Appunti per Scuola e Universitą
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » La velocitį delle reazioni chimiche

La velocitį delle reazioni chimiche




Visite: 2171Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Idrogeno


IDROGENO Chimica 2 Idrogeno L'idrogeno  era conosciuto sotto il

Idrolisi basica


Idrolisi basica (sale derivato da base forte ed acido debole) Si produce

Legge di Graham


Legge di Graham La velocitą con cui un gas fuoriesce da un foro di piccole
immagine di categoria

Scarica gratis La velocitį delle reazioni chimiche

La velocitį delle reazioni chimiche



L“obbiettivo di questa eperienza č quello di andare a misurare la velocitį di reazione delle raazioni chimiche e di andare a verificare quali fattori influenzano la velocitį di reazione


Le formule utilizzate per questa esperienza sono quella della velocitį di reazione v=DM /Dt in cui DM č la massa in grammi di Permanganato di Potassio per quanto riguarda la prima parte dell“esperienza. Per il secondo esperimento della prima parte il DM č sempre la quantitį di Permanganato di Potassio


L“esperienza si divide in cinque parti ognuna delle quali comprende due esperimenti. Per prima cosa vengono prelevati con l“aiuto di una pipetta 25ml di Permanganato di Potassio (KmnO4) avente una concentrazione dello 0.05Molare. Essi vengono versati in un becker da 100ml. Successivamente vengono prelevati con un“altra pipetta 25ml di acido ossalico (H2C2O4) avente una concentrazione dello 0.15 Molare e 10ml di acido solforico(H2SO4) che vengono versati assieme in un“altro becker da 100ml

Adesso il contenuto del secondo becker ovvero l“acido ossalico(H2C2O4) e l“acido solforico(H2SO4) viene versato nel becker contenente i 25 ml di Permanganato di Potassio(KMnO4) e successivamente il tutto viene riversato nel becker vuoto. Con questa azione si favorisce il mescolamento delle due soluzioni. Il becker da 100ml viene posto sul banco da lavoro su un foglio di carta bianco.

Dopo il primo travaso viene fatto partire un contasecondi con il quale si conta il tempo di decolorazione del Permanganato di Potassio(KMnO4) dal viola intesno, suo colore iniziale, fino a bianco. Dall“esperienza ho potuto verificare che il Permanganato di Potassio(KMnO4) dopo un tempo di circa 7 min č diventato di un colore giallo ocra e dopo un tempo di 9 min si era decolorato del tutto

Per il secondo esperimanto della prima parte dell“esperienza si prelevano sempre 25ml di Permanganato di Potassio (KMnO4) che si versano in un becker da 100ml. Nell“altro becker vengono versati 25ml di solfato ferroso(FeSO4) avente una concentrazione dello 0.3 Molare e 10 ml di acido solforico(H2SO4) che sono stati prelevati in precedenza con una pipetta. Si fanno le stesse azioni di travaso effettuate per la prima prova e dopo il primo travaso si fa partire il contasecondi per osservare il tempo di decolorazione del Permanganato di Potassio(KMnO4). Questa volta ho potuto osservsre un tempo di decolorazione molto veloce infatti dopo soli 5sec la sostanza era decolorata del tutto e avava un colora bianco

Per la seconda parte dell“esperienza vogliamo osservare e calcolare la velocitį di reazione tra il carbonato di calcio(CaCO3), marmo, usato in polvere e in pezzi grossi, e l“acido cloridrico(HCl).

Per la seconda parte dell“esperienza poniamo un becher da 100ml sul piatto di una bilancia e vengono versati in esso 50ml di acido cloridrico(HCl). Dopo avere tolto la tara della bilancia si pone sopra il becker un vetrino da orologio e si pesano 3.4grammi di marmo (CaCO3) in polvere. Successivamente si toglie il beker dalla bilancia e si rimette. Adesso vegono immersi i 3.4 grammi di marmo(CaCO3) nella soluzione di acido cloridrico(HCl) e il becker viene coperto con il vetrino da orologio. Appena fatto questa azione si fa partire il contasecondi e a disatanza di un minuto si legge il valore in grammi che indica la bilancia. Sottraendo questo valore al valore iniziale si trova la quantitį totale di anidride carbonica (CO2) che č stata prodotta dall“inizio della esperienza fino a quel istante

Per il secondo esperimento della seconda parte dell“esperienza si pone un beker da 100ml contenente una soluzione di 50ml di acido cloridrico(HCl) sul piatto della bilancia. Dopo avere tolto la tara si pesano 3.4 grammi di marmo(CaCO3) questa volta sotto forma di pezzi grossi e dopo avere tolto e rimesso il tutto sul piatto della bialncia si buttano i 3.4 grammi di marmo(CaCO3) nella soluzione di acido cloriodico(HCl) e facendo partire il contasecondi dopo un minuto si legge il valore in grammi che indica la bilancia. Sottraendo quasto valore a quello iniziale si ottiene la quantitį di anidride carbonica (CO2) prodotta dalla reazione fino a quel istante

Per la terza parte dell“esperienza abbiamo verificato che influenza aveva la concentrazione della soluzione sulla velocitį di reazione. Per prima cosa abbiamo versato in un becker da 100ml 50ml di trisolfato di sodio (Na2S2O3)con una concentrazione dello 0.1Molare e abbiamo prelevato con una pipetta 5ml di acido cloridrico (HCl) avente una concentrazione di 2 Molare. Successivamente abbiamo posto il becker contenete i 50 ml di trisolfato di sodio su un foglio bianco con una croce disegnata su esso. Abbiamo versato i 5ml di acido cloridrico (HCl) nella soluzione e abbiamo calcolato il tempo che intercorre dal mescolamento al momento in cui osservando dall“alto il contenuto del becker non riusciamo piu distinguere la croce disegnata sul foglio.

Per la seconda prova abbiamo mescolato sempre 50ml di trisolfato di sodio e 5 ml di acido cloridrico assieme e abbiamo calcolato il tempo che intercorreva dal mescolamento al momento in cui non riuscivamo a distinguere la croce. Questa volta peró il trisolfato di sodio aveva una concentrazione dello 0.25 Molare.

Per la quarta parte dell“esperienza abbiamo verificato quale influenza aveva la temperatura della sostanza sulla velocitį di reazione. Per la prima parte abbiamo preso il risultato della prima prova della terza parte. Per la seconda parte invece abbiamo riscaldato 50ml di trisolfato di sodio 0.1 Molare ad una temperatura di 40°C e poi abbiamo versato in esso 5 ml di HCl e dopo avere posto il becker su un foglio di carta bianca con una croce disegnata su esso abbiamo calcolato il tempo che intercorreva dal primo mescolamento al momento in cui non riuscivamo piu a distinguere la croce .

Per la quinta e ultima parte dell“esperienza abbiamo versato in due provette 2 cm3 di idruro di potassio e in altre due 10 cm3 di acqua ossigenata con 10 gocce di acido solforico. Nella prima provetta abbiamo aggiunto un catalizzatore ovvero 4 gocce di molibdato di ammonio. La reazione avviene con la formazione di iodio che conferisce alla soluzione una colorazione gialla. Abbiamo potuto osservare che la provetta contenete le sostanze e il catalizzatore ha assunto subito una colorazione gialla mentre per l“altra soluzione la reazione č avvenuta dopo circa 3 minuti





Tabelle Dati


Prima Parte

Primo Esperimento




Soluzione A

Concentrazione

Tempo di decolorazione soluzione A+B

Colore

25 ml di Permanganato di Potassio

0.05 Molare





07.00 min.

Giallo ocra

Soluzione B






09.00 min.

Bianco

25ml di acido ossalico

0.15 Molare



10ml di acido solforico








Secondo Esperimento




Soluzione A

concentrazione

Tempo di decolorazione soluzione A+B

Colore

25 ml di Permanganato di Potassio

0.05 Molare







Soluzione B


5 secondi

Bianco





25ml di acido ferroso

0.3 Molare



10ml di acido solforico





Secondo Parte





Soluzione A

Peso iniziale

Peso finale

Tempo

Grammi di CO2 prodotti






50 ml di acido cloridrico

139.50 grammi

138.37 grammi

1 min.

1.13 grammi






Secondo Esperimento





Soluzione A

Peso iniziale

Peso finale

Tempo

Grammi di CO2 prodotti






50 ml di acido cloridrico



1 min.

0.388 grammi



Terza Parte




Soluzione A

Temperatura

concentrazione

Tempo di decolorazione





50 ml trisolfato di sodio

20°C

0.1 Molare

40 sec

5 ml di acido cloridrico


2 Molare






Soluzione B








50 ml trisolfato di sodio

20°c

0.25 Molare

17 sec

5 ml acido cloridrico


2 Molare







Quarta Parte




Soluzione A

Temperatura

concentrazione

Tempo di decolorazione





50 ml trisolfato di sodio

20°C

0.1 Molare

40 sec

5 ml di acido cloridrico


2 Molare






Soluzione B








50 ml trisolfato di sodio

40°C

0.1 Molare

8 sec

5 ml acido cloridrico


2 Molare








Quinta Parte


Soluzione A

Tempo di decolorazione

2 ml idruro di potassio

2-3 sec

4 gocce di molibdato di ammonio


Soluzione B


10 ml acqua ossigenata

3 min

10 gocce di acido solforico



Scarica gratis La velocitį delle reazioni chimiche
Appunti su: calcola velocitC3A1 di reazione kmno4 h2c2o4 h2so4, https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicala-velocit-delle-reazioni-chim54php,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltą.
  • Universitą
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Geografia Geografia
Tesine Biologia Biologia
Lezioni Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico