|
Equazione di Eyring (calcolo della costante cinetica) |
Equazione di Eyring (calcolo della costante cinetica) Come abbiamo visto nel capitolo dedicato ala cinetica chimica, la Teoria dello Stato di Transizione introduce un nuovo modello nella descrizione del meccanismo di una reazione elementar ... |
Uso dell’equazione cinetica integrata |
Uso dellequazione cinetica integrata Se si possiedono una serie di misure di concentrazione C a tempi diversi possibili riportarli in un diagramma come ln(C) in funzione del tempo e come 1/C in funzione del tempo. Quello dei due grafici ... |
Cenni di teoria cinetica dei gas |
Cenni di teoria cinetica dei gas Nella seconda met dell'Ottocento Maxwell e Boltzmann riuscirono a formulare una descrizione coerente del comportamento della materia e dell'energia applicando una teoria chiamata Meccanica Statistica. ... |
Costante di velocità specifica ed equazione di Arrhenius |
Costante di velocit specifica ed equazione di Arrhenius Nel 1889 il chimico svedese Svante Arrhenius propose la seguente relazione empirica per calcolare il valore della costante cinetica k di una reazione che decorra in un unico stadio (r ... |
Dipendenza dell’Entalpia da T: equazione di Kirchhoff |
Dipendenza dellEntalpia da T: equazione di Kirchhoff per l'entalpia vale: dove cp il calore specifico a pressione costante. Nel caso di una reazione chimica di cui si conoscano le entalpie standard di formazione dell ... |
Energia cinetica |
ENERGIA CINETICA Introduciamo ora unaltra grandezza che ah un ruolo determinante nei processi meccanici: lenergia cinetica. La sua definizione contiene i caratteri che, intuitivamente, si possono attribuire allenergia associata al mo ... |
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Henry |
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Henry Combinando lequazione di Clausius-Clapeyron con la Legge di Henry possibile correlare la solubilit S dei gas alla Temperatura e allentalpia di solubilizzazione DHsol ... |
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Raoult |
Equazione di Clausius-Clapeyron e Legge di Raoult infine possibile combinare lequazione di Clausius-Clapeyron con la Legge di Raoult per soluti poco volatili ed ottenere una dipendenza dei DT crioscopici ed ebullioscopici dalla concentra ... |
Equazione di Eyring (calcolo della costante cinetica) |
Equazione di Eyring (calcolo della costante cinetica) Come abbiamo visto nel capitolo dedicato ala cinetica chimica, la Teoria dello Stato di Transizione introduce un nuovo modello nella descrizione del meccanismo di una reazione elementar ... |
Equazione di Henderson-Hasselbach |
Equazione di Henderson-Hasselbach tuttavia possibile utilizzare una formula risolutiva semplificata. Nei tamponi di comune utilizzo infatti lacido molto debole (Ka < 10-3) e la soluzione molto concentrata (Ctot = Ca + Cs > 10-2 ... |
Equazione di Nernst |
Equazione di Nernst L'equazione di Nernst permette di calcolare il potenziale di una cella in condizioni di concentrazione diverse da quelle standard. Per una generica coppia redox Aox/Ared, per la quale la reazione di riduzione sia ... |
Equazione di stato dei gas perfetti (Clapeyron) |
Equazione di stato dei gas perfetti (Clapeyron) Le tre leggi dei gas possono combinarsi in un'unica relazione in cui compaiono contemporaneamente tutte e tre le variabili di stato. L'equazione dovuta al francese Clapeyron (1834). Si ... |
Equazione di stato dei gas reali (van der Waals) |
Equazione di stato dei gas reali (van der Waals) Il modello di gas perfetto basato, come abbiamo visto, sulle seguenti due ipotesi: i. Le molecole del gas sono puntiformi ii. Le forze intermolecolari sono nulle Vedremo come ... |
Equazione differenziale del secondo ordine |
EQUAZIONE DIFFERENZIALE DEL SECONDO ORDINE DEFINIZIONE Dicesi equazione differenziale del secondo ordine una equazione che stabilisce un legame fra una variabile indipendente x, una funzione , almeno due volte derivabile e le derivate pri ... |
Equazione differenziale non omogenea |
EQUAZIONE DIFFERENZIALE NON OMOGENEA (1) TERMINE NOTO f(x) CONDIZIONI INTEGRALE PARTICOLARE N O T E POLINOMIO DI GRA ... |
Giorno solare ed Equazione del Tempo E |
Giorno solare ed Equazione del Tempo E Le velocit angolari seguono delle regole di composizione identiche a quelle utilizzate per comporre le velocit lineari. Se wrot e wriv sono rispettivamente la velocit di rotazione e di rivoluzi ... |
Il lavoro, l' energia cinetica e l'energia potenziale |
IL LAVORO , L' ENERGIA CINETICA E L'ENERGIA POTENZIALE - POTENZIALE ENERGIA formano ENERGIA MECCANICA - CINETICA ... |
Interpolazione e perequazione |
Interpolazione e perequazione Interpolazione L'argomento dell'interpolazione, a causa della sua vastit e soprattutto delle conoscenze matematiche che presuppone, non pu trovare qui che un rapido cenno, tendente, pi che ... |
L'equazione relativistica di Dirac |
L'equazione relativistica di Dirac La meccanica ondulatoria di Schrdinger e tutti gli sviluppi fino al 1927 non sono relativistici. Tutti i tentativi fino ad allora compiuti per integrare la relativit ristretta alle equazioni quantistiche ... |
La cinetica chimica |
La cinetica chimica Quando si studia una reazione chimica, se ne determina dapprima la stechiometria; ma quando l'equazione simbolica che usiamo equilibrata, non sappiamo ancora nulla sul suo effettivo andamento. Da una parte, la termo ... |
|