|
Appunti scientifiche |
|
La distribuzione normale o gaussiana |
La distribuzione normale o gaussiana La variabile casuale continua nellintervallo [a,b],assume qualsiasi valore dellintervallo reale( +∞ e -∞)la ciu funzione di densitae indicata con p(x) definita : dove m il ... |
La domanda e l'offerta |
LA DOMANDA E LOFFERTA La domanda la quantit di un bene che viene richiesta dai consumatori in relazione a diversi fattori che la influenzano. La domanda di un bene dipende principalmente dal prezzo del bene stesso, dal reddito dei c ... |
La filosofia nella magna grecia: pitagora |
LA FILOSOFIA NELLA MAGNA GRECIA: PITAGORA Pitagora nacque a Samo e visse tra 570 e 490 a.C. Egli fu lo scienziato matematico cui si deve la scoperta del celebre teorema ed era inoltre attivamente impegnato in politica come appartenente della ... |
La fine di ogni certezza sulla veritą |
LA FINE DI OGNI CERTEZZA sulla verit La creazione della geometria non euclidea pass come un turbine di devastazione nel regno della verit. Come la religione in societ antiche, la matematica occupava una posizione riverita e indis ... |
La formula di taylor |
LA FORMULA DI TAYLOR Sia f(x) una funzione reale definita in un intorno I() del punto e derivabile in . Consideriamo la differenza (*) Osserviamo che essendo (**) ... |
La forza di Lorentz |
La forza di Lorentz La forza di Lorentz una forza originata dal campo magnetico e agisce su una particella carica q che entra con velocit v in un campo magnetico B ed rappresentata dalla formula Fq=qv B dove il prodotto vetto ... |
La funzione |
LA FUNZIONE Dati due insiemi A e B si definisce funzione una relazione tra due insiemi dove ad ogni valore della x del primo insieme corrisponde uno ed un solo valore y del secondo insieme. X si chiama variabile indipendente, Y si chiama va ... |
La geometria |
La geometria Par. 1) La struttura assiomatica della geometria Sulla scia della matematica del XIX secolo, nel corso del Novecento i matematici tentarono di riformulare le teorie ed i sistemi di pensiero nel modo pi rigoroso possibil ... |
La geometria descritiva |
LA GEOMETRIA DESCRITIVA Sempre si fatto uso del disegno per rappresentare oggetti a tre dimensioni e per farne rilevare sia laspetto dinsieme, sia le varie particolarit di forma e di estensione. Lartista si preoccupa, per lo pi, ... |
LA GEOMETRIA DI RIEMANN č altrettanto valida rispetto alle altre |
LA GEOMETRIA DI RIEMANN altrettanto valida rispetto alle altre Poich i postulati della geometria riemanniana descrivono correttamente fatti concernenti la sfera, devono essere validi sulla sfera anche i teoremi derivati da essi mediante ... |
La geometria ellittica -modello di riemann |
LA GEOMETRIA ELLITTICA modello di Riemann Questa geometria si ottiene sostituendo al quinto postulato di Euclide il seguente : Ogni retta s passante per il punto P incontra sempre la retta prefissata r Questo postulato nega il quinto p ... |
LA GEOMETRIA IPERBOLICA di Bolyai-Lobacevskij-modello di Klein |
LA GEOMETRIA IPERBOLICA di Bolyai-Lobacevskij-modello di Klein Questa geometria cancella il quinto postulato di Euclide: Fissati nel piano un punto P ed una retta r,non passante per P,esiste ed unica la retta s passante per P e parallel ... |
La legge di hardy - weinberg |
LA LEGGE DI HARDY - WEINBERG Nel 1908 G. H. Hardy e W. Weinberg definirono 'popolazione in equilibrio' una popolazione allinterno della quale n le frequenze alleliche n la distribuzione dei genotipi mutano con il succedersi del ... |
La letteratura scientifica |
LA LETTERATURA SCIENTIFICA IL PREVALERE DELLE DISCIPLINE UMANISTICHE Nel mondo antico le discipline scientifiche come la medicina o la geografia, rimasero sempre un sapere considerato per molti versi di seconda categoria. Lo ... |
La matematica come sistema logico deduttivo |
La matematica come sistema logico deduttivo 1.1. Introduzione ai sistemi formali Il metodo scientifico elaborato da Galileo Galilei nel XVI secolo, il quale la base delle moderne scienze naturali (come ad esempio la fisica, la chi ... |
La matematica e il linguaggio: il problema della completezza |
La matematica e il linguaggio: il problema della completezza Laritmetica come possibile fondamento della matematica. L ... |
La matematica oltre il numero |
La matematica oltre il numero La matematica, considerata nel modo giusto, possiede . una bellezza suprema: una bellezza fredda e austera, come quella della scultura, priva di richiamo per le parti della nostra natura, priva degli sgargianti ... |
La matematica oltre il numero - tesina |
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI Indirizzo SCIENTIFICO TECNOLOGICO LA MATEMATICA OLTRE IL NUMERO Quando considero lordine matematico che si rivela al cuore del r ... |
La nascita della teoria delle probabilitą |
La nascita della teoria delle probabilit Luned 24 agosto 1654 un celebre matematico francese scrisse una lettera che contava meno di tremila parole, ma che avrebbe cambiato per sempre la vita dellumanit: per la prima vo ... |
La nozione di derivata |
LA NOZIONE DI DERIVATA Definizione 1 Sia f(x) una funzione definita in un intervallo I e I. Il rapporto: con x I- si chiama rapporto incrementale di f relativo al punto . Si dice che la funzione f deriva ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Statistica | |