![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1631 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:I GasI Gas Materiale: 2 compresse effervescenti, un cilindro da 100 ml con Gli anni '20 [del novecento] - ricerca atomicaGLI ANNI '20 [DEL NOVECENTO] - RICERCA ATOMICA 1 I CENTRI DELLA RICERCA ATOMICA Forza ionica e attivitàForza ionica e attività G.Lewis introdusse il concetto di attività nel 1907 |
![]() |
![]() |
Il 1918 la scoperta della sintesi dell'ammoniaca
Il
1918 lo studioso tedesco Fritz Haber
(Germania, 1868 - 1934) scopre la sintesi dell'ammoniaca. Fra il e il studiò all'Università di Heidelberg; lavorò
successivamente all'Università di Berlino. Prima di cominciare
la sua carriera accademica, lavorò nell'impresa chimica del padre e al
Politecnico Federale di Zurigo. Fra il e il sviluppò assieme a Carl Bosch
il processo di sintesi dell'ammoniaca ad alta temperatura e pressione, a partire da idrogeno
e azoto
con ferro
come catalizzatore
che gli fece vincere il Premio Nobel nel con la motivazione
'per la sintesi dell'ammoniaca dai suoi elementi. Durante la Prima guerra mondiale convinse lo Stato Maggiore
dell'esercito tedesco ad usare gas tossici contro gli avversari. Furono
utilizzati per la prima volta contro i soldati russi nel 1915 ma non ottennero
un effetto decisivo. Per questi meriti gli fu attribuito il grado di capitano
dell'esercito; ancora oggi La costante di Haber indica la dose minima di
gas fatale per l'uomo. La maggior parte
del suo lavoro ebbe luogo fra il 1911 e presso l'Istituto di
Fisica e Elettrochimica di Berlino, da cui diede le dimissioni quando i nazisti
promulgarono le prime leggi xenofobe. In quanto ebreo fu costretto ad emigrare
in Palestina
della cittadina di Israele. Nel periodo fra le due guerre mondiali Haber si
interessò di pesticidi.
(modello molecolare dell'ammoniaca NH3 )
L'ammoniaca è un composto
dell'azoto di formula
chimica NH3. Si presenta come un gas incolore, tossico,
dall'odore caratteristico. Molto solubile in acqua, le conferisce una
netta basicità
Gli usi dell'ammoniaca sono innumerevoli: è una sostanza estremamente importante oltre che per gli usi industriali per gli usi agricoli che più ci interessano (viene utilizzata Come base per fertilizzanti agricoli), inoltre per uso umano: l'ammoniaca, diluita in acqua in percentuali inferiori al 10%, costituisce un ottimo rimedio contro le orticarie causate da punture di insetto, tocco di medusa o contatto con piante urticanti come l'ortica.
Prima della seconda guerra mondiale, l'ammoniaca veniva ottenuta per distillazione del carbone. Oggi l'ammoniaca viene sintetizzata secondo la reazione diretta in fase gassosa: 3 H2 + N2 → 2 NH3
Il processo Haber è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro. Storicamente il maggior problema legato alla sintesi dell'ammoniaca è rappresentato dalla difficoltà nello scindere il legame triplo che tiene uniti i due atomi di azoto per formare la molecola N2 (biazoto). Le elevate temperature che sarebbero necessarie per attuare tale scissione, non favoriscono termodinamicamente la reazione di sintesi. La scoperta e il successivo perfezionamento del sistema catalitico adoperato da Fritz Haber e Carl Bosch ha permesso di poter utilizzare temperature di esercizio sensibilmente minori.
![]() |
Appunti su: free base percentuale dell27ammoniaca, |
|
Appunti Geografia | ![]() |
Tesine Biologia | ![]() |
Lezioni Ingegneria tecnico | ![]() |