![]()  | 
  | 
| Lavoro nel nuovo millennio offresi: come si evolve il mondo delle professioni: Il sogno che per generazioni è stato cullato da padri e madri | 
Lavoro nel nuovo millennio offresi: come si evolve il mondo delle professioni: Il sogno che per generazioni  stato cullato da padri e madri, quello dei figli provvisti del pezzo di carta e sistemati in un buon posto fisso, si  infranto sul ...   | 
| Analisi del sogno. Freud. | 
Analisi del sogno. Freud.  Lesponente di maggior rilievo nello studio dei sogni  sicuramente Sigmund Freud (1856-1939). Il suo interesse per la psicanalisi (ovvero analisi dei processi psichici, non fisici ma reali nella mente, ...   | 
| Deregolazione della percezione del fabbisogno di nutrienti | 
DEREGOLAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL FABBISOGNO DI NUTRIENTI Sono disponibili numerose evidenze a favore dellidea che vie di segnalazione anaboliche attivate da unalterata percezione del fabbisogno di nutrien ...   | 
| Doppio sogno - schnitzler | 
DOPPIO SOGNO SCHNITZLER La Vienna di Schnitzler  una delle grandi metropoli europee di fine ottocento, prodotto di una societ complessa e vitale. La compattezza dellimpero asburgico inizia a vacillare sotto le spinte delle tensioni ...   | 
| Giovanni Pascoli - Vita, Poetica, Poesia - Ultimo sogno | 
Giovanni Pascoli - Vita Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 31 dicembre 1855, da Ruggero e Caterina Vincenzi Allocatelli, quarto di otto figli. Il padre era amministratore della tenut ...   | 
| Il fabbisogno di gas naturale | 
Il fabbisogno di gas naturale LItalia consuma ogni anno oltre 80 miliardi di metri cubi di gas naturale e ne importa dallestero pi dell80% del proprio fabbisogno. La maggior parte del gas importato dallItalia arriva per mezzo d ...   | 
| Il sogno | 
IL SOGNO CARATTERISTICHE GENERALI Il sogno  una produzione psichica che ha luogo durante il sonno ed  caratterizzata da emozioni, percezioni e pensieri relativi a persone, situazioni o oggetti generalmen ...   | 
| Il sogno | 
IL SOGNO 7 STORIA DEL SOGNO Il sogno  unattivit del pensiero umano che ha incuriosito luomo fin dai primordi della civilt, allorquando la storia del sogno veniva decifrata attraverso i messaggi degli dei e d ...   | 
| Il sogno attraverso Manzoni Pascoli e Saba | 
Il sogno attraverso Manzoni Pascoli e Saba Il τοπος del Sogno  sempre stato presente in tutte le culture, fin dallantichit, e non poteva non trovarsi anche nella letteratura italiana. Molti autori sfruttarono il fe ...   | 
| Il sogno di Scipione – Somnium Scipionis | 
Il sogno di Scipione  Somnium Scipionis I 9 (Scipione): Quando giunsi in Africa in qualit di tribuno militare, come sapete, presentandomi agli ordini del console Manio Manilio alla quarta legione, non chiedevo altro che di incontr ...   | 
| Il sogno di una vita bella: l’estetismo | 
IL SOGNO DI UNA VITA BELLA: LESTETISMO Lestetismo, atteggiamento della sensibilit e del pensiero che pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, si diffonde in tutta lEuropa alla fine del XIX secolo. La visione estetica de ...   | 
| Il sogno e l'utopia del '68 | 
Il sogno e l'utopia del '68 Il 1968  stato per molti versi un anno particolare, nel quale grandi movimenti di massa socialmente disomogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari) e formati per aggregazione spesso spontanea, attrav ...   | 
| Il sogno filosofico dell’immortalità | 
Il sogno filosofico dellimmortalit []quanto allanima c negli uomini molta incredulit; perch temono che quandella si sia distaccata dal corpo, non esista pi in alcun lu ...   | 
| Il Sogno in tre diversi autori latini | 
Il Sogno in tre diversi autori latini Il τοπος del sogno si diffuse ben presto dalla letteratura greca a quella latina mantenendo la funzione di rappresentare uninvestitura poetica per legittimare cos la figur ...   | 
| Il sogno nell'arte: Salvador Dalì | 
Il sogno nell'arte: Salvador Dal Il Surrealismo  considerata larte come mezzo per concretizzare sulla tela immagini oniriche e fenomeni dellinconscio e tale movimento artistico-letterario nasce in Francia con la pubblicazione del Manife ...   | 
| Il sogno nella letteratura greca | 
Il sogno nella letteratura greca La finezza e la complessa articolazione con cui i greci guardarono allesperienza onirica ci sono innanzitutto testimoniate dai nomi assegnati a quanto noi chiamiamo, con termine di origine latina (somn ...   | 
| La nascita della psicoanalisi, La “Teoria del sogno” | 
  La nascita della psicoanalisi   Si usa datare la nascita della psicoanalisi con la prima interpretazione esaustiva di un sogno eseguita da Sigmund Freud: ...   | 
| La visione del sogno nel mondo dell’arte attraverso il movimento surrealista e l’opera di Füssli | 
La visione del sogno nel mondo dellarte attraverso il movimento surrealista e lopera di Fssli Fssli, nato a Zurigo nel 1741 e morto a Londra nel 1825, voleva indagare, come scrisse lui stesso, le regioni sconosciute dellanima, quelle del s ...   | 
| Lavoro nel nuovo millennio offresi: come si evolve il mondo delle professioni: Il sogno che per generazioni è stato cullato da padri e madri | 
Lavoro nel nuovo millennio offresi: come si evolve il mondo delle professioni: Il sogno che per generazioni  stato cullato da padri e madri, quello dei figli provvisti del pezzo di carta e sistemati in un buon posto fisso, si  infranto sul ...   | 
| Leonardo Sciascia - Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia | 
Commento Autore: Leonardo Sciascia Libro: Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia Il romanzo di formazione Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia di Leonardo Sciascia, scrittore neorealista, si svolge in varie citt e paesi italia ...   | 
 
  |