|
Appunti scientifiche |
|
Meccanismo d'azione di una soluzione tampone |
Meccanismo d'azione di una soluzione tampone Cerchiamo ora di capire per qual motivo una soluzione tampone in grado di mantenere praticamente invariato il suo pH. Come si pu osservare in una soluzione tampone sono presenti in eleva ... |
Meiosi |
Meiosi La meiosi il processo di divisione mediante il quale una cellula diploide d origine a quattro cellule aploidi. La meiosi avviene solo nelle cellule germinali delle gonadi (testicoli ed ovaie) e porta alla formazione dei gameti (sp ... |
Mendel: le leggi dell'ereditarietą |
Mendel: le leggi dellereditariet I primi esperimenti sul meccanismo dell'eredit furono compiuti verso il 1860 da Gregor Mendel (1882-1884), in un monastero nell'attuale Brno, eseguendo incroci su piante di pisello (Pisum sativum). I risul ... |
Metabolismo catabolico dei cibi |
Metabolismo catabolico dei cibi Il Coenzima A veicola il gruppo acetifico nel ciclo di Krebs Il Coenzima Q un p-benzochinone . . . Il FAD un o-benzochinone . .. Il NAD+ uno ione pirid ... |
Metalli e non metalli |
Metalli e non metalli E' possibile tracciare all'interno della tabella periodica una ideale linea obliqua che, passando per il Silicio (Si), l'Arsenico (As) ed il Tellurio (Te), va dal Boro (B) all'Astato (At) e divide tutti gli elementi ... |
Metalli pesanti ed elementi in tracce |
Metalli pesanti ed elementi in tracce I metalli pesanti sono stati analizzati da due laboratori (laboratorio del CNR-ISE di Verbania Pallanza e laboratorio ARPA-Piemonte, Dipartimento di Torino sede di Ivrea) mediante spettrometri di diverso ... |
Metalli pesanti, impatto pesante |
Metalli pesanti, impatto pesante I metalli si differenziano dalle altre sostanze tossiche, perch la loro presenza nella crosta terrestre, sia pur in tracce, di origine prevalentemente naturale: dunque, non possono essere creati n distrut ... |
Metodi di separazione fisici dei miscugli omogenei ede eterogenei |
METODI DI SEPARAZIONE FISICI DEI MISCUGLI OMOGENEI EDE ETEROGENEI FINALIT DELLESPERIENZA - distinzione tra miscuglio omogeneo ed eterogeneo - conos ... |
Metodo dei tempi di dimezzamento |
Metodo dei tempi di dimezzamento Necessita della conoscenza di due valori diversi della concentrazione iniziale e dei relativi tempi di dimezzamento Questo metodo applicabile solo nel caso in cui l'espressione della velocit sia del ti ... |
Metodo delle velocitą iniziali |
Metodo delle velocit iniziali Si determina la velocit allinizio della reazione dalla misura della variazione di concentrazione in un breve intervallo di tempo, viniz = -DA / Dt. Dato che la concentrazione in questo piccolo intervallo di ... |
Metodo dell'isolamento |
Metodo dellisolamento Questo metodo, introdotto da Ostwald, usa un grande eccesso della concentrazione dei reagenti tranne uno. Per semplicit consideriamo due reagenti A e B per i quali dovr valere la legge di velocit Se [B] > ... |
Metodo semplificato per il calcolo del pH di acidi e basi deboli |
Metodo semplificato per il calcolo del pH di acidi e basi deboli Anche nel caso degli acidi deboli, come abbiamo visto per gli acidi forti, possiamo evitare di tener conto dellequilibrio dallacqua nel calcolo del pH solo se lacido produc ... |
Microrganismi e fermentazioni |
Microrganismi e fermentazioni Il latte appena munto particolarmente suscettibile allattacco da parte dei microrganismi, i quali sono divisibili in due gruppi: saprofiti non patogeni (Lattobacilli, Streptococchi, Escherichia coli, Clostridi), ... |
Minerali |
Minerali I minerali sono corpi naturali, inorganici, che presentano una composizione chimica definita e costante, caratterizzati da propriet chimiche e fisiche ben definite. Alcuni minerali sono costituiti da semplici elementi (zolfo, oro), al ... |
Miscibilita' e polarita' |
MISCIBILITA E POLARITA SCOPO DELL ESPERIENZA Confrontare le sostanze e verificare quali tra queste sono tra loro miscibili, quali pi fluide o meno fluide, quali pi volatil ... |
Misura della densitĄ |
MISURA DELLA DENSIT OBIETTIVI: calcolare la densit relativa alle viti autofilettanti. MATERIALE: buretta, calcolatrice, viti. PROCEDIMENTO: abbiamo riempito una buretta con dellacqua, fino a raggiungere il livello di 10 dopodich, ... |
Misure della massa e della densitą d'acqua e alcool |
Misure della massa e della densit dacqua e alcool Obiettivi: misurazione della massa e successivamente della densit dellacqua e dellalcool. Materiale (strumenti utilizzati): calcolatrice, buretta, becher, 50ml dacqua e dalcool. ... |
Misure di lunghezza |
MISURE DI LUNGHEZZA MATERIALE UTILIZZATO: 1. Un righello (sensibilit 1mm / portata 20 cm) 2. 10 viti autofilettanti ... |
Misure di massa |
MISURE DI MASSA OBIETTIVI: misurare la massa di dieci viti autofilettanti con una bilancia. MATERIALE:viti, calcolatrice, bilancia elettronica. PROCEDIMENTO: abbiamo misurato la massa di dieci viti con una bilancia elettronica e ... |
Modello ondulatorio e corpuscolare a confronto |
Modello ondulatorio e corpuscolare a confronto La disputa intorno alla natura della luce nasce in pratica nel '600 e tra i protagonisti troviamo il grande Newton ed il fisico olandese suo contemporaneo, C. Huygens (1629-1695). Newton, so ... |
<< | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |