|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1773 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Composti bi- e polifunzionaliCOMPOSTI bi- e polifunzionali. Fino a questo punto si sono pressoché I GasI Gas Materiale: 2 compresse effervescenti, un cilindro da 100 ml con Relazione del laboratorio di chimica delle fermentazioni - invertasi e potere rotatorio degli zuccheriRELAZIONE DEL LABORATORIO DI CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI INVERTASI E POTERE |
Le tre leggi dei gas possono combinarsi in un'unica relazione in cui compaiono contemporaneamente tutte e tre le variabili di stato. L'equazione è dovuta al francese Clapeyron (1834).
Si consideri 1 mole di un gas qualsiasi e le due isoterme di 0°C e di t°C.
Consideriamo ora i tre punti A, B e C posti sulle isoterme e le trasformazioni A→B e B→C
1) La trasformazione A→B, avvenendo a pressione Po costante è una trasformazione isobara per la quale vale la relazione Vt = Vo(1 + t)
2) la trasformazione B→C, avvenendo a temperatura t costante è una isoterma per la quale vale la relazione PV = PoVt.
sostituendo ora nella seconda il valore Vt ricavato dalla prima si ottiene
PV = PoVo(1+ t)
da cui
e quindi
Poiché Po e Vo sono la pressione e il volume alla temperatura costante di 0°C, il loro prodotto è, per la legge di Boyle, costante e quindi anche la quantità è costante.
Ricordando che 1 mole di qualsiasi gas a 0°C e ad 1 atmosfera occupa sempre 22,414 L, se poniamo Po = 1 atm, Vo sarà appunto pari a 22,414 L ed il rapporto, noto come costante universale dei gas R, varrà
Ricordiamo che se esprimiamo la pressione in Pascal ed il volume in m3 (sistema SI) R vale
o
mentre nel sistema cgs R vale
Per una mole di gas l'equazione di stato diventa dunque
PV = RT
Per n moli il volume Vo ad 1 atmosfera e 0°C non sarà evidentemente 22,414 L, ma sarà pari ad n volte 22,414 L e l'equazione diverrà
PV = nRT
Appunti su: |
|
Appunti Ingegneria tecnico | |
Tesine Biologia | |
Lezioni Geografia | |