![]() |
|
Appunti universita |
|
Meningite meningococcica |
Meningite meningococcica Dovuta a Neisseria meningitidis, la meningite meningococcica , in Italia, la pi frequente (80%) delle meningiti batteriche acute. Eziologia. Il meningococco un gram-negativo, non mobile, asporigeno, pi ... |
Meningite streptococcica |
Meningite streptococcica Eziologia e patogenesi. Streptococcus pneumoniae secondo per frequenza dopo il meningococco, quale causa di meningite purulenta negli adulti. H. influenzae nei bambini pi comune della forma pneumococcica. L ... |
Meningite tubercolare |
Meningite tubercolare E quasi secondaria a diffusione linfoematogena da un focolaio polmonare o linfoghiandolare; meno spesso la meningite deriva dalla rottura di un tubercoloma cerebrale o spinale. Oggi la malattia non molto frequente ... |
Meningiti |
Meningiti Le meningiti sono malattie infiammatorie delle meningi e dello spazio subaracnoideo, principalmente su base infettiva, caratterizzate da un tipico corteo di segni clinici, raggruppati nella sindrome meningea e, sul piano laborator ... |
Meningiti batteriche |
Meningiti batteriche Si accompagnano a febbre abitualmente elevata e a uno stato settico causato dalla liberazione di componenti microbiche. Il liquor francamente torbido; in molti casi lesame microscopico del sedimento liquorale perm ... |
Meningiti virali |
Meningiti virali Il quadro clinico essenzialmente costituito da febbre e da sindrome meningea di varia intensit. Sintomatologia. I sintomi possono apparire bruscamente o essere preceduti da prodromi aspecifici (faringodinia, mial ... |
Menopausa |
MENOPAUSA La menopausa coincide allultimo ciclo della donna, non possiamo dire che sia lultimo ciclo fertile; il periodo infertile deto Climaterio comincia qualche tempo prima quando i cicli so ... |
Metadone |
METADONE Lo sviluppo di dipendenza da eroina interessa circa un terzo di chi ne fa uso ed molto difficile da far regredire in quanto caratterizzato da unalta probabilit di ricadute nella droga, anche a distanza di anni (23). Il metadon ... |
Metastasi e invasivitĄ |
Metastasi e Invasivit Una caratteristica fondamentale delle cellule tumorali maligne lo sviluppo di capacit tali da penetrare nei tessuti limitrofi dapprima con un processo di infiltrazione e poi con distruzione del tessuto normale con ... |
Metrorragie nel III Trimestre |
Metrorragie nel III Trimestre La sintomatologia metrorragica nella gravida al 3 trimestre non deve essere sottovalutata per nessun motivo. Il flusso mestruale da considerare come un fallimento riproduttivo: la natura ha segnato in questa ... |
Miceti lievitiformi |
MICETI LIEVITIFORMI Rientrano in questo gruppo i miceti patogeni con tallo blastocellulare. Lidentificazione colturale dei lieviti si basa sulla determinazione dei caratteri biochimici con lintegrazione di quello morfologici ... |
Micobacterium Tuberculosis - I Micobatteri |
I Micobatteri I micobatteri sono bacilli lunghi da 2 a 4 mm, capaci, occasionalmente, di dar vita a forme filamentose lunghe fino a 15 mm. Sono aerobi, asporigeni, immobili e acapsulati. Tutti i micobatteri sono accomunati da una caratterist ... |
Micobatteri |
MICOBATTERI Bacilli CARATTESISTICA TINTORIALE DELLACIDO-RESISTENZA Involucri esterni caratteristici: come nei Gram +, la cellula micobatterica presenta ... |
Micoplasma Pnuemoniae |
Micoplasma pnuemoniae I micoplasmi sono gli organismi pi piccoli dotati di vita autonoma. I micoplasmi fanno parte della famiglia dei Mollicutes, cos definiti per porre in risalto lassenza di parete cellulare; hanno, per questo, una forma ... |
Micoplasmi |
MICOPLASMI Dimensioni 0,2 0,3 μm (sono le + piccole cellule capaci di vita autonoma Assente la parete cellulare Possiedono una membrana cellulare contenente steroli Notevole plasticit e pleomorfismo Coltura in terreni ... |
Mononucleosi infettiva |
Mononucleosi infettiva E una malattia contagiosa a decorso generalmente acuto, di eziologia virale, caratterizzata da febbre, angina, linfoadenopatie, splenomegalia, leucocitosi e presenza in circolo di mononucleati atipici. Eziol ... |
Morbo di Alzheimer |
Morbo di Alzheimer Il morbo di Alzheimer una demenza progressiva invalidante pi frequente nel soggetto anziano ma che pu manifestarsi anche prima dei cinquant'anni. Prende il nome dal suo scopritore, Alois Alzheimer. La malattia ... |
Morbo di alzheimer |
MORBO DI ALZHEIMER Sinonimi: Malattia di Alzheimer Nome Inglese: Alzheimer Disease (AD) Frequenza: 500 000 persone colpite in Italia; 6-10% oltre i 65 anni, 20% oltre gli 80 anni. ... |
Morbo di parkinson |
MORBO DI PARKINSON Sinonimi: Malattia di Parkinson Nome Inglese: Parkinson's Disease Frequenza: 100.000 persone colpite in Italia; 1-4% intorno a 55 anni - 3,4% oltre i 75 anni. ... |
Morbo di tay-sachs |
MORBO DI TAY-SACHS Perch ha questo nome? Questa malattia prende il suo nome dai suoi due scopritori Warran Tay (1843-1927) e Bernard Sachs (1873-1939). Che cosa si intende per forma infantile? La forma infantile compare tra i 3 e ... |
<< | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | prossimo |
|
Appunti Bambini | ![]() |
Tesine Nutrizione | ![]() |