standard. Per una generica coppia redox Aox/Ared, per la quale la reazione di riduzione sia ... |
Equazione di stato dei gas perfetti (Clapeyron) |
Equazione di stato dei gas perfetti (Clapeyron) Le tre leggi dei gas possono combinarsi in un'unica relazione in cui compaiono contemporaneamente tutte e tre le variabili di stato. L'equazione dovuta al francese Clapeyron (1834). Si ... |
Equazione di stato dei gas reali (van der Waals) |
Equazione di stato dei gas reali (van der Waals) Il modello di gas perfetto basato, come abbiamo visto, sulle seguenti due ipotesi: i. Le molecole del gas sono puntiformi ii. Le forze intermolecolari sono nulle Vedremo come ... |
Equilibri chimici omogenei ed eterogenei |
Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Si parla di equilibri in fase omogenea quando tutte le specie chimiche coinvolte nella reazione sono presenti in un'unica fase. Si definisce fase una porzione omogenea di un sistema, delimitata d ... |
Equilibri di complessazione e costante di formazione dei complessi |
Equilibri di complessazione e costante di formazione dei complessi. Gli elementi del gruppo d della tavola periodica (metalli di transizione) hanno gli orbitali d parzialmente vuoti e quindi possono acquistare dei doppietti elettronici (com ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |