Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Matematica » Formule matematica

Formule matematica




Visite: 1641Gradito:apreciate 5-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Le tre risposte filosofiche alla crisi dei fondamenti: logicismo, intuizionismo e formalismo


Le tre risposte filosofiche alla crisi dei fondamenti: logicismo, intuizionismo

Dante e la matematica


DANTE E LA MATEMATICA Dopo gli anni '90 del XIII secolo, Dante si dedica

Lo studio di funzioni


LO STUDIO DI FUNZIONI FUNZIONE : Una relazione fra due insiemi A
immagine di categoria

Scarica gratis Formule matematica

Formule matematica




Geometria Analitica


La retta:

equazione cartesiana in forma implicita:
» coeffciente angolare:
» termine noto:

Condizione di parallelismo tra le due rette e :

Condizione di perpendicolarità tra le due rette e :


equazione cartesiana in forma esplicita:

coefficiente angolare:

termine noto o intercetta:

equazione della retta passante per due punti , :


equazione della retta passante per un punto :
(fascio di rette proprio)

condizione di parallelismo tra le due rette , :

condizione di perpendicolarità tra le due rette , :
o anche

angolo tra due rette , :

La circonferenza:


Definizione: la circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistante da un punto fisso, detto centro.

equazione cartesiana:
» centro:
» raggio:
» condizione di realtà:
» equazione cartesiana:

coefficiente angolare della retta tangente in un suo punto di ascissa :

Trigonometria:

» Risoluzione dei triangoli rettangoli.

1° Teorema.
In un triangolo rettangolo, la misura di un cateto è uguale al prodotto della misura dell'ipotenusa per il seno dell'angolo opposto oppure per il coseno dell'angolo adiacente.

,
,

2° Teorema.
In un triangolo rettangolo, la misura di un cateto è uguale a quella dell'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto al primo, o per la cotangente dell'angolo adiacente.

,
,

» Area di un triangolo qualsiasi.

L'area di un triangolo qualsiasi è uguale al semiprodotto delle misure di due suoi lati per il seno dell'angolo fra essi compreso.

» Risoluzione dei triangoli qualsiasi.

Teorema dei seni (o di Eulero)

In un triangolo qualunque è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell'angolo opposto:

Nota. La costante è la misura del diametro della circonferenza circoscritta.
(Teorema della corda)
In un triangolo il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell'angolo opposto è uguale al diametro della circonferenza circoscritta:
= 2r

Teorema del coseno (o di Carnot)

In un triangolo qualsiasi il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due diminuita del doppio prodotto di questi due lati per il coseno dell'angolo fra essi compreso:



Nota. Il teorema di Carnot generalizza il Teorema di Pitagora, a cui si riduce se si considera un triangolo rettangolo.

Teorema delle proiezioni

In un triangolo qualunque, la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti delle misure di ciascuno degli altri due per il coseno degli angoli che essi formano con il primo:



IN PRATICA

Per risolvere un triangolo qualsiasi devono essere noti tre elementi di cui almeno un lato. Dunque si possono presentare quattro casi:

1) due angoli e un lato (il problema presenta una sola soluzione)
2) tre lati (il problema presenta una sola soluzione)
3) due lati e l'angolo compreso (il problema presenta una sola soluzione)
4) due lati e un angolo opposto ad uno di essi (il problema può avere nessuna, una o due soluzioni).



» Proprietà

, ,

» Calcolo dell'area


formula di Erone


» Lunghezza delle mediane

, ,

» Teorema della mediana

» Bisettrici

, ,
, ,

» Teorema della bisettrice dell'angolo interno

Teorema della bisettrice dell'angolo esterno:

(se i segmenti esistono)

Raggio della circonferenza circoscritta:

,
, ,

Raggio della circonferenza inscritta:

, ,
, ,

Raggio delle circonferenze exinscritte:

, ,

, ,

Altezze:

,
,

Teorema dei seni (o di Eulero)

In un triangolo è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell'angolo opposto:

Teorema della corda

In un triangolo il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell'angolo opposto è uguale al diametro della circonferenza circoscritta:
= 2r

Teorema delle proiezioni:

In un triangolo qualunque, la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti delle misure di ciascuno degli altri due per il coseno degli angoli che essi formano con il primo.

, ,

Teorema del coseno (o di Carnot)

In un triangolo il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due diminuita del prodotto di questi due lati per il coseno dell'angolo fra essi compreso:

, , .

» Formule di Briggs:

, ,
, ,
, ,
, ,

Teorema delle tangenti (o di Nepero)

In un triangolo qualsiasi la somma di due lati sta alla loro differenza come la tangente della semisomma degli angoli opposti ai suddetti lati sta alla tangente della loro semidifferenza:


che si può anche scrivere:



Lunghezza della circonferenza:

Area del cerchio:

Lunghezza dell'arco:

Area del settore circolare:

Area del semicerchio:

Area del quadrante:

Area della corona circolare:

Area del segmento circolare: si trova come differenza fra l'area di un settore e l'area di un triangolo.

LEGENDA

Raggio = r


Teorema della corda:

  

 

dove α è uno qualsiasi degli angoli alla circonferenza inscritti nell'arco maggiore AB .


Teorema delle corde:

 , ossia


Teorema delle secanti:

 , ossia


Prova a muovere i punti A o B dei due segmenti o il punto P esterno alla circonferenza per vedere come varia la situazione geometrica descritta dal teorema delle secanti.

Se muovi un estremo del segmento lungo la circonferenza, per es. D, fino a farlo coincidere con l'altro, C, ottieni la situazione descritta nel teorema della tangente e della secante, dove C=D=T.





Calcolo Vettoriale.


Nozione di vettore

Il concetto di vettore trova la sua origine nell'ambito della Fisica in quanto in essa la descrizione basata solo su grandezze elementari quali per esempio il tempo, la massa, la temperatura, il volume, si dimostra ben presto inadeguata alla rappresentazione degli oggetti e delle loro relazioni.

Le grandezze fisiche si distinguono essenzialmente in due grandi classi. Quelle che risultano completamente definite quando se ne conosce la sola misura rientrano nella categoria delle grandezze scalari le altre richiedono di norma un maggior contenuto informativo e vengono rappresentate dalle grandezze vettoriali.

Nella prima categoria rientrano grandezze come la lunghezza, l'area, il volume, il tempo, la temperatura, la pressione, il calore specifico, l'energia , e per queste è sufficiente fornire la loro grandezza relativamente ad una opportuna unità di misura: esempi tipici delle grandezze vettoriali sono invece lo spostamento, la velocità, l'accelerazione, la forza, l'impulso, .

Segmenti orientati e vettori.

Scelta un'unità di misura, ad ogni segmento si può associare un numero reale non negativo AB.

Sia AB la misura della lunghezza del segmento .

Definiamo un segmento orientato come quel segmento di estremi A e B nel quale si sia assegnato un ordine e quindi si possa distinguere un punto iniziale ed uno finale. A tal fine si sceglie il simbolo convenendo di considerare A come il punto iniziale e B come quello finale. Graficamente ciò si esprime tramite una freccia che parte da A e giunge in B.

Il simbolo individua il segmento orientato di verso opposto ad e si pone . Nota che la misura della lunghezza di entrambi è ancora la medesima, AB = BA, e risulta un numero positivo se , mentre è nulla se . In tal caso il segmento orientato è detto il segmento orientato nullo.
La lunghezza del segmento orientato si dice norma, in fisica intensità o modulo.

Definizioni.

Un vettore nel piano (o nello spazio) è un ente geometrico caratterizzato da una direzione, un verso e un'intensità (modulo).

Per denotare un vettore utilizziamo il simbolo , mentre usiamo la notazione per individuare i segmenti orientati rappresentativi del vettore. Per esempio, se due vettori e possiedono la medesima direzione, verso e lunghezza allora sono rappresentativi dello stesso vettore, e si può scrivere .
Indichiamo con il modulo o norma del vettore .

Due vettori si dicono:

equipollenti quando hanno la stessa direzione, lo stesso verso e uguale modulo;
concordi se hanno stessa direzione e stesso verso;
discordi quando hanno stessa direzione e verso contrario;
opposti se hanno uguale intensità e sono discordi.

I punti A e B si chiamano rispettivamente origine ed estremo del vettore.

Se il punto A è fisso il vettore si dice applicato in A, se invece A è un qualunque punto della retta r, sostegno di , il vettore si dice applicato ad r. Se non è applicato si dice libero.

Operazioni con i vettori.

Dati due vettori e possiamo definire delle operazioni tra essi in modo da associare a ciascuna coppia un altro vettore.

Somma e differenza di vettori

Regola del triangolo. Il vettore somma (o vettore risultante) di due vettori e si determina graficamente applicando nell'estremo di , mediante una traslazione, il vettore . Il vettore che unisce l'origine di con l'estremo di fornisce la somma .

Regola del parallelogramma. Un altro metodo consiste nella regola del parallelogramma: il vettore risultante è rappresentato dalla diagonale del parallelogramma costruito per mezzo dei segmenti orientati rappresentativi dei due vettori e disposti in modo da avere l'origine in comune.

Regola del poligono. Nel caso in cui i vettori siano numerosi si può utilizzare la regola del poligono (metodo punta e coda). Consiste nel traslare i diversi vettori in modo che l'origine di ognuno coincida con l'estremo del precedente. Il vettore risultante si ottiene quindi unendo l'origine del primo con l'estremo dell'ultimo.

Proprietà:

  • Commutativa:
  • Associativa:
  • Elemento neutro:

Per determinare il vettore differenza basta sommare ad l'opposto di : .

Osserviamo che per la differenza di vettori non vale la proprietà commutativa, infatti: .

Utilizzando la regola del parallelogramma si può notare che la lunghezza della diagonale uscente dall'origine comune esprime la lunghezza di mentre la lunghezza dell'altra diagonale è pari alla lunghezza del vettore .



Moltiplicazione di un vettore per uno scalare

Dato uno scalare a (numero reale) e un vettore è possibile definire una nuova operazione tale da associare a questi due un altro vettore.

Se moltiplichiamo un numero reale per un vettore otteniamo un vettore che ha come modulo il prodotto , per direzione la stessa direzione di e come verso lo stesso di se , opposto a quello di se .

Es.
In particolare il prodotto di un vettore per il reciproco del suo modulo, , viene detto il versore di . (Dalla definizione ne segue che il modulo di un versore è uguale a 1).

Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate.

Questo è il procedimento per cui dato un vettore e due rette r e s tra loro non parallele, è possibile trovare due vettori disposti lungo r e s in modo che la loro somma sia .
Per determinare i vettori componenti secondo le direzioni r e s si conducono dall'estremo del vettore le parallele alle rette date fino ad ottenere i punti C e D.

In accordo alla regola del parallelogramma per la somma di vettori, possiamo dunque scrivere che e concludere che i vettori e sono i vettori componenti di secondo le due rette assegnate r e s .


Scomposizione di un vettore.
Prova a variare la lunghezza del vettore u e la posizione delle rette r e s , vedrai modificarsi i vettori componenti lungo le direzioni delle rette assegnate.


Componenti cartesiane di un vettore.

Sappiamo che un sistema cartesiano ortogonale isometrico si ritiene assegnato quando, definiti due assi ortogonali, su questi si stabiliscono un'origine, un verso positivo e una unità di misura. In alternativa possiamo scegliere due versori ortogonali e : questi determinano due direzioni ortogonali, un verso positivo, e inoltre il segmento unitario rappresenta l'unità di misura. La coppia di versori costituisce una base per il riferimento cartesiano.

Possiamo pertanto esprimere un qualsiasi vettore del piano nei termini delle sue componenti, ovvero come , e identificare la coppia di numeri come le componenti cartesiane di e i vettori e come i vettori componenti cartesiani di .

Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo OAC si può ricavare il modulo del vettore : .

Se in un riferimento cartesiano i punti origine ed estremi di un vettore sono dati attraverso le loro coordinate cartesiane, e , le componenti del vettore nella base si ottengono dalla differenza delle corrispondenti coordinate dell'estremo B con quelle del punto iniziale A, ossia .

Il modulo di si ottiene applicando il Teorema di Pitagora: .


Componenti cartesiane di un vettore.
Prova a variare la lunghezza del vettore, vedrai come variano le sue componenti cartesiane.



Prodotto scalare di due vettori.

Il prodotto scalare (o interno) di due vettori e , indicato con , è il prodotto dei moduli dei due vettori moltiplicato per il coseno dell'angolo da essi formato: .

Osservazione: il prodotto scalare di due vettori è un numero.

Geometricamente il prodotto scalare di due vettori è il prodotto del modulo del primo moltiplicato per il modulo della proiezione del secondo sul primo.

Se i due vettori del piano sono assegnati attraverso le loro componenti cartesiane,

,
il prodotto scalare dei due vettori è dato dalla somma dei prodotti delle rispettive componenti: .

Osservazione: da questa definizione si deduce che il prodotto scalare di due vettori non nulli è nullo se e solo se i due vettori sono tra loro perpendicolari: .


Prodotto scalare di due vettori.
Prova a variare la lunghezza del vettore u e v , vedrai modificarsi la proiezione di v lungo u.


Prodotto vettoriale di due vettori.

Si definisce prodotto vettoriale (o esterno) di due vettori e , non nulli né paralleli, indicato con , il vettore che ha per direzione la perpendicolare al piano individuato da e , per modulo il prodotto dei moduli dei due vettori moltiplicato per il seno dell'angolo da essi formato e verso definito dalla regola del cavatappi: .

Osservazioni:
il prodotto vettoriale di due vettori è un vettore;
il prodotto vettoriale di due vettori non nulli è nullo se e solo se i vettori sono tra loro paralleli.

Area del parallelogramma ABCD =
Area del triangolo ABC =

Prodotto misto di tre vettori.

Si definisce prodotto misto di tre vettori , e lo scalare .
Osservazioni:
l'operazione di prodotto vettoriale deve precedere quella di prodotto scalare, perché, mentre il risultato della prima è ancora un vettore che può subire la seconda, il risultato della seconda è uno scalare che non avrebbe senso moltiplicare vettorialmente; il prodotto misto si può indicare anche con la scrittura dove però è sottointeso l'uso della proprietà associativa: .
i tre vettori sono complanari.

Proprietà:

Area del parallelepipedo = ; il prodotto misto di tre vettori misura algebricamente il volume del parallelepipedo costruito sui tre vettori;

Area del tetraedro =

Doppio prodotto vettoriale.

Viene definito doppio prodotto vettoriale il vettore . Le parentesi sono indispensabili perché il doppio prodotto vettoriale non gode della proprietà associativa per cui: .


Scarica gratis Formule matematica
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Statistica Statistica
Tesine Fisica Fisica
Lezioni Contabilita Contabilita