|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1410 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Le prestazioni del bipropellente H2O2-C2H6Le prestazioni del bipropellente H2O2-C2H6 Perossido di idrogeno e etano Curva di taraturaCurva di taratura È la premessa a qualsiasi metodica di laboratorio, perché Equivalente elettrochimicoEquivalente elettrochimico Si definisce equivalente elettrochimico il rapporto |  | 
|  | 
OBIETTIVI: misurare la massa di dieci viti autofilettanti con una bilancia.
MATERIALE:viti, calcolatrice, bilancia elettronica.
PROCEDIMENTO: abbiamo misurato la massa di dieci viti con una bilancia elettronica e i risultati li abbiamo riportati in una tabella come quella che segue:
| n°viti | Massa(g) | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
(questa tabella riporta le misurazioni del mio gruppo:§)
TRATTAMENTO DATI: Sulla base delle misurazioni ottenute, abbiamo calcolato:
Quindi abbiamo confrontato i nostri dati con quelli degli altri gruppi,e ne è uscita una tabella di questo tipo:
| GRUPPI | MASSA MEDIA | E ass.(g) | E. % | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
| MEDIA FINALE |  |  |  | 
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |