La forza
dell'eloquenza
Num igitur negabitur deformem Pyrrhi pacem caecus .ille Appius dicendi
viribus diremisse? aut non divina M. TulIi eloquentia et contra leges agrarias
popularis fuit et Catilinae fregit audaciam et supplicationes, qui maximus
honor victoribus bello ducibus datur, in toga meruit? Nonne perterritos militum
animos frequenter a. metu revocat oratio et tot pugnandi pericula ineuntibus
laudem vita potiorem esse persuada? Neque vero me Lacedaemonii atque
Athenienses magià moverint quam populus Romanus, apud quem summa semper
orationibus dignitas fuit. Equidem nec urbium conditores reor aliter effecturo~
fuìsse ut vaga ìlla multitudo coiret in populos, nisi docta voce commota; nec
legum repertores sine summa vi orandi consecutos, ut se ipsi homines ad
servitutern iuris astringerent. Quin ipsa vitae praecepta, etiamsi natura sunt
honesta, phìs tamen ad formandas mentes valent, quotiens pulchritudinem rerum
claritas orationis ilIuminat. Quare, etiamsi in utramque partem valent arma
facundiae, non est tamen aequum id haberi maIum, quo bene uti licet~
QUINTILIANO
La forza dell'eloquenza
Si negherà forse che il famoso Appio cieco abbia fatto rifiutare, con
la forza della sua eloquenza, la vergognosa pace con Pirro? o non fu divina
l'eloquenza di Cicerone e popolare anche contro le leggi agrarie e non spezzò
la sfrontatezza dj Catilina e meritò in tempo di pace le suppliche, onore
grandissimo attribuito solo ai duci vincitori in guerra? Forse che l'arringa
spesso non allontana il timore dagli animi atterriti dei 'soldati e fa ritenere
a coloro che si preparano ad affrontare i tanti pericoli del combattimento che
la lode è preferibile alla vita? Nè invero gli Spartani e gli Ateniesi mi
ecciteranno più del popolo romano, presso il quale è stata sempre grandissima
la stima per gli oratori. Invero credo che nè i fondatori delle città avrebbero
potuto fare in modo che una turba vagante, se non spinta da una voce eloquente,
si riunisse sì da formare un popolo, nè i legislatori, senza una meravigliosa
eloquenza, avrebbero ottenuto che gli uomini da soli accettassero il dominio
della legge. Anzi gli stessi precetti della vita, anche se sono onesti per
natura, valgono di più a formare le menti tutte le volte che la chiarezza dell'orazione
illumina la bellezza degli argomenti. Perciò; anche se le armi della facondia
valgono per una cosa ed il suo opposto, non è tuttavia giusto ritenere un male
ciò di cui è lecito fare buon uso.