![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1262 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Legame ionicoLegame ionico Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica Variabili determinate in spettrometria di assorbimento molecolareVariabili determinate in spettrometria di assorbimento molecolare Le determinazioni Calcolo delle concentrazioni di equilibrio e Quoziente di reazioneCalcolo delle concentrazioni di equilibrio e Quoziente di reazione Se, oltre |
![]() |
![]() |
C =
O C+
─ O−
Data la risonanza che vede, in una forma, il C positivo, le reazioni di aldeidi e chetoni consistono in un'addizione al C da parte di reattivi nucleofili (la parte positiva del reattivo si legherà all'O−). In tutti i casi descritti si faranno esempi relativi ad aldeidi ferma restando la loro validità anche per i chetoni.
(R - CHO R - COOH) ed è sufficiente, a compierla, l'ossigeno dell'aria o l'azione
di blandi ossidanti verso cui le aldeidi manifestano proprietà riducenti. Fra
questi si ricordano gli ioni Cu++ che vengono ridotti a Cu+
(reattivo di Fehling in cui si forma un precipitato di Cu2O, rosso
mattone). L'ossidazione dei chetoni è difficile e gli acidi ottenuti in condizioni
drastiche non hanno più lo scheletro del prodotto di partenza, sono cioè
prodotti di degradazione.
H OH
| |
R - C = O + H OH R - C - OH
|
H
O - R
|
R - C=O + H OR R
- C - OH
| |
H H
OR OR
| |
R - C−OH + H - OR R - C - OR + H2O
| |
H H
Addizione di ammoniaca( o suoi derivati): la reazione procede attraverso la formazione di un prodotto di addizione instabile che, spontaneamente, si disidrata in aldimmina [168] (o chetimmina nel caso dei chetoni). Il gruppo −C = N - è chiamato azometinico e questa famiglia |
composti è caratterizzata dal nome generale di BASI DI SCHIFF.
H
|
N- H
|
R - C = O + H NH2
R - C - OH R - C = N
- H
| | -H2O
H H H
[168]
CHO CH2OH COOH
| | |
+H2O
[169] [170]
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Ingegneria tecnico | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |
Lezioni Biologia | ![]() |