![]()  | 
  | 
| Franchising : disciplina europea e italiana a tutela della concorrenza | 
FRANCHISING : DISCIPLINA EUROPEA E ITALIANA A TUTELA DELLA CONCORRENZA         1 EFFETTI DELLA NORMATIVA COMUNITARIA A TUTELA DELLA CONCORRENZA Anche negli USA, la patria del Franchising, la conformit del ...   | 
| Affermazione della libera concorrenza | 
AFFERMAZIONE DELLA LIBERA CONCORRENZA Sviluppo delleconomia liberale Espansione dei mercati interni ed internazionali G.B.= massima esportatrice di manufatti e tecnologie Sfruttamento intensivo del carbon fossile e del ferro  pr ...   | 
| Concorrenza monopolistica | 
Concorrenza monopolistica Le condizioni che definiscono lesistenza di un mercato in concorrenza monopolistica sono le seguenti: - Molte imprese sono presenti nel mercato; - I prodotti venduti dalle imprese sono differenziati. Esi ...   | 
| Franchising | 
FRANCHISING     Franchising is a business system in which a company  the franchisor  offers someone  the franchisee  the right to use its trade name and to sell its products. The benefits of a franchise for a franchisor i ...   | 
| Franchising : disciplina europea e italiana a tutela della concorrenza | 
FRANCHISING : DISCIPLINA EUROPEA E ITALIANA A TUTELA DELLA CONCORRENZA         1 EFFETTI DELLA NORMATIVA COMUNITARIA A TUTELA DELLA CONCORRENZA Anche negli USA, la patria del Franchising, la conformit del ...   | 
| I dati del franchising in italia | 
I DATI DEL FRANCHISING IN ITALIA               1 ANALISI STATISTICA 1.1 PREMESSA SUI DATI Per conoscere lattuale struttura e le tendenze evolutive del Franchising, nel nostro paese, ...   | 
| Il contratto di franchising | 
IL CONTRATTO DI FRANCHISING           1 PECULIARITA DEL CONTRATTO La natura multiforme dei rapporti di franchising, che deriva dalle varie forme che pu assumere il vantaggio di mercato, che laffilia ...   | 
| Il controllo del franchising | 
IL CONTROLLO DEL FRANCHISING             1 PREMESSA Il franchising ha ormai raggiunto anche in Italia, uno sviluppo sostenuto, seppure non ancora paragonabile ad altri paesi europei. Questo fa ...   | 
| Il mercato di concorrenza perfetta | 
Il mercato di concorrenza perfetta Le condizioni che definiscono lesistenza di un mercato per un bene perfettamente concorrenziale sono: - Gli acquirenti ed i venditori del bene sono numerosi e ciascuno di essi  troppo piccolo per inf ...   | 
| La concorrenza perfetta e le forme di mercato imperfetto | 
La concorrenza perfetta e le forme di mercato imperfetto La maggior parte delle situazioni di mercato nel mondo reale pu essere collocata su una linea congiungente i casi limite della concorrenza perfetta e del monopolio completo. La concor ...   | 
| La disciplina della concorrenza | 
LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA           A. LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA 1.     Concorrenza perfetta e monopolio Modello ideale del funzionamen ...   | 
| La disciplina della concorrenza applicabile agli stati dell’unione europea | 
LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA APPLICABILE AGLI STATI DELLUNIONE EUROPEA 1. MISURE STATALI E EFFETTO ANTICONCORRENZIALE La disciplina dellUnione sulla concorrenza non regola solo i comportamenti tra imprese, ma pu investire anche tal ...   | 
| La disciplina della concorrenza applicabile alle imprese dell’unione europea | 
LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA APPLICABILE ALLE IMPRESE DELLUNIONE EUROPEA 1. IL REGIME DELLA CONCORRENZA NELLUNIONE EUROPEA I valori cui si ispira il sistema comunitario sono quelli liberali delleconomia di mercato. Il regime della ...   | 
| Mercato di concorrenza perfetta | 
Mercato di concorrenza perfetta la caratteristica principale del mercato di concorrenza perfetta  che nessuno dei soggetti possiede il potere di influenzare in qualsiasi direzione il prezzo di vendita del bene e la quantit. Esiste un n d ...   | 
| Nozione giuridica del franchising | 
NOZIONE GIURIDICA DEL FRANCHISING           1 RICERCA DELLE FONTI Per configurare in maniera corretta, sul piano giuridico, la tecnica di espansione imprenditoriale denominata con il termine franchisin ...   | 
| Origine e definizione del franchising | 
ORIGINE E DEFINIZIONE DEL FRANCHISING         1.1 LE ORIGINI DEL TERMINE Lorigine del termine 'franchising'  da far risalire alla parola francese 'franchise' (franchigia), che nel Medio E ...   | 
| “concorrenza sleale” | 
CONCORRENZA SLEALE Presenta il film Concorrenza sleale di Ettore Scola, a cui hai recentemente assistito con la scuola. Definisci il messaggio dellopera e indica i sentimenti, emozioni,riflessioni suscitati in te dello spettacolo cinem ...   | 
 
  |