|
Incontro con Ambrogio - AGOSTINO |
Incontro con Ambrogio Veni Mediolanum ad Ambrosium Episcopum, in optimis notum orbi terrae, pium cultorem tuum: cuius tunc eloquia strenue ministrabant adipem frumenti tui et laetitiam olei et sobriam vini ebrietatem populo tuo. Ad eum a ... |
Infanzia e adolescenza dell'imperatore marco aurelio |
Infanzia e adolescenza dell'imperatore Marco Aurelio Marcus in omni vita domi militiaeque vir philosophans fuit et sanctitate morum omnibus principibus antecellit. Huic pater fuit Annius Verus, qui in praetura decessit, mater autem Domitia L ... |
Inizi della Repubblica Romana (Eutr.) |
Inizi della Repubblica Romana (Eutr.) Hinc consules coeperunt, pro uno rege duo, hac causa creati ut, si unus malus esse voluisset, alter eum, habens potestatem similem, coerceret. Et placuit ne imperium longius quam annum haberent, ne per ... |
Introduzione a Cicerone |
Introduzione a Cicerone Allimpegno filosofico Cicerone rest sostanzialmente fedele durante tutta la sua vita e lo concretizz in modo tale che nella sua realizzazione, possibile cogliere un progressivo sviluppo, che corrisponde a un ... |
Invocazione a Dio - AGOSTINO |
Invocazione a Dio Magnus es, Domine, et laudabilis valde: magna virtus tua et -sapientiae tuae non est numerus. Et laudare te vult homo, aliqua portio creaturae tuae, et homo circurnferens mortalitatem suam, circumferens testimonium peccat ... |
L'amicizia |
L'AMICIZIA I 1 Quinto Mucio l'augure raccontava spesso, a memoria e in modo piacevole, molti episodi della vita di Caio Lelio, suo suocero, e in ogni discorso non esitava a chiamarlo il Saggio. A Scevola ero stato affidato da mio padre, q ... |
L'asino al vecchio pastore (fedro 1, 15) |
L'ASINO AL VECCHIO PASTORE (Fedro 1, 15) Agli umili, quando sono servi di un padrone, non importa molto chi comanda: questa almeno la morale dellasinello che non crede possa aumentare il peso gi considerevole caricato sulla sua groppa. Q ... |
L'oratoria |
L'ORATORIA L'oratoria l'arte del dire e del parlare con eloquenza. Nelle antiche democrazie di Atene e di Roma, rette da assemblee nelle quali la parola aveva una grande importanza, l'arte dell'oratoria trov le condizioni stor ... |
La battaglia di maratona |
La battaglia di Maratona (Cornelio Nepote, Miltiades, V) Hoc in tempore nulla civitas Atheniensibus auxilio fuit praeter Plateenses. Ea mille misit militum. Itaque horum adventu decem milia armatorum completa sunt; quae manus mirabili fl ... |
La carriera di giulio agricola |
LA CARRIERA DI GIULIO AGRICOLA Di C. Tacito capitoli 4 5 4,1 Gneo Giulio Agricola, nato nellantica e illustre colonia di Forum Iulii, ebbe ambedue i nonni procuratori, che una nobilt equestre. Suo padre fu Giulio Grec ... |
La cena di Trimalchione - cap. XXIX |
Petronio Arbitro Satiricon La cena di Trimalchione cap. XXIX Mentre, a bocca aperta, guardavo tutte queste meraviglie, casco l lungo rovescio e poco manc ... |
La concezione della senilitą |
La concezione della senilit La senilit allepoca dei Romani era vissuta come uno stadio della vita privilegiato dove, dopo un esistenza di fatiche fisiche ed intellettuali, luomo raggiunge un alto grado di saggezza ... |
La dea Latona punisce i contadini della Licia |
La dea Latona punisce i contadini della Licia Latona, dopo che ebbe generato Apollo e Diana nellisola di Delo, fu costretta da Giunone a fuggire da quel luogo, poich la regina degli dei e degli uomini era gelosa di Latona. In seguito la ... |
La disfatta dei pompeiani a farsalo |
La disfatta dei pompeiani a farsalo Nello stesso tempo cesare ordin alla terza linea, che era stata inattiva e che si era tenuta sul posto fino a quel momento, di avanzare. Cos, poich i soldati freschi di forze e pieni di vigore erano ... |
La formazione dell'architetto - Vitruvio |
La formazione dell'architetto - Vitruvio Cum1 ergo tanta haec disciplina sit, condecorata et abundans eruditionibus variis ac pluribus2, non3 puto posse se iuste repente profiteri architectos4, nisi qui ab aetate puerili his gradibus5 dis ... |
La forza dell'eloquenza - QUINTILIANO |
La forza delleloquenza Num igitur negabitur deformem Pyrrhi pacem caecus .ille Appius dicendi viribus diremisse? aut non divina M. TulIi eloquentia et contra leges agrarias popularis fuit et Catilinae fregit audaciam et supplicationes, q ... |
La Gallia (Caes.) |
La Gallia (Caes.) Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitani ... |
La morte - seneca |
La morte O ignaros maiorum suorum, quibus non mors ut optimum inventum naturae laudatur expectaturque, sive feiicitatem includit, sive caiamitatem repeiiit, sive satietatem ac iassitudinem senis terminat, sive iuveniie aevum, dum meiiora sp ... |
La morte di Germanico - Tacito |
La morte di Germanico Caesar paulisper ad spem erectus, dein fesso corpore, ubi finis aderat, adsstentes amicos in hunc modum adloquitur: si fato concederem, istus mihi dolor etiam adversus deos esset, quod me parentibus liberis patriae ... |
La morte, il maggior dono degli dei |
La morte, il maggior dono degli dei Testo originale Complures philosophi optimum esse hominibus omnino non nasci, vel quam citissime mori scripserunt. Nota autem est fabula Argiae sacerdotis, quae mater fuisse Cleobis et Bitonis praedic ... |
<< | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | prossimo |
|
Appunti Spagnolo | |
Tesine Tedesco | |