|
1855 Henry Bessemer brevetta il metodo per fabbricare l'acciaio |
1855 Henry Bessemer brevetta il metodo per fabbricare l'acciaio L'inventore inglese (1813-1898) inventa il convertitore che prender il suo nome e che per la prima volta permette di realizzare acciaio in grande qu ... |
1855 Henry Bessemer brevetta il metodo per fabbricare l'acciaio |
1855 Henry Bessemer brevetta il metodo per fabbricare l'acciaio L'inventore inglese (1813-1898) inventa il convertitore che prender il suo nome e che per la prima volta permette di realizzare acciaio in grande qua ... |
Chimica analitica quantitativa - argentometria: metodo di fajans |
CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA ARGENTOMETRIA: METODO DI FAJANS Per lapprezzamento del punto equivalente nella titolazione argentometrica dello ione Cl , Fajans ha indrotto luso dei cosidetti indicatori di adsorbimento. Il compo ... |
Confronto tra metodo conoscitivo Newtoniano ed Einsteiniano |
Confronto tra metodo conoscitivo Newtoniano ed Einsteiniano Il metodo conoscitivo Meccanicista, e pi in generale della fisica fino alla fine del XIX secolo, partiva dalla formulazione di unipotesi avente come substrato la realt sen ... |
Hercule Poirot e Freud: il metodo psicologico |
Hercule Poirot e Freud: il metodo psicologico Tra i trentatr romanzi e gli innumerevoli racconti che hanno per protagonista il detective belga si possono scorgere metodi propri della psicoanalisi, che, negli anni venti, Freud stava perfez ... |
Il metodo scientifico in Keplero, Newton, Whewell e Einstein |
Il metodo scientifico in Keplero, Newton, Whewell e Einstein Il metodo implica sempre una direzione ben determinata dell'indagine e un sistema di operazioni mentali controllabili e ripetibili. Vengono distinti classicamente due tipi di movim ... |
Implementazione Del Metodo Delle 5S Sulle Linee Produttive Di Cuscinetti Y |
Implementazione Del Metodo Delle 5S Sulle Linee Produttive Di Cuscinetti Y 1 Introduzione Lobiettivo dello studio qui presentato il raggiungimento delle condizioni di Visual Workplace sulle linee produttive, ... |
Individualismo metodologico e il problema delle conseguenze in- intenzionali |
Individualismo metodologico e il problema delle conseguenze in- intenzionali Fu proprio Weber (referente assoluto di questo paradigma da noi adottato) ad affermare che lesperienza politica altro non era che un laboratorio incessante in cui ... |
La chimica e il metodo scientifico d’indagine |
LA CHIMICA E IL METODO SCIENTIFICO DINDAGINE Noi, nella catena alimentare, siamo solo un anello, operai che trasformano un qualcosa in qualcosaltro. Questo ciclo si chiama ciclo BIOGEOCHIMICO. Noi siamo la parte biologica. ... |
La matematica come sistema logico deduttivo |
La matematica come sistema logico deduttivo 1.1. Introduzione ai sistemi formali Il metodo scientifico elaborato da Galileo Galilei nel XVI secolo, il quale la base delle moderne scienze naturali (come ad esempio la fisica, la chi ... |
La scrittura autoanalitica come metodo formativo |
La scrittura autoanalitica come metodo formativo 1.1 La scrittura autoanalitica Prima di cominciare a riflettere sulle potenzialit curative e formative della scrittura autoanalitica, bene chiarire le principali componenti ... |
La scuola a metodo montessori |
LA SCUOLA A METODO MONTESSORI La scuola Montessori: -pone il bambino al centro della sua azione, rispettandone gli interessi ed i tempi; da sempre, infatti, ogni alunno ha una programmazione individualizzata attraverso la quale pos ... |
L’approccio riflessivo a supporto della genitorialità: presupposti teorici e metodologici |
Lapproccio riflessivo a supporto della genitorialit: presupposti teorici e metodologici 1 Una formazione significativa Secondo Valenziano (2008) la ricerca educativa qualitativa si via ... |
L’autobiografia come metodo per la cura di sé |
Lautobiografia come metodo per la cura di s Si deve cominciare a perdere la memoria, anche solo brandelli di ricordi, per capire che in essa consiste la nostra vita. Senza memoria la vita non vita. La nostra memoria la nostra coerenz ... |
L’interpolazione lineare e il metodo dei minimi quadrati |
Linterpolazione lineare e il metodo dei minimi quadrati 1. Premesse I dati che si ottengono dalle rilevazioni, non possono sempre essere adoperati cos come sono, perch presentato delle imperfezioni o errori o ... |
Metodo degli Stati Limite nelle strutture in C.L.S. ad armatura lenta |
Metodo degli Stati Limite nelle strutture in C.L.S. ad armatura lenta Generalit Le varie teorie per il calcolo delle strutture in c.a. che si sono sviluppate nel tempo hanno avuto e hanno tutte le finalit di assicurare idonei m ... |
Metodo dei punti di distanza |
METODO DEI PUNTI DI DISTANZA Le basi di questo metodo, sono espresse nelle architetture poco elaborate, del centro di Pomezia.Questo sistema veniva utilizzato dagli artisti del 1400 fiorentino, su indicazioni di F. Brunelleschi. Anche se o ... |
Metodo dei tempi di dimezzamento |
Metodo dei tempi di dimezzamento Necessita della conoscenza di due valori diversi della concentrazione iniziale e dei relativi tempi di dimezzamento Questo metodo applicabile solo nel caso in cui l'espressione della velocit sia del ti ... |
Metodo delle velocità iniziali |
Metodo delle velocit iniziali Si determina la velocit allinizio della reazione dalla misura della variazione di concentrazione in un breve intervallo di tempo, viniz = -DA / Dt. Dato che la concentrazione in questo piccolo intervallo di ... |
Metodo dell’isolamento |
Metodo dellisolamento Questo metodo, introdotto da Ostwald, usa un grande eccesso della concentrazione dei reagenti tranne uno. Per semplicit consideriamo due reagenti A e B per i quali dovr valere la legge di velocit Se [B] > ... |
|