|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1682 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Composti carbossiliciComposti carbossilici Sono i composti caratterizzati dalla presenza Elettroliti, non-elettroliti e grado di dissociazioneElettroliti, non-elettroliti e grado di dissociazione Le sostanze che si Il Calcolo del pHIl Calcolo del pH E' molto importante prendere subito coscienza che i metodi |
Sono i composti caratterizzati dalla presenza del carbossile - COOH [172] funzione altamente ossidata di struttura simile al gruppo carbonilico [156].
p O
s
R C 120°
σ
s O - H
Gli acidi sono polari e capaci di formare legami idrogeno intermolecolari per cui presentano punti di ebollizione superiori a quelli dei corrispondenti alcoli. Sono solubili in H2O fino a C4 - C5 e nelle basi forti da cui vengono trasformati in sali (R - COO− Na+). I termini inferiori sono liquidi di odore pungente, quelli a C4 - C6 liquidi di odore sgradevole, quelli superiori sono solidi e pressoché inodori. Per l'attribuzione dei nomi si fa largo impiego del nome di uso comune conservato. I nomi ufficiali (tra parentesi) usano la desinenza -oico e, nei casi complessi, la parola acido.carbossilico.
ESEMPI:
OH H OH
| | |
H - C = O Acido formico H - C - C = O Acido acetico
(acido metanoico) | (acido etanoico)
H
COOH Acido ciclopropancarbossilico
COOH
|
COOH
Acido benzoico acidi ftalici
(acido orto, meta
COOH para, benzen-
dicarbossilico)
[170] [176]
Nei sali degli acidi si converte la desinenza - ico in - ato di . (es. formiato di calcio, acetato di sodio, benzoato di potassio.). La preparazione degli acidi si realizza in tre modi fondamentali:
Ossidazione: si è già avuto modo di vedere che gli acidi, come composti altamente ossidati, sono prodotti finali di gran parte dei processi ossidativi (ossidazione di aldeidi e chetoni [170]). Si impiegano come ossidanti sia reattivi chimici, sia ossigeno + catalizzatori, sia microrganismi.
Idrolisi dei derivati funzionali degli acidi carbossilici: (prossimo paragrafo).
Carbonatazione dei reattivi di Grignard: è una reazione con cui si introduce il C carbossilico grazie all'impiego di anidride carbonica (O=C=O). Si sono già incontrati i reattivi di Grignard a proposito degli alogeno derivati [126].
O O - MgX OH
|| || |
O = C + R Mg X O = C - R O = C - R + MgX2
HX
[ ] [177]
La parte negativa (R) del reattivo di Grignard attacca il carbonio, quella positiva (MgX) l' ossigeno; l' intermedio che si forma [177], per trattamento con acido alogenidrico, mette in libertà l'acido carbossilico.
Si esaminino ora le principali reazioni degli acidi:
1.carattere acido: l'acidità di questi composti è legata alla tendenza a dissociarsi secondo l'equilibrio [178] a cui corrisponde una costante (Ka) [179] il cui valore mediamente si aggira intorno a 10-5. Si tratterà pertanto di acidi deboli se confrontati con gli acidi minerali forti.
R - COOH R - COO + H+
[R - COO ] [ H+]
Ka = [179]
[ R - COOH ]
2. ossidazione: trattandosi di funzione altamente ossidata, è ovvio che l'ossidazione degli acidi non abbia importanza e conduca, se drastica, solo a prodotti degradati. Più importante è la loro riduzione (parziale ad aldeidi o spinta ad alcoli) effettuata con idruri.
3.decarbossilazione: in alcuni casi per semplice riscaldamento, in altri per trattamento con calce sodata (miscela NaOH/CaO ), si ha perdita di CO2 e formazione dell'idrocarburo con un carbonio in meno (acido acetico → metano; acido benzoico → benzene).
4.formazione di derivati funzionali: si è già trattata la formazione di esteri [148] e l'impiego di alogenuri acilici [ ]. L'argomento è così importante che merita la trattazione in un paragrafo specifico.
Esempi di acidi:
Acido formico (HCOOH) [173]: liquido, punto di ebollizione 100°C, caustico, solubile in acqua. Si trova nelle formiche e nelle ortiche. Se ne ottiene il sale sodico per reazione fra soda caustica e ossido di carbonio (CO + NaOH → HCOONa ). Ha proprietà riducenti.
Acido acetico (CH3COOH) [174]: liquido, punto di ebollizione 118°C, irritante, solubile in acqua. È presente nell'aceto e nei prodotti di distillazione secca del legno. Usato come solvente, come acetilante, come conservante alimentare.
Acido benzoico (C6H5COOH) [170]:solido, punto di fusione 122°C, insolubile in acqua. Si prepara per ossidazione del toluene. Ha proprietà antisettiche.
I
D
R alcoli primari aldeidi acidi
O CO2
C
A alcoli secondari chetoni +
R ossidazione [ O
B H2O
U alcoli terziari
R riduzione [ H ]
I
Le aldeidi si ottengono o per ossidazione degli alcoli primari o per riduzione di acidi. L'ossidazione può spingersi fino a CO2 (combustione) mentre la riduzione può arrivare fino agli idrocarburi.
Appunti su: |
|
Appunti Biologia | |
Tesine Geografia | |
Lezioni Ingegneria tecnico | |