|
Appunti superiori |
|
Visite: 1186 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il cubismoIL CUBISMO Il Cubismo prese vita agli inizi del Novecento, nel clima generale Rosso Malpelo e La roba: l'etica del lavoroRosso Malpelo e La roba: l'etica del lavoro La novella rosso Malpelo è basata Barocco (arte e architettura)Barocco (arte e architettura) Stile dominante dell'arte e dell'architettura europea, |
Il teatro greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa
È nota l'esistenza di un teatro a Siracusa già nella prima metà del V secolo a.C. La città, infatti, era, con Atene e Alessandria d'Egitto, un importante centro teatrale. Il teatro attuale risale al III secolo a.C. ed è uno dei più vasti del mondo greco. In età romana subì profonde trasformazioni, per adattarlo alle nuove esigenze dello spettacolo e dei giochi circensi. La storia e la descrizione del monumento sono il tema del brano seguente, tratto dalla Guida Rossa Siracusa e Agrigento del Touring Club Italiano.
Con ingresso di fronte all'ara di Ierone, il Teatro greco può essere considerato il massimo monumento dell'architettura teatrale e della tecnica scenica giunto fino a noi. Ebbe grande importanza nella vita della città, giacché Siracusa, con Atene e Alessandria d'Egitto, fu uno dei maggiori centri di vita teatrale, politica e spettacolare, patria d'origine della commedia.
Si sa dell'esistenza di un teatro a Siracusa fin dalla
prima metà del V secolo a.C.: a esso è legato il nome di Epicarmo, padre della
commedia greca, vissuto a Siracusa sotto il regno di Gelone e di Ierone I, e
con esso quelli dei commediografi, pressoché contemporanei, Formide e
Deinocolo. Si vuole che nel teatro greco di Siracusa fosse rappresentata per la
prima volta la tragedia "I Persiani" di Eschilo, ed è certo che nel
Rimasto in abbandono per lunghi secoli, a partire dal 1526 fu intensamente sfruttato, insieme con i monumenti adiacenti, dagli Spagnoli di Carlo V al fine di ricavarne materiale per le fortificazioni che allora si stavano erigendo intorno all'Ortigia. Scomparvero in tale occasione le vestigia, che ancora dovevano essere cospicue, dell'edificio scenico, degli analemmata e la parte superiore delle gradinate. Nella seconda metà del '500, il marchese di Sortino, riattivando a proprie spese l'antico acquedotto di Galermi dell'età dei Dinomenidi, riportò l'acqua dell'Ànapo sulla sommità della balza sovrastante il teatro per alimentare una serie di mulini impiantati nella cavea del teatro stesso e nelle vicinanze, arrecando gravi danni anche alle parti del teatro tagliate nella viva roccia. I mulini, che furono rimossi solo nella seconda metà dell'800, ma in molti punti ancora si riconoscono i solchi lasciati dal passaggio dei carri (all'inizio del diázoma e nella via dei sepolcri).
Gli scavi, iniziati sul finire del '700, continuati fra il 1804 e il 1807 e poi fra il 1834 e il 1839, furono ripresi nel 1921 e completati solo nel 1950-54, quando si misero in luce le ultime porzioni delle fondazioni della scena e l'analemma occidentale.
Per una semplice visione d'insieme, basterà affacciarsi al
teatro raggiungendo, lungo la strada tagliata nel sasso che parte
dall'ingresso, il largo ambulacro che divide circa a metà altezza le gradinate
("diázoma"). Da quel punto si ha la visione del monumento nelle sue parti
principali: la cávea ("koilon") con i sedili per gli spettatori, divisa in nove
settori, detti cunei, da scalette di servizio, la platea semicircolare, dai
Greci chiamata orchestra perché vi danzavano i cori, in epoca classica elementi
essenziali del dramma e, di contro alla cávea, la vasta spianata fra due piloni
di sasso vivo, tagliata in tutti i sensi da fosse, canali, incassi di ogni
genere, tracce della lunga vita del teatro, spianata sulla quale sorgeva
l'edificio del palcoscenico. Nella sua forma attuale il teatro sarebbe sorto,
com'è opinione della maggioranza degli studiosi, secondo un progetto unitario
in un solo momento, e con tutta probabilità negli anni 238-
Le successive trasformazioni
In età imperiale il monumento subì profondi mutamenti, allo
scopo di conferirgli le caratteristiche del teatro di tipo romano, assai
diverso nella sua organizzazione da quello greco, e in un secondo tempo per
renderlo atto a spettacoli circensi (ludi gladiatori, cacce alle belve, ecc.).
Anche la fronte della scena fu interamente ricostruita secondo il gusto di
caricata monumentalità del tempo, e dietro di essa venne a estendersi un vasto
edificio, comprendente probabilmente anche un portico ("porticus post
scaenam"). Allo scopo di adattare il teatro anche ai ludi circensi, fu più
tardi necessario ampliare al massimo l'orchestra per adibirla ad arena
("conistra"). Si procedette perciò a restringere il palcoscenico arretrandone
la fronte. Un ulteriore ampliamento dell'orchestra di una fascia di
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomsuperioriarte-culturail-teatro-greco-di-siracusa85php, |
|
Appunti Musica | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Gioco | |