Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » La visione del sogno nel mondo dell'arte attraverso il movimento surrealista e l'opera di Füssli

La visione del sogno nel mondo dell'arte attraverso il movimento surrealista e l'opera di Füssli




Visite: 1670Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Una libertà responsabile


Una libertà responsabile «Libertà significa Responsabilità: ecco

Leon battista alberti (1404-1472)


LEON BATTISTA ALBERTI (1404-1472) Leon Battista Alberti, diede una sistemazione teorica

Giorgio De Chirico


Giorgio De Chirico Inizia i suoi studi sul disegno
immagine di categoria

Scarica gratis La visione del sogno nel mondo dell'arte attraverso il movimento surrealista e l'opera di Füssli

La visione del sogno nel mondo dell'arte attraverso il movimento surrealista e l'opera di Füssli

Füssli, nato a Zurigo nel 1741 e morto a Londra nel 1825, voleva indagare, come scrisse lui stesso, le regioni sconosciute dell'anima, quelle del sogno, dell'incubo. Nell'opera "L'Incubo" troviamo una donna sognante dipinta a toni molto chiari in contrasto con il buio dello sfondo, un nano mostruoso come personificazione del sogno accovacciato sul ventre della donna ed una testa di cavalla dall'aspetto spettrale emergere dalle tende in secondo piano. Se il nano è la personificazione del sogno la figura della cavalla rappresenta la portatrice del sogno come si capisce dal gioco di parole creato con il titolo inglese nightmare (night = notte, mare = cavalla). I colori scuri e contrastanti servono ad accentuare l'aspetto orrendo della situazione. La donna, immersa nel suo mondo interiore, è l'unico legame che rimane con il mondo reale ed è il personaggio principale come l'artista sottolinea attraverso l'uso delle luci. Sono tre i punti luminosi: la donna appare la più illuminata, la spalla del folletto è illuminata per mettere in risalto il volto grottesco rivolto verso la donna, per finire la luce fa brillare gli occhi spiritati della cavalla. L'ambiente circostante è ridotto all'essenziale e dall'oscurità emergono soltanto il letto, un tavolino e il tendone che come un sipario teatrale fa da sfondo e circoscrive lo spazio.

In questo quadro si può vedere espressa la consapevolezza di una diversa e sconosciuta dimensione della mente che sfugge al dominio della ragione e che l'artista utilizza per dare sfogo alla sua creatività.

Mentre le teorie di Füssli risultano circoscritte solo alla sua arte il movimento Surrealista, riprendendo temi già proposti dal Dadaismo, auspica uno studio dei meccanismi del sogno e della "scrittura automatica" (tecnica di scrittura che traduce ciò che emerge dall'inconscio, le analogie, le associazioni di idee, tutto ciò che non è strutturato secondo i nessi razionali di spazio e tempo, causa effetto).

Sono due gli artisti che trattando il sogno maggiormente ne esplorano i lati irrazionali ed entrano nella sfera della non realtà: Max Ernst e Salvador Dalì. Gli altri artisti del movimento puntano soprattutto ad un'analisi del mondo reale su basi visionarie. [Magritte (1898-1967), ad esempio, parte dalla convinzione che il mondo sia impenetrabile].

Uno degli artisti più significativi del movimento surrealista è Max Ernst (1891-1976) che nelle sue serie delle Foreste (1926-1927) e delle Città (1935-1936) esprime l'ossessione visiva del sogno inteso come irrazionalità, stupore, mutazione di un'immagine in un'altra.

Salvador Dalì (1904-1989) punta alla conquista dell'irrazionalità tramite una ricerca sulle associazioni di immagini definita "paranoia-critica". Si tratta di un metodo che permette all'artista di sfruttare la libera interpretazione visiva dell'osservatore con la costruzione di figure doppie che non permettono di uscire dallo stato di ambiguità così creato (Mercato di schiavi con il busto invisibile di Voltaire, 1940). Il sogno con l'ambiguità delle forme, la vertigine spaziale è la vera condizione del linguaggio della pittura.

Capitolo 4 - Il sogno nella letteratura. Analisi personale.

L'indiscutibile fascino che i sogni hanno sempre avuto fin dall'antichità sugli uomini è dimostrato dal fatto che già in epoche antiche essi erano visti come messaggi profetici degli dei. Nel mondo della letteratura questo fascino ha colpito numerosi scrittori di ogni tempo che hanno sviluppato in maniera, anche molto differente, questo tema.

Il sogno, però, essendo un fenomeno molto variegato, si dispone su piani differenti da autore ad autore. Ho deciso, perciò, di distinguere la "letteratura del sogno" in due categorie diverse in base al livello letterario in cui subentra il sogno.

La prima categoria potrebbe venire chiamata del "sogno preletterario" o del "sogno proprio". In questa categoria il sogno è dell'autore che scrive sulla scia della memoria di idee, fatti, emozioni provate nel sonno. Questi tipi di testo risultano spesso visionari e senza una precisa struttura, soprattutto se lo scrittore non attua una traduzione razionale del sogno. In molti casi l'abilità dell'autore è tale da mantenere celato il significato del testo finche un'accurata analisi non lo svela e ne dimostra una razionalità inaspettata. D'altro canto, però, se il sogno viene utilizzato soltanto come spunto, come traccia da cui partire il risultato non potrà svelare le sue origini, neanche dopo un'attenta analisi, perché la sua struttura perfettamente razionale lo farà assomigliare ad un testo convenzionale. A mio parere uno dei più grandi autori di scritti con queste caratteristiche è Samuel Taylor Coleridge che per comporre "The Rime Of The Ancient Mariner" prende spunto dal sogno del suo amico Mr. Cruikshank (lo scheletro di una nave con delle figure a bordo) da qui parte per la costruzione dell'intera vicenda oppure, per la creazione di "Kubla Khan", semplicemente trascrive una visione che lui stesso ha avuto in sogno; visione che risulta essere incompleta, a causa di un'improvvisa visita da parte di un amico che ha fatto dimenticare a Coleridge la fine del sogno, e soprattutto è incomprensibile ad una prima lettura per l'assoluta mancanza di nessi logici. Coleridge non è il solo a prendere spunto da un viaggio onirico poiché anche Stevenson ammette di aver scritto "The Strange Case Of Dr. Jeckyll And Mr. Hyde" sulla base di un sogno che gli ha fornito il tema principale, quello di un uomo in un laboratorio che cambia personalità assumendo una pozione.

Un nome adatto per la seconda categoria può essere "sogno co-letterario" oppure "sogno improprio" perché l'autore non sogna in prima persona ma fa sognare i personaggi che popolano il racconto. In questo contesto possiamo individuare varie funzioni del sogno stesso: può essere usato per narrare delle verità rivelate oppure solamente come espediente da utilizzarsi per la spiegazione di avvenimenti che cadono in un altro tempo e luogo. L'esempio più chiaro di questa seconda categoria è il "Somnium Scipionis" di Cicerone che pur rifacendosi al mito di Er [soldato morto e risorto che racconta il suo viaggio nell'aldilà; Repubblica, Platone] lo trasforma nel sogno di Scipione Emiliano. Proprio da questo sogno l'Emiliano avrà rivelate le verità sull'immortalità dell'anima da Scipione l'Africano (quindi possiamo ricondurre questo testo nel primo sottotipo). Il momento chiave del Somnium, dal nostro punto di vista, si trova nel momento in cui l'Emiliano va a dormire e "Hic mihi Africanus se ostendit". Da questo punto in poi verrà narrato tutto il sogno finche l'Africano "Ille discessit" (se ne andò). Diversa è la posizione di Italo Svevo che, invece, ci dà un esempio del secondo sottotipo con lo schiaffo del padre morente rivisto in sogno da Zeno nella "La Coscienza di Zeno". In questo caso il sogno aiuta l'autore nella narrazione di un fatto avvenuto in un tempo precedente e, contemporaneamente, pone l'accento sul contenuto del sogno manifesto.



Scarica gratis La visione del sogno nel mondo dell'arte attraverso il movimento surrealista e l'opera di Füssli
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Film foto Film foto
Tesine Gioco Gioco
Lezioni Pittura disegno Pittura disegno