|
Appunti superiori |
|
Visite: 1764 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:La FotosintesiLa Fotosintesi La Fotosintesi è un processo mediante il quale, La nascita della psicoanalisi, La "Teoria del sogno"La nascita della psicoanalisi CubismoCubismo Movimento pittorico del XX secolo, avviato da Pablo Picasso e Georges |
Movimento artistico sorto in Francia nel primo decennio del XX sec. e volto a rappresentare la realtà naturale secondo un ordine astratto, con riferimento a forme geometriche semplici, come cubi, prismi e piramidi.
ARTE
Il Cubismo trasse fondamentalmente origine dallo stile e dalle teorie di Paul Cézanne e dalla sua aspirazione a sottoporre la realtà a una lucida scomposizione analitica tendente a rivelare di essa la struttura geometrica piuttosto che le apparenze; la retrospettiva delle opere di Cézanne tenutasi al Salon d'Automne del 1907 fu sotto questo aspetto determinante. Ma già negli ultimi mesi del 1906 Pablo Picasso, mostrando insoddisfazione per la propria pittura del ''periodo rosa'', si era rivolto alla massività e alla semplificazione formale dell'antica scultura iberica e celtica e aveva iniziato una breve serie di dipinti che segnano il passaggio verso nuovi modi espressivi: questi si affermarono potentemente nel 1907 con Les demoiselles d'Avignon (New ork, Museum of Modern Art) e con la ricca serie di studi e dipinti relativi o connessi a questo dipinto-chiave dell'arte moderna. Dei cinque nudi compresi in questa vasta tela ispirata a una casa chiusa di Barcellona, situata appunto in via Avignon, sono soprattutto i due di destra che esprimono, nella loro costruzione per piani plastici e nella loro violenta torsione ritmica, tutta la carica anticonvenzionale dei nuovi modi che Picasso andava sperimentando, in una singolare interpretazione della plasticità della scultura negra. La furia dinamica dei dipinti di questo periodo agli inizi del 1908 comincia a comporsi in un ordine strutturale più controllato, in cui già si pone il problema dell'oggettività dell'immagine e della sua costruzione formale (Donna con ventaglio e Nudo nella foresta, entrambi al Museo dell'Ermitage di Leningrado). Contemporaneamente anche Georges Braque usciva dall'esperienza del Fauvismo guardando alla lezione di Cézanne e, in seguito all'incontro con Picasso, all'arte primitiva (Nudo femminile, Parigi, Galerie Alex Maguey). In quegli anni Braque e Picasso dipinsero una serie di quadri nei quali la scomposizione analitica delle forme viene attuata mediante la sovrapposizione e giustapposizione delle varie vedute dell'oggetto che si otterrebbero da diversi angoli visuali: in tal modo l'immagine presenta simultaneamente vedute successive nel tempo e permette un'esperienza del reale indipendente dai limiti dello spazio e del tempo. I paesaggi dipinti da Braque sulla costa mediterranea all'Estaque, parte rifiutati parte ritirati dal Salon d'Automne e poi esposti in una galleria privata, segnarono la nascita e la denominazione del movimento, in seguito alla definizione ''peinture de cubes'' loro data sul Gil Blas dal critico Louis Vauxelles, riprendendo una boutade di Matisse. Tuttavia più che il paesaggio, che interessò intensamente tanto Braque che Picasso per tutto il 1909, furono poi la natura morta e la figura a offrire ai due artisti la possibilità di affrontare, con la moltiplicazione dei punti di vista, l'analisi descrittiva di un personaggio o di un oggetto nella sua struttura (ricordiamo Violino e tavolozza di Braque, New ork, S. Guggenheim Museum, e Nudo seduto di Picasso, Londra, Tate Gallery). Questa ricerca analitica dell'oggettività, che giunge a definire la struttura del dipinto come risultato del rapporto oggetto-ambiente, perviene così a sostituire una visione concettuale della realtà, espressa nella sua costruzione plastica, a quella puramente ottica e sensoriale del Postimpressionismo e del Fauvismo, contrapponendosi altresì al soggettivismo delle correnti simboliste ed espressioniste. Mentre André Derain e Raoul Dufy, che nel 1908 si erano accostati al cézannismo e al primitivismo di Braque e Picasso, col 1911, si allontanarono dal Cubismo quale si era ormai così venuto lucidamente configurando nell'opera di questi ultimi, un altro giovane artista, Juan Gris, assunse nello stesso periodo i modi cubisti, eseguendo una serie di nature morte costruite con estremo rigore geometrico e con un'ascetica rinunzia alla rappresentazione delle apparenze naturali (Natura morta con bottiglie e coltello, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller). Ad essi si affiancano Albert Gleizes (1881-1953) e Jean Metzinger (1883-1956), anche autori di un trattato Du cubisme (1912), prima (e discutibile) opera teorica sul movimento cui seguì, nel 1913, il saggio Peintres cubistes del poeta Guillaume Apollinaire. Dal 1910 assunse modi cubisti anche Fernand Léger, che però fece uso di un linguaggio proprio, in cui prevalgono le forme tubolari e una più aperta propensione realistica. A sé vanno considerate le esperienze, pur inizialmente influenzate dal Cubismo, di Robert Delaunay, Marcel Duchamp e Francis Picabia. La ricerca di una nuova oggettività portò intanto Picasso e Braque ad incamerare nei dipinti materiali extrapittorici, realizzando i primi assemblages, soprattutto usando giornali e carte da tappezzeria (papiers collés), più tardi anche carte da gioco, frammenti lignei, pezzi di stoffa, linoleum, sabbie. Dalla fase ''analitica'' degli anni 1909-1912, caratterizzata dalla scomposizione dei piani e delle immagini, il Cubismo passava così ad una fase ''sintetica'', volta alla ricostruzione dell'oggetto, con piani più larghi, zone modellate e un'accentuazione più ironica. In questa nuova fase anche il colore, prima ridotto a un monocromo intonato sulle terre di Siena (Braque e Picasso) o sui grigi (Gris), si fa più vario e vivace: come nell'Arlecchino (1915, New ork, Museum of Modern Art) di Picasso e ne La musicista (1917-1918, Basilea, Öffentliche Kunstsammlung) di Braque. Ma ormai, con lo scoppio della prima guerra mondiale, la carica rivoluzionaria del Cubismo si era affievolita: la sua impronta segnerà tuttavia anche in seguito le ricerche e lo sviluppo della pittura e della scultura (Aleksandr Archipenko, Raymond Duchamp-Villon, Ossip Zadkine, Jacques Lipchitz) e, attraverso la visione picassiana, giungerà ancora ad influire sulle esperienze del secondo dopoguerra.
Pittore, scultore e incisore spagnolo (Málaga 1881-Mougins 1973). La vicenda artistica di P., svoltasi lungo oltre mezzo secolo, si può identificare in gran parte con quella dell'arte moderna. Dal padre José Ruiz Blasco, professore di disegno alla Escuela de Artes Oficios di Málaga, P. trasse i primi insegnamenti.
Del primo anno di studi all'Accademia La Lonja di Barcellona è la giovanile opera Scienza e carità (Barcellona, Museu Picasso) eseguita nel 1896-97 secondo le rigorose esigenze del 'saggio' accademico. Nel 1897 P. si legò all'ambiente artistico-letterario del cabaret Els Quatre Gats (che accolse poi, nel 1900, la sua prima mostra personale di ritratti) e iniziò a svolgere attività di illustratore per alcune riviste (Catalunya artistica, Joventut). Nel medesimo anno frequentò l'Accademia di Madrid e compì il suo primo viaggio a Parigi. Nei quattro anni successivi l'artista bruciò le tappe della sua formazione e condusse a fondo le sue prime e positive esperienze artistiche operando, già con individuabili caratteri personali, nel filone del realismo spagnolo, il superamento del quale si attuò con il secondo viaggio a Parigi nel 1901, anno in cui tenne la sua prima personale da A. Vollard con pitture ispirate ad aspetti della condizione umana, alla cui resa drammatica contribuirono ricordi di Spagna e l'essenzialità di visione di Toulouse-Lautrec. Nel rappresentare la tristezza e la solitudine dell'uomo, temi cari all'artista in questi anni, egli ricorse all'uso di una contenuta monocromia azzurra che ben si adatta alle sue dolorose e malinconiche immagini e che caratterizza quello che fu definito il 'periodo blu', protrattosi fino alla primavera del 1904. Le opere di questo momento si distinguono, oltre che per i colori lividi e freddi, anche per il disegno più sobrio e sicuro e per la semplificazione delle forme (Ritratto di Jaime Sabartés, 1901, Mosca, Museo Puskin; Bevitrice d'assenzio, 1901, San Pietroburgo, Ermitage). Alla fine del 1902 P. ritornò per la terza volta a Parigi, esponendo da Berthe Weill e nuovamente da Vollard. All'inizio del 1903 P. lavorò a Barcellona, condividendo lo studio di A. F. Soto. Tra i numerosi capolavori (oli, guazzi, pastelli, acquerelli) di questo periodo spiccano Il vecchio ebreo (1903, Mosca, Museo Puskin) e Il vecchio chitarrista cieco (1903, Chicago, Art Institute), dove il ricordo più forte di El Greco dissipa ogni influenza di Toulouse-Lautrec.
PERIODO AZZURRO E PERIODO ROSA
Nella primavera del 1904 l'artista lasciò la Spagna per trasferirsi definitivamente a Parigi, dove trovò studio presso Paco Durio, a Montmartre, nell'edificio divenuto poi famoso come Bateau-lavoir, dove fu attivo uno dei primi gruppi del cubismo. A Parigi P. rinsaldò precedenti amicizie (Max Jacob) e ne fece di nuove (Apollinaire, Gertrude Stein e il fratello Léo, il russo Schukin), ottenendo una crescente stima per la sua opera, che fin da quest'epoca diede il via al collezionismo. Il mondo del circo (in particolare quello offerto dall'allora famoso Medrano) fu tema ricorrente della maggior parte delle opere di quegli anni: saltimbanchi, giocolieri, acrobati e arlecchini sono un po' i fantasmi delle sue immagini pittoriche 'azzurre' e di quelle successive realizzate con quel morbido color di incarnato che caratterizzò, tra il 1905 e il 1906, il 'periodo rosa' (La famiglia dell'acrobata, 1905, Göteborg, Göteborgs Konstmuseum; La toilette, 1906, Buffalo, Albright-Knox Art Gallery). Abbandonata l'amarezza delle prime visioni, P. sostituì alle linee severe un dolce modellato, più solido, che esprime un lirismo plasticamente organizzato. A questa trasformazione non fu estraneo l'influsso della scultura; essa si realizzò dopo il viaggio dell'artista in Olanda, a Schooridam, nell'estate del 1905, dove fu ospite dell'amico scrittore Tom Schilperoort, e dove maturarono i presupposti della prima autentica prova scultorea di P. (Il buffone, 1905, Parigi, Musée National d'Art Moderne). Nella gamma dei toni rosati particolari effetti plastici emergono in numerosi dipinti di questo periodo, tra cui I saltimbanchi (Washington, National Gallery) e la Fillette à la boule (Mosca, Museo Puskin), ambedue eseguiti nel 1905. La medesima concezione di ricerca di risalto plastico appare documentata nelle opere grafiche di questo periodo. Se l'incontro con Matisse nel 1906 parve caricare la componente emozionale sulla spinta della pittura esaltante dei fauves, questa si placò in breve tempo, durante il soggiorno dell'artista in Spagna, dove fu piuttosto sensibile a sollecitazioni della primitiva scultura iberica: ne fa fede la concisa e plastica immagine del Ritratto di Gertrude Stein (1906, New York, Metropolitan Museum), dove interviene una sottile ma decisa riflessione critica sulla ricerca di resa di valori plastici e del colore. Le opere immediatamente successive concludono il 'periodo rosa' e recano le prime avvisaglie della ricerca cubista.
PERIODO CUBISTA
Nel 1907, anno di incontro con Kahnweiler, Braque e Derain, l'artista realizzò, dopo meditata e laboriosa gestazione, il famoso dipinto Les demoiselles d'Avignon (New York, Museum of Modern Art), vessillo del nascente cubismo e opera decisiva per le future sorti dello svolgimento dell'arte moderna. Esso nacque nell'anno (1907) in cui si tenne a Parigi la grande retrospettiva di Cézanne, morto nel 1906, la cui opera segnò il punto in cui si incontravano e si dipartivano le passate esperienze dell'impressionismo e quelle nascenti del cubismo, le quali si alimentavano anche delle scoperte della scultura negra, del ricordo dell'arte romanica catalana e, ancora, della scultura iberica e della pittura di El Greco (Nudo con drappeggio, 1907, San Pietroburgo, Ermitage). Tra il 1907 e il 1908 P. visse l'intenso travaglio e la ribellione da cui scaturì il tracciato di tutta l'arte moderna. Con Braque, P. ricercò la soluzione al problema della terza dimensione 'riportando alla superficie piana della tela lo stesso spazio', e le tappe di questa ricerca sono segnate nella resa volumetrica dei geometrici e sfaccettati paesaggi eseguiti da P. nell'estate del 1908 a La Rue-des-Bois. I primi e autentici paesaggi cubisti dell'iniziale fase analitica (che seguì quella cézanniana e precedette quella sintetica; v. cubismo) furono quelli eseguiti da P. nell'estate del 1909 a Horta de Hebro (Fabbrica a Horta de Hebro, San Pietroburgo, Ermitage) in cui la moltiplicazione della focalità visuale si evolse poi in un più frantumato spezzettamento degli angoli visivi (Ritratto di D. H. Kahnweiler, 1910, Chicago, Art Institute of Chicago) fino alla totale deflagrazione raggiunta negli anni 1911-12 (Donna con chitarra, ma jolie, New York, Museum of Modern Art), epoca in cui l'artista, nel suo soggiorno a Céret (altro luogo fondamentale per la storia del cubismo), ebbe il momento di maggiore contatto con la pittura di Braque, che di quel movimento fu il teorico più convinto. Dopo una mostra cubista in Germania nel 1910, P. tenne nel 1911 la sua prima personale negli Stati Uniti (nello stesso anno Kahnweiler pubblicò il libro di Max Jacob Saint-Matorel con incisioni di P.). Nel 1912 fu attivo ad Avignone, a Céret e poi a Sorgues, dove, ancora a stretto contatto con Braque, diede vita alle maggiori opere cubiste, iniziando il collage (Natura morta con sedia impagliata, 1912, Parigi, Musée Picasso), invenzione che, accanto a quella del papier collé di Braque, ebbe importanti conseguenze nello sviluppo dell'arte dadaista e poi surrealista. L'interesse nuovo per l'oggetto banale appare esemplificato da P. nella concreta trasposizione plastica della pittura cubista realizzata nell'opera in lamiera Chitarra (1912, New York, Museum of Modern Art). Negli anni 1913-14, segnati ancora da soggiorni di P. a Céret e ad Avignone in compagnia di Braque, Derain e J. Gris, maturò l'esperienza del cubismo sintetico, per cui l'oggetto tende a essere ricostruito in piani semplificati. Opere significative di questi anni sono Foglio di musica e chitarra (1912-13, Parigi, Musée National d'Art Moderne), Donna in poltrona davanti al caminetto (1914, Parigi, Musée National d'Art Moderne), Bicchiere di assenzio (1914, scultura policroma, New York, Museum of Modern Art) e Arlecchino (1915, Parigi, Musée National d'Art Moderne). L'incontro di P. con Cocteau e l'attività nel campo teatrale (costumi e bozzetti per gli spettacoli della compagnia dei Balletti Russi di Djagilev: Parade, Tricorne, Pulcinella, ecc.) furono motivo di 'distrazione' ma anche di rinnovamento per l'artista, che pur legato alla tematica cubista alla quale si ispirò fino al 1925 seppe riscoprire l'antichità classica e il Rinascimento italiano (nel 1917 soggiornò a Roma, Napoli, Pompei, Firenze), dando della prima una trascrizione in chiave ironica con Tre donne alla fontana (1921, New York, Museum of Modern Art) di poco posteriore a quello che viene considerato il suo fondamentale documento del cubismo sintetico, cioè I tre musici, eseguito nello stesso 1921 (New York, Museum of Modern Art).
PERIODO SURREALISTA
Nel 1925, esaurita l'ispirazione cubista, P. approdò al surrealismo (La Danza, 1925, Londra, Tate Gallery). Le esperienze successive dell'artista, dalle piccole composizioni di acceso cromatismo eseguite nel 1928 a Dinard fino alle creazioni del cosiddetto 'periodo dei mostri' (Donna in riva al mare, 1930, New York, Museum of Modern Art) costituiscono imprevedibili superamenti di un linguaggio artistico destinato a sempre rinnovarsi quale punto di riferimento e di aggiornamento per l'arte moderna mondiale. Alla ricchezza cromatica corrisponde una sempre più approfondita semplificazione formale che meglio si evidenzia nell'opera grafica (acqueforti per le Metamorfosi di Ovidio e per la serie della Tauromachia) e nella scultura (Testa di donna, 1932, Parigi, Musée Picasso), attuata sul movente del recupero della forma secondo il suggerimento del modello classico (Musa, 1935, Parigi, Musée National d'Art Moderne). I riconoscimenti all'artista in questo periodo appaiono unanimi e incondizionati attraverso il successo delle mostre tenute a Parigi e nei maggiori centri europei, compresa la Spagna, dove egli nel 1934 soggiornò riprendendo il prediletto tema della corrida (Corrida, 1934, Atherton, California, collezione privata).
PERIODO ESPRESSIONISTA
Dopo la parentesi surrealista P. fece emergere in tutta pienezza di segno e di colore il suo fondo espressionista con il capolavoro, riassuntivo della moderna interpretazione degli orrori della guerra, di Guernica (1937, Madrid, Centro Reina Sofía), ispirato al bombardamento tedesco del piccolo villaggio spagnolo. Tragica immagine e potente denuncia dei massacri della guerra civile, questo quadro quasi monocromo dove ogni figura è innalzata al rango di simbolo fu frutto di un centinaio di studi preparatori. All'esasperato espressionismo di Guernica si ispirarono molte altre opere dell'artista, fino a quell'apertura di paesaggio 'magico' della Pesca notturna ad Antibes (1939, New York, Museum of Modern Art), omaggio alla pace perduta. Nel periodo della II guerra mondiale, durante il quale fu attivo a Parigi, P. scrisse un lavoro teatrale (Le désir attrapé par la queue) rappresentato nel 1944, anno in cui l'artista aderì al Partito comunista. Una sua grande mostra si tenne nel 1945 al Victoria and Albert Museum di Londra; nel medesimo anno venne fondato ad Antibes il Museo Picasso nel palazzo Grimaldi.
DAL DOPOGUERRA AL 1973
Negli anni del dopoguerra l'attività di P. si esplicò in molteplici settori. Oltre alla numerosa produzione litografica degli anni 1945-46 (più tardi si dedicò anche alla linoleografia), particolarmente copiosa e intensa fu la sua opera di ceramista, iniziata a Vallauris nel 1947, che lo portò a modellare centinaia di pezzi estrosi nella forma e nella decorazione: vasi a forma di testa, bottiglie a forma di donna, animali vari (soprattutto civette), piatti incisi e dipinti, ecc. Non meno importante in questi anni fu l'attività scultorea dell'artista, che rivelò anche nell'arte tridimensionale una straordinaria capacità inventiva, feconda di sviluppi. Tra le opere più note (soprattutto animali) è la Capra (1950, New York, Museum of Modern Art), assemblage di oggetti 'trovati', o di uso comune, fusi poi in bronzo. Del 1949 è la celebre Colomba della pace disegnata per il manifesto del Congresso della Pace Mondiale a Parigi. Gli avvenimenti politici dell'inizio degli anni Cinquanta sono documentati nel Massacro della Corea (1951) e nei due pannelli della Guerra e della Pace eseguiti quest'ultima nel 1952 per la cappella di Vallauris. Seguirono poi i cicli delle 'variazioni', dalla serie sulle Donne di Algeri di Delacroix (1954-55) a quella su Las Meniñas di Velázquez (1957) fino a quelle dedicate al Déjeuner sur l'herbe di Manet (1961) e al Ratto delle Sabine di Poussin, eseguita quest'ultima nel 1962, anno in cui P. ottenne il premio Lenin per la Pace. Tema costante degli anni Sessanta è la composizione Pittore e modella, caratterizzata da affettuose annotazioni sentimentali sommerse da empiti sensuali ed erotici che restituiscono l'intimo temperamento dell'uomo e la possente misura dell'artista, non insensibile alle suggestioni del paesaggio e del sentimento. Nel 1963 fu realizzato, per iniziativa dell'antico amico e poi fedele segretario Jaime Sabartés, il Museo Picasso a Barcellona. La serie di grandi mostre organizzate in tutte le parti del mondo, vivente l'artista, si concluse, dopo la sua morte, con la grande rassegna di ca. 210 opere (eseguite nel periodo compreso tra il 1970 e il 1972) presentate nel 1974 ad Avignone nel Palazzo dei Papi.
(Argenteuil 1882-Parigi 1963). Terminata l'Accademia di Belle Arti di Le Havre, si trasferì a Parigi, dove frequentò dal 1902 al 1904 l'Académie Humbert. Aderì inizialmente al gruppo dei «Fauves», con i quali espose per la prima volta nel 1906 al Salon des Indépendants. Nel 1907, la mostra commemorativa di Cézanne e l'incontro con Picasso (che realizzava in quello stesso anno Les demoiselles d'Avignon) determinarono la sua rinuncia al fauvismo, per ricerche di ordine già cubista. Esse continuarono negli anni successivi in stretta collaborazione con Picasso. Nelle tele del 1910, il dato naturale è un pretesto a una scomposizione solidamente geometrica dello spazio, considerato da diversi angoli visuali e reso in tal modo tattile (cubismo analitico: Violino e tavolozza, 1910; New York, Guggenheim Museum). Le composizioni analitiche realizzate da B. e da Picasso in questi anni, mediante una tavolozza povera di colori, costituiscono gli elementi fondamentali attraverso i quali si sarebbe poi sviluppato il maggior filone dell'arte moderna. Dal 1911 la volumetria delle forme si attenuò in una fitta trama di rapporti tra linee e piani, nella quale vengono introdotti lettere e numeri (cubismo sintetico: Il portoghese, 1911, Basilea, Kunstmuseum; Composizione con violino, 1911, Parigi, Musée National d'Art Moderne). Dopo la guerra riprese le sue esplorazioni dello spazio in composizioni dove il dato naturale si fa più leggibile e l'opera ha un'impostazione meno rigida (La tavola di marmo, 1925; Parigi, Musée National d'Art Moderne). Nel 1948 ottenne il primo premio per la pittura alla XXIV Biennale di Venezia. Agli ultimi anni appartengono la serie degli Ateliers e gli studi sugli uccelli a volo spiegato per la decorazione del soffitto della sala Enrico II al Louvre a Parigi.
Appunti su: violino e tavolozza analisi, ha influito la scultura negra sul cubismo3F, precedette il cubismo, |
|
Appunti Gioco | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Pittura disegno | |