![]()  | 
  | 
| ANFITEATRO (dal greco attorno, intorno e da teatro) | 
ANFITEATRO (dal greco attorno, intorno e da teatro) Edificio di forma ovale o ellittica, a pi piani con gradinate per spettatori (cavea) disposte intorno ad una platea (arena). Il suo schema  nato dal raddoppio del teatro semicircolare gr ...   | 
| Approfondimento di Latino e di Greco | 
Approfondimento di Latino e di Greco Guerre persiane Denominazione di due guerre che, dal 490 al 478 a.C., opposero l'impero persiano alle citt-stato della Grecia, la cui vittoria segn l'affermazione del modello politico e culturale el ...   | 
| Bestiari medievali - Il Physiologus greco, Il Fisiologo latino e i suoi sviluppi, Il bestiario romanzo, Simbologia degli animali | 
Bestiari medievali Pierre de Beauvais, autore del Bestiarie, uno dei pi antichi bestiari francesi, nella breve introduzione, spiega il titolo della sua opera, dicendo: Qui comincia il libro chiamato bestiario, cos denominato perch p ...   | 
| Contrapposizione tra mondo greco e moderno | 
Contrapposizione tra mondo greco e moderno Estratto dal trattato di W. A. Schlegel, Corso di letteratura drammatica Mondo Greco Mondo Moderno Religione basata sui sensi, le ...   | 
| Guerra del peloponneso e crisi del mondo greco | 
GUERRA DEL PELOPONNESO E CRISI DEL MONDO GRECO La guerra del Peloponneso: Pericle nel 431 a.C. scatena la seconda guerra del Peloponneso ritenendo che Atene potr difendersi dalla crescente ostilit delle poleis subalterne solo sconfigge ...   | 
| Il luogo, le differenze rispetto ai modelli di teatro greco l’atellana | 
IL LUOGO, LE DIFFERENZE RISPETTO AI MODELLI DI TEATRO GRECO LATELLANA  Inizialmente non cera un luogo preciso dove fare teatro, si recitava tranquillamente sulle strade. Le scene erano quasi sempre ambientate allesterno e sullo ...   | 
| Il pensiero greco dagli inizi a Socrate | 
Il pensiero greco dagli inizi a Socrate Il problema cosmologico I primi filosofi iniziarono a chiedersi quale fosse il principio di tutte le cose (larch) ricercando una risposta sulla cosmologia. La cosmologia = scienza de ...   | 
| Il teatro greco | 
Il teatro greco Non ci sono molte testimonianze  quindi molto difficile fare ipotesi sulle origini, gli autori, le modalit di rappresentazione poich il teatro greco  concepito e scritto esclusivamente per la rappresentazione. Il ...   | 
| Il teatro greco di Siracusa | 
Il teatro greco di Siracusa Il teatro greco di Siracusa  nota lesistenza di un teatro a Siracusa gi nella prima met del V secolo a.C. La citt, infatti, era, con Atene e Alessandria dEgitto, un importante centro teatral ...   | 
| L’ABORTO (Latino, Greco, Filosofia, Scienze) | 
LABORTO (Latino, Greco, Filosofia, Scienze)   I TESTI Lisia (sec. V/IV a.C.)  <<Considerate anche il comportamento di Antigene [che non  il marito della donna accusata di aborto volontario, ma, forse, un parente ...   | 
| L’incubo nel mondo greco | 
Lincubo nel mondo greco Introduzione: la concezione del sogno nella Grecia antica La concezione greca del sogno differisce da quella moderna per un aspetto fondamentale: mentre per noi il sogno , per usare le parole di Freud, Un fenome ...   | 
| Origini dell’ateismo nel mondo greco | 
ORIGINI DELLATEISMO NEL MONDO GRECO Nel tentativo di ripercorrere le tappe del pensiero ateo, notiamo come ve ne fossero gi ampie tracce nel mondo greco. Costruiamo allora una breve cronologia:  475 a.e.v. Nasce il poeta Di ...   | 
| Teatro greco | 
TEATRO GRECO GLI EDIFICI TEATRALI   Ledificio teatrale greco, allaperto e sprovvisto di tetto, constava di tre parti: orchestra, cavea, scena; una struttura che si ripete pressoch costante in Grecia, in Asia Minore, in Sicil ...   | 
| Teatro greco | 
TEATRO GRECO Tutte le notizie che si hanno sull'origine del teatro greco vengono tratte dai resti archeologici, dalla pittura vascolare e dalle fonti scritte dagli scrittori del tempo. Si pensa che il teatro greco abbia avuto origine dalle ...   | 
| Teatro greco, Teatro latino, Teatro del 500/700, Commedia dell’arte, Teatro spagnolo, Il teatro barocco | 
ITALIANO -        Teatro greco Il teatro era gratuito. Commedia: pubblico medio-basso. Tragedia: pubblico colto (nobili, ricchi). Il pubblico doveva riflettere sulle problematiche della vita. Il cor ...   | 
 
  |