|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 2349 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Metodo dei tempi di dimezzamentoMetodo dei tempi di dimezzamento Necessita della conoscenza di due valori Composti carbossiliciComposti carbossilici Sono i composti caratterizzati dalla presenza Individuazione dei sali in un miscuglioINDIVIDUAZIONE DEI SALI IN UN MISCUGLIO OBIETTIVO: individuare |
Necessita della conoscenza di due valori diversi della concentrazione iniziale e dei relativi tempi di dimezzamento
Questo metodo è applicabile solo nel caso in cui l'espressione della velocità sia del tipo con m > 1
Per m = 1 (cinetiche di primo ordine) abbiamo infatti visto che l'espressione della velocità integrata è
ed il tempo di dimezzamento risulta indipendente dalla concentrazione iniziale
Se invece m > 1 l'espressione integrata della velocità diviene
da cui, al tempo di dimezzamento, per [At] = [A0]/2
Scrivendo quest'ultima relazione per due diverse concentrazioni iniziali [A0] e [A0'] con i relativi tempi di dimezzamento e dividendo membro a membro, si ottiene
e passando infine ai logaritmi
Una espressione analoga può essere scritta per tempi di frazionamento generici ty in cui y è la frazione reagita al tempo ty, che è il tempo necessario per fare passare la concentrazione del reagente da [A0] ad [A0] (1 - y).
Esempio
Le cinetiche di decomposizione di un farmaco in soluzione acquosa sono state studiate impiegando una serie di soluzioni con concentrazioni iniziati C0 diverse. Per ciascuna soluzione è stata determinata l'emivita di decomposizione del farmaco e sono stati ottenuti i risultati seguenti
C0 (mol L-1) |
|
|
|
|
t½ (min) |
|
|
|
|
Determinare l'ordine di reazione e calcolare la costante di velocità
Consideriamo i valori delle prime due colonne e calcoliamo l'ordine di reazione
Usiamo ora la relazione integrata della velocità per le reazioni di secondo ordine per calcolare la costante di velocità
Usiamo come concentrazione iniziale una delle concentrazioni riportate in tabella (ad esempio quella della prima colonna) e come concentrazione al tempo t la relativa concentrazione al tempo di dimezzamento che sarà ovviamente [At] = [A0]/2 = (4,625)/2 = 2,3125 mol L-1
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicametodo-dei-tempi-di-dimezzamen24php, |
|
Appunti Biologia | |
Tesine Ingegneria tecnico | |
Lezioni Geografia | |