Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » Metodo semplificato per il calcolo del pH di acidi e basi deboli

Metodo semplificato per il calcolo del pH di acidi e basi deboli




Visite: 1371Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Ammine


Ammine Costituiscono il più importante gruppo funzionale contenente azoto

Equilibrio di solubilità, idrolisi e pH


Equilibrio di solubilità, idrolisi e pH Il calcolo della solubilità di un

Due esempi di risonanza: il gruppo carbossilico ed il gruppo peptidico


Due esempi di risonanza: il gruppo carbossilico ed il gruppo peptidico Il
immagine di categoria

Scarica gratis Metodo semplificato per il calcolo del pH di acidi e basi deboli

Metodo semplificato per il calcolo del pH di acidi e basi deboli


Anche nel caso degli acidi deboli, come abbiamo visto per gli acidi forti, possiamo evitare di tener conto dell'equilibrio dall'acqua nel calcolo del pH solo se l'acido produce una quantità di ioni H+ sufficientemente elevata, da rendere trascurabili gli ioni H+ generati dall'acqua . In generale gli ioni H+ generati dall'acido dovrebbero almeno essere in quantità superiore od uguale a 10-6 mol/L ([H+]acido ≥ 10-6 M), in modo da poter trascurare i 10-7 mol/L generati dalla dissociazione dell'acqua.


Nel caso degli acidi forti era sufficiente che la concentrazione dell'acido fosse superiore a 10-6 mol/L. Ma nel caso di un acido debole non è possibile far riferimento solo alla sua concentrazione iniziale C poiché la quantità di ioni H+ generati dipende anche dalla sua ka.


Vediamo allora quali condizioni debbano essere soddisfatte per poter trascurare gli ioni H+ generati dall'acqua.


Consideriamo il solito acido debole generico HA. L'equilibrio di dissociazione è


HA H+ + A-

e la costante di equilibrio vale


Se poniamo pari ad x il numero di mol/L di HA che si dissociano, possiamo costruire la seguente tabella delle concentrazioni iniziali e delle concentrazioni di equilibrio


Specie

Concentrazioni iniziali

Concentrazioni

all'equilibrio

HA

C

C - x

H+


x

A-


x


Poniamo ora, come al solito, le concentrazioni di equilibrio, espresse in funzione di x, in relazione con la ka

Abbiamo visto nel paragrafo precedente che, nel caso in cui ≥ 102, l'acido risulta poco dissociato, presentando un grado di dissociazione α < 0.1.


Questo significa che la quantità x di acido che si dissocia è piccola e trascurabile rispetto alla concentrazione iniziale C dell'acido (x << C). Possiamo allora ragionevolmente assumere che all'equilibrio la quantità (C - x) sia praticamente uguale a C


C - x  ≈ C


Trascurando dunque la x nella differenza a denominatore nella equazione di equilibrio, otterremo




che ci permette di calcolare la concentrazione tramite la seguente relazione semplificata



Eseguendo il logaritmo decimale negativo di entrambi i membri si ha


pH = ½ (pka -logC)


e, per una base debole,


pOH = ½ (pkb -logC)


Osserviamo tuttavia che tale relazione fornisce risultati accettabili finchè C·ka ≥ 10-12.

Infatti, qualora il prodotto C·ka  risultasse inferiore a 10-12, si otterrebbe una concentrazione di ioni H+ (o OH- per una base debole) inferiore a 10-6 e quindi non potremmo più trascurare gli ioni provenienti dalla dissociazione dell'acqua.


In generale è dunque possibile trascurare l'equilibrio dell'acqua ed usare tale metodo approssimato quando il prodotto tra la concentrazione iniziale e la costante di dissociazione dell'acido debole è superiore o uguale a 10-12 ed il rapporto tra la sua concentrazione iniziale e la sua costante di dissociazione è superiore o uguale a 102.



C·ka ≥ 102



Nella tabella seguente riportiamo il valore del pH calcolato per l'intervallo di valori di C e ka all'interno del quale è possibile usare il metodo approssimato (C·ka ≥ 10-12 e ≥ 102).




In ogni casella compaiono 3 valori di pH calcolati rispettivamente


con l'equazione di terzo grado che tiene conto anche della dissociazione dell'acqua (valore esatto)

con l'equazione di secondo grado che trascura la dissociazione dell'acqua

con la relazione semplificata che trascura la x a denominatore nell'equazione di secondo grado





pH

Costante di dissociazione acida - Ka

C


mol/L






























































































































































Si noti come la relazione semplificata fornisca valori migliori quando il rapporto C/ka è più elevato e quindi l'acido è meno dissociato (grado di dissociazione basso e quindi x molto piccola rispetto a C).


Scarica gratis Metodo semplificato per il calcolo del pH di acidi e basi deboli
Appunti su: acidi e basi deboli trascuro x al denominatore,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Tesine Biologia Biologia
Lezioni Geografia Geografia