![]()  | 
  | 
| L’impegno sociale | 
Limpegno sociale Limpegno sociale di molti artisti  simbolo di solidariet umana o di semplice esibizionismo? E molto comune leggendo il giornale o guardando la televisione vedere moltissimi personaggi famosi intenti a fare ...   | 
| Breve storia sociale della comunicazione | 
BREVE STORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE Presentazione 1 Cap  Stampa e modernit 1 Le premesse 2 La carta, linchisostro e la stampa Nel sec. XII si d ...   | 
| C. Pavese - La difficile identificazione con l'impegno politico | 
C. Pavese - La difficile identificazione con l'impegno politico  La casa in collina - 1949 La casa in collina venne pubblicato assieme ad un altro romanzo breve Il carcere nel 1949 e sotto il titolo di Prima che il ...   | 
| Controllo sociale e meccanismi regolatori | 
Controllo sociale e meccanismi regolatori Partendo dalla distinzione tracciata da Tonnies nel 1887 nella sua opera: Gemeinschaft und Gesellschaft riguardo alle differenze esistenti fra due tipi di congregazione umana, appunto la comu ...   | 
| Dagli Stati liberali agli Stati democratici; lo Stato sociale di diritto | 
Dagli Stati liberali agli Stati democratici; lo Stato sociale di diritto Il superamento delle contraddizioni insite nei primitivi stati di diritto comincia ad attuarsi tra la fine del XIX e linizio del XX secolo, con lestensione del diri ...   | 
| Dal positivismo alla crisi di passaggio tra ‘800 e ‘900 in ambito storico/sociale | 
DAL POSITIVISMO ALLA CRISI DI PASSAGGIO TRA 800 E 900 IN AMBITO STORICO/SOCIALE Contemporaneamente al Positivismo che sottolinea la funzione della scienza come unica forma di conoscenza certa ,il quale metodo deve essere considerato come ...   | 
| Disagio sociale | 
DISAGIO SOCIALE E possibile definire come disagio sociale la situazione in cui un soggetto, per specifiche condizioni, non  in grado di utilizzare pienamente le proprie risorse e le opportunit offerte della societ, e alternativament ...   | 
| Dottrina sociale della Chiesa ed Economia di Comunione | 
Dalla tesi mc 960325  1 Peculiarit del Movimento dal quale  sorto il progetto Economia di Comunione (Wirtschaft der Gemeinschaft) Per cercare di dare un significato concreto a quanto fin qui discusso si  scelto di presentare il ...   | 
| Efficienza e giustizia sociale | 
EFFICIENZA E GIUSTIZIA SOCIALE Nella prima met del XIX secolo nascono per critiche nei confronti della scuola classica: il tentativo pi ambizioso fu quello della scuola storica che critic che fosse possibile una scienza economica ...   | 
| Erik erikson - sviluppo psicosociale | 
ERIK ERIKSON  SVILUPPO PSICOSOCIALE ERIK ERIKSON individua nello sviluppo umano una sequenza di STADI DISCONTINUI. Erikson risente in ...   | 
| Figura sociale del detenuto | 
Figura sociale del detenuto Fin qui lanalisi dellinternamento secondo la prospettiva dellinternato. Guardiamo ora, come la societ percepisce le istituzioni totali, i luoghi di detenzione e linternato. Passiamo, quindi, ad anali ...   | 
| Giovanni Verga e il Verismo come denuncia sociale | 
Giovanni Verga e il Verismo come denuncia sociale   Lunificazione dItalia, che era avvenuta nel 1861, non aveva portato la risolto le varie crisi che affliggevano il nostro paese:la questione economica, larretratezza del su ...   | 
| Gli aumenti di capitale sociale | 
GLI AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE Al momento dellimporto iniziale del capitale sociale  necessario tenere conto del volume dei mezzi finanziari alla societ, del rapporto tra capitale proprio e capitale di debito ed i limiti minimi stabilit ...   | 
| Il 1929: una svolta economica e sociale | 
IL 1929: UNA SVOLTA ECONOMICA E SOCIALE Grande Depressione Espressione con cui si designa la crisi economica mondiale innescata dal crollo della Borsa di Wall Street a New York nell'ot ...   | 
| Il barocco - origine del termine, il seicento italiano: situazione storica, politica e sociale, il barocco nelle sue espressioni artistiche | 
IL BAROCCO ORIGINE DEL TERMINE Il termine 'barocco'  stato coniato nel corso del '700 per indicare lo stile delle 'forme che volano' e per contrapporre l'enfasi, l'esagerazione del Seicento alla sobriet razionale dell' ...   | 
| Il contesto sociale: la cavalleria e l’ideale cavalleresco, Le “canzoni di gesta”, La società cortese e i suoi valori, L’amor cortese, Il romanzo cort | 
1) Il contesto sociale: la cavalleria e lideale cavalleresco Fino al secolo XI, la cultura  un diritto riservato della Chiesa ; la figura dellintellettuale si identifica con quella del chierico( qualsiasi membro del clero secolare o rego ...   | 
| Il darwininismo sociale | 
IL DARWININISMO SOCIALE Il Darwinismo Sociale  una teoria secondo la quale un aspetto particolare della teoria evolutiva o dellevoluzione naturale di Darwin sarebbe applicabile alle popolazioni umane. Alla fine del 1700 la teoria pred ...   | 
| Il lavoro-relazione in carcere come recupero individuale e riscatto sociale | 
IL LAVORO-RELAZIONE IN CARCERE COME RECUPERO INDIVIDUALE E RISCATTO SOCIALE  In questo capitolo analizzer come e perch il lavoro sia stato inserito nella situazione carceraria e come il suo valore sia cambiato nel tempo ...   | 
| Il progresso come evoluzione sociale | 
IL PROGRESSO COME EVOLUZIONE SOCIALE Giovanni Verga 'Il cammino fatale' dell'umanit verso il progresso Lelemento costante che trascorre tutto larco della produzione verghiana  il sen ...   | 
| Il Servizio Sociale Penitenziario e il controllo di adeguatezza alla categoria dei colletti bianchi | 
Il Servizio Sociale Penitenziario e il controllo di adeguatezza alla categoria dei colletti bianchi I. Servizi sociali, affidamento in prova e colletti bianchi Quando  stata approntata la riforma del sistema penitenziario del 1975, m ...   | 
 
  |