Parametri analizzati in cromatografia
ionica
Sono stati determinati tramite cromatografia ionica (IC) gli anioni (Cl, SO4=, NO3-)
ed i cationi (K+, Na+,
Mg++, Ca++).
In particolare l'analisi in cromatografia ionica con soppressione chimica
della conducibilità dell'eluente è una determinazione cromatografia liquida ad
alte prestazioni (HPLC) che utilizza una fase mobile (eluente alcalino o acido)
in grado di scambiare anioni o cationi con la fase stazionaria (resina a
scambio anionico o cationico contenuta nelle colonne di separazione). Prima di
giungere al rivelatore la conducibilità dell'eluente viene soppressa
chimicamente e gli ioni analizzati trasformati nei corrispondenti acidi o basi
rispettivamente nella determinazione di anioni o cationi. Il rivelatore
comunemente utilizzato per queste analisi è quello conduttimetrico ed il
sistema strumentale può essere così sintetizzato: pompa per l'eluente,
autocampionatore per l'iniezione del campione, colonne a scambio ionico per la
separazione degli analiti, sistema di soppressione chimica, rivelatore
conduttimetrico, software per l'acquisizione, l'elaborazione e l'integrazione
del segnale e software per la gestione del sistema strumentale (Sawicki et al., 1978).
Lo strumento impiegato per l'analisi degli anioni è un sistema
cromatografico DIONEX DX 320 con autocampionatore DIONEX AS50 (Fig. 25); per i
cationi si è utilizzato il DIONEX DX 500, con autocampionatore Thermo
Separation Products AS3500.

|
Fig. 25 Sistema cromatografico Dionex DX320
con autocampionatore AS50.
|
Per l'analisi dei cationi sono stateutilizzate utilizzate due linee
cromatografiche Dionex, la prima della serie DX 500 con 4 colonne da 2 mm ed autocampionatore
AS3500, e la seconda della serie ICS3000 con olonne da 2 mm ed autocampionatore AS (Fig.
26). Entrambe le linee utilizzano la generazione automatica dell'eluente con
cartuccia AGC-MSA per la produzione dell'eluente acido metansolfonico.
Il tutto è gestito da software
Dionex Chromeleon 6.8 in ambiente Microsoft Windows XP.

|

|
Fig. 26
Sistema cromatografico Dionex ICS3000 con autocampionatore AS e
Sistema cromatografico Dionex DX500 con autocampionatore AS3550.
|