|  | 
 | 
| Mito di Narciso, Chi sono i Narcisisti?, Una classificazione del Narcisismo | 
| Mappa concettuale Motivazioni Mito di Narciso Chi sono i Narcisisti? Una classificazione del Narcisismo Gabriele Dannunzio Il 1919 in Italia Linfluenza del superuomo nella produzione di DAnnu ...  | 
| MODELLO STOICO O SATIRICO? - Ulisse in Cicerone, Seneca, Orazio e Petronio | 
| MODELLO STOICO O SATIRICO? Ulisse in Cicerone, Seneca, Orazio e Petronio La vivace mobilit nella scelta dei valori da perseguire e laspirazione ad avere dei modelli, tipici del mondo latino, permettono di capire come a Roma tutte le i ...  | 
| Modernità della poesia leopardiana | 
| Modernit della poesia leopardiana Forse nessuno tra i classici della letteratura italiana ha il potere di coinvolgere il lettore , anche oggi, quanto leopardi. La sua lingua volutamente artificiale e lontana dalluso(una lingua per morti, ...  | 
| Modo e voce | 
| Modo e voce     Modo e voce nella tecnica dello stream of consciousness    Linnovazione, forse, pi grande apportata dal nuovo genere dello stream of consciousness  proprio quella riguardante il ...  | 
| Montale - La negatività dell'esistere e l'assoluto pessimismo del poeta a contatto con l'oggettività del reale | 
| Montale - La negativit dell'esistere e l'assoluto pessimismo del poeta a contatto con l'oggettivit del reale  De Chirico, Mistero e malinconia di una strada De Chirico, Le muse inquietanti Spesso i ...  | 
| MONTALE: Il male di vivere | 
| MONTALE: Il male di vivere Vita. Montale  questo qui: http://it.youtube.com/watch?v=Nisz3-03J4g Il video non gli rende giustizia, vicino a Carla Fracci poi. Con Montale finiamo lanalisi della poesia tra le due guerre. Eugenio ...  | 
| Montesquieu - Il pensiero politico di Montesquieu | 
| Montesquieu Charles-Louis de Secondat de Montesquieu, filosofo e pensatore politico francese, nasce da nobilissima famiglia nel castello di La Brde, Bordeaux, nel 1689 e muore a Parigi nel 1755. Dopo gli studi giuridici, nel 1714 divenne c ...  | 
| Moravia Alberto | 
| Moravia Alberto Moravia, Alberto Pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma 1907-1990), scrittore italiano. Collaboratore dal 1927 alla rivista '900', esord a soli ventidue anni con il romanzo Gli indifferenti (1929), descrizi ...  | 
| Morte | 
| Morte Il tema della morte  alla base di molti topoi ( immagini ricorrenti in pi opere artistiche e letterarie. Ogni uomo - ed ogni artista - si misura inevitabilmente con questo concetto, che richiama il momento estremo di og ...  | 
| Morte bella parea nel suo bel viso vv.151 - 172 | 
| MORTE BELLA PAREA NEL SUO BEL VISO VV.151 - 172 La morte di Laura (da Triumphus Mortis, I) Schema metrico: terzine a rima incatenata. Lanima di Laura, per allontanarsi dal bel corpo mortale (seno) di lei, raccolta in s, con tutte ...  | 
| Morte di orlando e vendetta di carlo - da chanson de roland | 
| Morte di Orlando e vendetta di Carlo da Chanson de Roland Domande n 1-2-3-5 pag. 77 (volume a) 1)     Ritrovare le caratteristiche dello stile che denunciano la trasmissione orale della canzone (ad esempio r ...  | 
| Movimenti letterari | 
| MOVIMENTI LETTERARI ILLUMINISMO Movimento letterario  filosofico basato sulla ragione, la razionalit. Periodo storico met 700  inizi 800 Nasce in seguito alla Rivoluzione Francese diffondendo gli ideal ...  | 
| Mussolini Benito | 
| Mussolini Benito         Benito Mussolini (Dovia di Predappio, Forl 1883 - Giulino di Mezzegra, Como   1945), uomo politico, fondatore e leader del fascismo italiano. Figlio di un fabbro, si avv ...  | 
| Mutamento linguistico | 
| MUTAMENTO LINGUISTICO Nella lezione precedente abbiamo posto laccento sul significato di etimologia e sul come, grazie ad essa, si possa risalire allorigine (unica) di una parola . Questo a testimonianza del fatto che una lingua (se ...  | 
| Narrazione | 
| Che cos una narrazione?   Narrare vuol dire raccontare una storia che si svolge in un tempo e in uno spazio e che  vissuta da uno o pi personaggi. I testi narrativi Si possono considerare testi narrativi il romanzo, il raccon ...  | 
| Narrazione/visione | 
| NARRAZIONE/VISIONE   CINEMA: narrazione per immagini: - immagini che si danno a vedere -        che raccontano una storia Non c storia senza immagini che si danno a vedere. Immagini che si ...  | 
| Nascita e sviluppo dei sindacati nel resto d'europa - i lavoratori della terra e il proletariato urbano | 
| NASCITA E SVILUPPO DEI SINDACATI NEL RESTO DEUROPA I LAVORATORI DELLA TERRA E IL PROLETARIATO URBANO Alla met dell'800, in tutta Europa i lavoratori della terra costituivano il grosso della popolazione attiva. Il mondo contadi ...  | 
| Natura e Amore nella tradizione poetica | 
| Natura e Amore nella tradizione poetica Qual rugiada o qual pianto quai lacrime eran quelle che sparger vidi dal notturno manto e dal candido volto de le stelle? (T. Tasso, Qual rugiada o qual pianto, vv. 1-4) Nellambito ...  | 
| Naturalismo | 
| Naturalismo Corrente letteraria nata in Francia nella seconda met del XIX secolo, che assegnava all'opera narrativa il compito di attenersi a una descrizione oggettiva e impersonale della materia rappresentata. A differenza del realismo, non ...  | 
| Naturalismo e Verismo | 
| Naturalismo e Verismo Col termine Verismo si designa quella corrente artistica e culturale che rappresenta il versante italiano del Naturalismo francese; attiva nell'ultimo trentennio del secolo XIX, essa acquista un ruolo di indiscu ...  | 
| << | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | prossimo | 

| 
 | 
| Appunti Pittura disegno |  | 
| Tesine Grammatica |  |