Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Teatro greco, Teatro latino, Teatro del 500/700, Commedia dell'arte, Teatro spagnolo, Il teatro barocco

Teatro greco, Teatro latino, Teatro del 500/700, Commedia dell'arte, Teatro spagnolo, Il teatro barocco




Visite: 1501Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Analisi testuale de "il tuono" e "il lampo"


ANALISI TESTUALE DE "IL TUONO" E "IL LAMPO" 1   Il significato ·       Nel

Vittorio Alfieri


Vittorio Alfieri Nato ad Asti il 16 gennaio 1749 da Antonio Amedeo, conte

Poesia: Alla sera di Ugo Foscolo


Poesia: Alla  sera  di Ugo Foscolo Analisi della poesia: Il testo è costruito
immagine di categoria

Scarica gratis Teatro greco, Teatro latino, Teatro del 500/700, Commedia dell'arte, Teatro spagnolo, Il teatro barocco

ITALIANO

Teatro greco

Il teatro era gratuito.

Commedia: pubblico medio-basso.

Tragedia: pubblico colto (nobili, ricchi). Il pubblico doveva riflettere sulle problematiche della vita.

Il coro aveva un ruolo importante, faceva da coreografia alla scena principale. Andando avanti, il coro, cantava le parti più importanti della tragedia (ulteriori motivi di riflessione).

Teatro latino

I romani hanno preferito la commedia perché era un passatempo gradito sia nel ceto basso che nell'alto. Alcuni nobili gradiscono la tragedia che poteva essere utilizzata per acquisire punti e voti. Il teatro diventa una forma di propaganda. La tragedia è meno gradita anche a causa della mancanza di spazio con la conseguente eliminazione del coro.

Teatro del 500/700

Si da un'attenta analisi della società (vita reale soprattutto nella commedia), la commedia viene gradita maggiormente a causa del basso livello culturale. Le manifestazioni laiche erano inizialmente fatte solo in occasione di feste. Lo stato approva il teatro e paga delle compagnie sempre per avere nuovi voti. Il teatro entra a far parte della società. Inizialmente è gratis ma poi viene introdotto il biglietto. In Italia il teatro ha importanza ma mancano importanti autori. A teatro vanno i ricchi e le persone con cultura medio-bassa.

La tragedia viene apprezzata perché permetteva riflessioni mentre le commedie vengono criticate perché ricche di parolacce e la Chiesa non lo permetteva. Ciò che si vede a teatro condiziona le azioni dei ricchi che assumono "atteggiamenti" teatrali.

Dramma pastorale: vicenda amorosa con molte difficoltà che finisce felicemente. La vicenda si svolge in un ambiente naturale senza problemi

Fra 500 e 600 la tragedia non si rappresenta ma si scrive e diventa un patrimonio dei ricchi letterati. La commedia ha una grande fascia di pubblico, è simile alla commedia dell'arte.

Melodramma: creare una trattazione drammatica con lieto fine su un accompagnamento musicale. Può essere una storia d'amore, una scelta politica o altro.

Monteverdi era un librettista, scriveva la traccia dell'opera (l'Orfeo e l'Arianna).

Commedia dell'arte

1)Commedia dell'arte antica: i personaggi venivano chiamati tipi e improvvisavano. Invertivano i ruoli per far ridere il pubblico (servo).

Traccia - Evoluzione della vicenda - Fine .

2)Commedia dell'arte nuova: arte perché è una rappresentazione della vita e una proposta di essere artista. Prendere la vita osservata e portarla sulla scena attraverso le mie capacità. Gli attori sono professionisti e vengono pagati. I teatri vengono pagati per andare nelle corti a fare gli spettacoli.

La prima compagnia di professionisti veniva da Padova (La commedia degli Zanni). Recitavano anche donne libere che si erano già occupate di cultura e di arte (vita mondana). Una regola per la commedia dell'arte era che nel dialogo emergesse il litigio creando uno stato di tensione facendo anche ridere. Nella nuova commedia ci sono ancora i tipi e c'è l'uso delle maschere (Arlecchino). Gli innamorati (tipi) non avevano nome e parlavano italiano. Le maschere parlano nel loro dialetto di origine (Arlecchino veneziano).

Canovaccio - traccia: attegiamenti da assumere, cosa deve fare l'attore, attegiamenti, gesti, movimenti.

Il pubblico della commedia dell'arte è borghese e non aristocratico, vuole divertirsi. La commedia rimarrà legata all'improvvisazione fino a Metastasio e Goldoni. Dalla capacità di improvvisazione si capisce la bravura degli attori.

Il teatro negli altri paesi europei è diverso rispetto all'Italia.

Teatro spagnolo

Ha facilitato l'unità nazionale. Tratta di argomenti per tutti. Veniva proposto in caso di feste (laiche e religiose) e mostrava scene di vita quotidiana. Nelle corti venivano rappresentate anche tragedie.

Il testro è stato un motivo per unire la nazione. Un argomento sfruttato poteva essere la storia, in questo modo si faceva riflettere il pubblico su ciò che era successo in precedenza e sul quotidiano. Storia antica e contemoranea.

Il teatro barocco (scenografia)

Era consistente anche per la commedia dell'arte. Dal 600 e 700 esistevano già teatri importanti e le opere prescelte erano la commedia e il melodramma. Nel melodramma si dava poca importanza al testo per ascoltare la musica e osservare la scenografia. Vengono costruiti nuovi teatri. In Italia andare a teatro era diventata una moda soprattutto per i nobili.

Scenografia: in Italia è molto considerata e non si potevano fare spettacoli dove non c'erano scenari. Andando avanti vengono costruiti scenari mobili che venivano alzati o abbassati con dei cavi. Torelli fu il primo degli scenografi.

L'organizzazione professionale del lavoro teatrale nel 600.

Il teatro poteva essere considerato come un attività commerciale (biglietto). Il teatro S. Cassiano a Venezia è stato il primo a pagamento. Venezia, che era in un momento economico buio, ha investito nei teatri comprandone e sfruttandone i guadagni. Nasce la figura dell'impresario che segue la parte finanziaria ed amministrativa. Le commedie diventano un abitudine e non vengono fatte solo in occasione di feste.

All'inizio del 700 il teatro italiano viene declassato, il pubblico diventa il critico della rappresentazione e beffeggia gli attori. Questi si difendevano lanciano oggetti al pubblico. Dopo episodi come questi si è sentito il bisogno di cambiare.

Riforme del teatro del 700

Metastasio: (melodrammi pastorali). Voleva far riappacificare attori e pubblico. Il teatro aveva caratteristiche morali e civili. Si andava a teatro per imparare qualcosa: Funzione Educativa.

Goldoni: (commedia dell'arte). Le commedie devono essere significative e prima scritte. Il testo deve essere recitato totalmente senza fare cambiamenti.

Shakespeare

W. S. si forma in un ambiente economico, la sua famiglia si occupa della gestione di grandi fattorie inglesi. Frequenta la "grammar school" e si avvicina alle materie umanictiche, molto importante il latino. Aveva una predisposizione per l'ambito teatrale (la sua prima opera è stata "Enrico VI"). Con le sue risorse e la sua eredità aveva acquistato uno dei più importanti teatri londinesi (Globe Theatre). Questo diventa un pretesto per scrivere delle opere, ha scritto anche molti sonetti dedicati all'amore, le sue opere iniziano ad avere successo. Tra il1600 e il1606 Shakespeare scrive le sue migliori tragedie: Amleto, Otello.

La tragedia lo porta a formare la tragedia dark: votata al pessimismo e all'orrore. Ha scritto anche molte commedie che poi ha trasformato in spettacoli come la "Commedia degli ecquivoci o degli errori" (scambi di persona), che è stata ripresa dalla tradizione latina.

Ci sono stati anche romanzi trasportati in scena e S. aveva una passione per quelle ambientate in Italia. La prima tragedia fu "Romeo e Giulietta", S. aveva letto dei testi italiani e prendendone spunto li ha rielaborati dando il tono della tragedia. Dalla letteratura latina ha preso il senso del macabro da Seneca con la differenza che Seneca scriveva le scene macabre senza rappresentarle  mentre S. faceva vedere ogni piccolo particolare: morte di qualcuno.

In una seconda fase S. scrive quattro grandissime tragedie: Amleto, Otello, Re Lear e Macbeth.

Nel "Re Lear" si nota come la tragedia diventa dark e non lascia nessuna speranza per i protagonisti che sembrano già segnati dall'inizio. (Pessimismo nell'esistenza dell'uomo). In "Macbeth" c'è ancora una negatività maggiore, la scena è scura e grigia senza mai un colore, nemmeno nei vestiti degli attori, la morte arriva all'improvviso quando non la si aspetta.

Amleto

Ha una struttura composita, più volte rivisitata, lunga tragedia in 5 atti. La storia riguarda poche immagini della realtà e molte fantasiose, viene ambientata in Danimarca con una vicenda complessa. Il castello è un ambiente tetro, senza speranza. Questo perché ci si trova in un periodo storico con molte crisi sociali, in cui l'uomo si mette in discussione, analizza le sue capacità e la sua fede.

Prima fase: Amleto incontra il fantasma del padre che gli chiede vendetta, amleto promette di vendicare la morte del padre e si finge pazzo con la conseguente preoccupazione di chi gli stà vicino. Ofelia viene trattata male in modo ingiustificato.

Seconda fase: Amleto fa ricreare sulla scena come è morto il padre (Metateatro) in una rappresentazione teatrale. Lo zio si sente scoperto e dichiara di aver compiuto l'omicidio. Da questo momento le scene portano alla luce l'odio e la vendetta.

Terza fase: Polonio, padre di ofelia, viene scambiato per il re e viene ucciso perché ascoltava un discorso tra Amleto e Ofelia.  Ofelia morirà di pazzia.

Quarta fase: Amleto scopre che Ofelia è morta, scontro tra Amleto e il fratello di Ofelia, duello con spade avvelenate e vini avvelenati, mezzi di inganno per uccidere le persone. Amleto muore e arriva il principe di Norvegia che diventerà nuovo re di Danimarca, la vicenda si chiude come se non fosse accaduto nulla, tutto ritorna come prima e la vita ricomincia.

Il teatro del grand siècle in Francia

In Francia la situazione non era sviuluppata come in Inghilterra e in Spagna, a Parigi c'era un solo teatro, l'Hotel de Bourgogne, essendo l'unico era frequentato da borghesia e stati popolari, altre rappresentazioni si facevano saltuariamente a corte o nei palazzia aristocratici.

Questo ritardo viene colmato a partire dal terzo decennio del secolo, quando re Luigi 13 autorizza i "Commedianti del re" a formare una compagnia stabile, il pubblico comincia a cambiare: oltre ai borghesi e popolani ora lo frequentano anche i nobili, richiedendo agli autori maggiore versatilità e maggiore impegno culturale, ideologico e politico. Il teatro tragico era essenzialmente letterario con testi concepiti più per la lettura.

Corneille

Il fondatore del teatro francese fu Pierre Corneille che dette un'impronta rigorossamente classicista, C. appare assai sensibile al tema dell'autorità del sovrano e della necessari subordinazione delle volontà singole a quella del re, è molto affascinato dagli spirito forti, i grandi individui dotati di energia e di superiore volontà e che per questo riescono ad imporre il dominio della ragione sulla spinta disordinata delle passioni. I personaggi di C. conoscono l'incertezza e l'urto di passioni contrastanti come il senso del dovere e quello dell'amore e dei sentimenti che si scontrano in loro dolorosamente e drammaticamente. Il capolavoro di C. è il Cid che non è una tragedia ma una tragicommedia perché il protagonista non muore e c'è un finale positivo, l'argomento è tratto dalle vicende epiche dell'eroe spagnolo Cid. Il dramma sta in equilibrio tra spinte diverse: da un lato è un'opera politica e didattica, che esalta la monarchia, la sua capacità di amministrare lo Stato e la giustizia, il senso dell'onore, le virtù eroiche e cavalleresche, il rispetto della legge e del dovere; dall'altro mette in scena una reale irresolutezza fra stati d'animo diversi, in cui la passione d'amore ha un ruolo ancora antagonistico.

Scarica gratis Teatro greco, Teatro latino, Teatro del 500/700, Commedia dell'arte, Teatro spagnolo, Il teatro barocco
Appunti su: tema sull evoluzine del teatro 27500-27700,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Grammatica Grammatica
Lezioni Poesia Poesia