|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1949 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Validazione AlgoritmoValidazione Algoritmo 1 Implementazione software Tra i vari problemi affrontati La Sezione Aurea - Tra Matematica, Arte e NaturaLa Sezione Aurea Tra Matematica, Arte e Natura A coloro Formule matematicaFormule matematica Geometria Analitica La retta: » equazione |
LA GEOMETRIA DI RIEMANN è altrettanto valida rispetto alle altre
Poiché i postulati della geometria riemanniana descrivono correttamente fatti concernenti la sfera, devono essere validi sulla sfera anche i teoremi derivati da essi mediante un ragionamento deduttivo valido.
Fig. 9. Tutte le linee perpendicolari a un cerchio massimo di una sfera si incontrano in un punto.
Esaminiamone alcuni. Un teorema dice che tutte le perpendicolari a una linea retta si incontrano in un punto. Considerando il cerchio massimo L della figura 9 come la nostra linea retta, troviamo che tutte le perpendicolari a I si incontrano in P. Se, ad esempio, L fosse l'equatore terrestre, P sarebbe il polo nord o sud. Un altro teorema dice che la somma degli angoli di un triangolo è più di 180 gradi. Poiché le linee rette dei nuovi postulati introdotti sono cerchi massimi, un triangolo è la figura formata da archi di cerchi massimi. Un tale triangolo è illustrato da ABP nella figura 9. Poiché due fra gli angoli di questo triangolo sono angoli retti, la somma dei tre angoli è necessariamente maggiore di 180s. Questo fatto è vero per ogni "triangolo" su una sfera.
Risulta dunque chiaro che ogni teorema della geometria riemanniana può essere interpretato sulla sfera immaginando semplicemente le linee rette che compaiono nei teoremi come cerchi massimi della sfera. E' possibile perciò dare un significato geometrico e intuitivamente soddisfacente alla geometria riemanniana. Questa geometria fornisce inoltre risposte esatte a problemi pratici e scientifici implicanti relazioni geometriche sulla superficie della sfera. Essa è perciò, almeno in questa misura, una geometria del mondo fisico. Di fatto ogni argomentazione a favore della tesi che il nostro mondo fisico potrebbe essere non euclideo nel senso della geometria di Bolyai e di Lobacevskij si applica altrettanto bene alla geometria riemanniana.
Appunti su: |
|
Appunti Statistica | |
Tesine Contabilita | |
Lezioni Fisica | |