![]()  | 
  | 
| 'Il Neorealismo tra storia, letteratura e cinema' | 
'Il Neorealismo tra storia, letteratura e cinema' L'esplosione del Neorealismo  propria degli anni che vanno dall'immediato dopoguerra (1945) al 1956, anno in cui entra in crisi il comunismo e letteral ...   | 
| 'Il Neorealismo tra storia, letteratura e cinema' | 
'Il Neorealismo tra storia, letteratura e cinema'             L'esplosione del Neorealismo  propria degli anni che vanno dall'immediato dopoguerra (1945) al 1956, anno in cui entra in cr ...   | 
| Aforismi sulla letteratura | 
Aforismi sulla letteratura [] letteratura come libert, creativit, comunicazione e proiezione dell'inconscio, evasione e autoanalisi. (A. Berardinelli) La vita vera, la vita infine rischiarata e scoperta, l'unica vita quindi pienamente v ...   | 
| Appunti sulla letteratura di fine '800 e inizio '900 | 
Appunti sulla letteratura di fine '800 e inizio '900 DECADENTISMO: Corrente letteraria, nata in Francia nel 1880. Rappresenta il declino di una civilt visto in modo positivo. L'INTELLETUALE DECADENTE: Assume un atteggiamento ...   | 
| ARTE (i numeri, l’arte, l’edilizia, la letteratura) | 
ARTE (i numeri, larte, ledilizia, la letteratura) <<Dovunque ci sono numeri c' bellezza e siamo nelle immediate vicinanze dell'arte>> (Andreas Speiser) Vi ricordate la sfida che era stata proposta relativa alla p ...   | 
| Arte e letteratura inglese | 
ARTE E LETTERATURA INGLESE Una svolta nel gusto letterario e artistico in senso estetizzante si ebbe gi nellInghilterra vittoriana, dove la confraternita preraffaellita, fondata nel 1848 da Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), assorbendo l ...   | 
| Autori di letteratura e opere relative | 
Autori di letteratura e opere relative 1)    Andrea Cappellano (De amore) Andrea Cappellano scrisse un trattato di grande successo, che diffuse lamore come unione di natura superiore, estranea al matrimonio: il De amore. ...   | 
| Bartoli e la letteratura gesuitica | 
Bartoli e la letteratura gesuitica La compagnia dei Gesuiti si impegn da subito nella produzione di unarte che prendesse il controllo della comunicazione di massa, e comp il suo massimo sforzo creativo dopo il 1640, quando larretramento ...   | 
| Come si colloca in riguardo, la letteratura | 
Come si colloca in riguardo, la letteratura In ambito filosofico si segnal una progressiva crisi dei modelli ottocenteschi di rappresentazione della realt. Significativa fu la riflessione di Henri Bergson (1859-1947), il quale, in opere come ...   | 
| Cubismo | 
Cubismo Movimento pittorico del XX secolo, avviato da Pablo Picasso e Georges Braque, che rivoluzion il modo di rappresentare i soggetti praticato in pittura a partire dal Rinascimento esercitando un'influenza determinante sullo sviluppo ...   | 
| Cubismo | 
CUBISMO Movimento artistico sorto in Francia nel primo decennio del XX sec. e volto a rappresentare la realt naturale secondo un ordine astratto, con riferimento a forme geometriche semplici, come cubi, prismi e piramidi. ARTE Il ...   | 
| Cubismo | 
CUBISMO Nome che designa la pi importante delle correnti figurative e moderne. La corrente cubista ha avuto inizio nel 1907 a Parigi e ha costituito una decisa innovazione nellarte occidentale. Larte per i cubisti  vista come esp ...   | 
| Cubismo, espressionismo, estetismo, futurismo, surrealismo | 
CUBISMO Il termine cubismo viene fatto risalire a una osservazione di Henri Matisse davanti a un paesaggio, l'Estaque, esposto da Georges Braque al Salon d'Automne del 1908. La frase di Matisse, che parl di piccoli cubi, fu raccolta da ...   | 
| Cubismo. La ricostruzione della realtà | 
Cubismo. La ricostruzione della realt Proprio come si  illustrato sopra, lesperimento della Christie in questopera  stato proprio quello di scomporre una vicenda svoltasi sedici anni prima e di presentarla secondo diverse ricostruzion ...   | 
| Dal cubismo a Habacuc: la dissoluzione della realtà; quando la visione del reale diviene tortura | 
Dal cubismo a Habacuc: la dissoluzione della realt; quando la visione del reale diviene tortura   L arte  una delle strade che luomo ha intrapreso per analizzare e studiare la realta: si  arrivati, ne ...   | 
| Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura | 
Descrizione dei depositi del cono della Fossa presente in letteratura I depositi principali che caratterizzano la stratigrafia del cono della Fossa possono essere interpretati come: wet surges, dry surges, depositi di caduta, ...   | 
| Disagio giovanile negli anni 60’: letteratura&musica | 
DISAGIO GIOVANILE NEGLI ANNI 60: Letteratura&Musica IL fenomeno della Contestazione negli anni 60' Storia: Kennedy& la guerra fredda, il Vietnam,Primavera di Praga, il 68'. STORIA DEL ...   | 
| Domande di ripasso di letteratura tedesca | 
Domande di ripasso di letteratura tedesca Klassenarbeit * 1)In der 50Jahren beginnt eine literarische Auseinandersetzung mit der NS-Vergangenheit und mit ihren Folgen in der BRD und DDR. Die Reflektion der Geschichte wird in ...   | 
| Francesco De Sanctis : la storia della letteratura | 
Francesco De Sanctis : la storia della letteratura (da leggere soltanto) Il ritorno al passato, che caratterizza la cultura europea romantica, ebbe notevoli influssi anche sulla storiografia letteraria. Partendo dal presupposto ch ...   | 
| Francia - geografia, storia, letteratura, arte | 
Francia (francese France) Repubblica (Rpublique Franaise) dell'Europa occidentale Superficie: 543.965 km2. Popolazione: 56.615.000 ab. Capitale: Parigi. Lingua: ufficiale il francese; minoranze linguistiche bretoni, tedes ...   | 
 
  |