![]()  | 
  | 
| Appunti  superiori  | 
  | 
Genio e follia nell'arte: van gogh | 
GENIO E FOLLIA NELLARTE: VAN GOGH 1 Karl Jaspers: Van Gogh Karl Jaspers analizz dettagliatamente la vita di Van Gogh per poter fornire unimmagine di come pazzia e genialit abbiano agito nella vita di questo grande artista. ...   | 
Gentile bellini (venezia 1429-1507) | 
GENTILE BELLINI (Venezia 1429-1507) La prima esperienza di Gentile fu come aiuto nella bottega del padre in diverse, importanti commissioni affidate a Jacopo nel 1460. Dopo questo periodo di apprendistato divenne uno dei pi rinomati pittori ...   | 
Gentile da Fabriano | 
Gentile da Fabriano Vera e propria pietra militare del Gotico Internazionale  lAdorazione dei Magi. Autore: Gentile da Fabriano Titolo: Adorazione dei Magi Committente: Palla Strozzi che la commissiona a Gentile da Fabriano al ...   | 
Georges braque (1882-1963) | 
GEORGES BRAQUE (1882-1963) Egli nacque in Francia. La formazione artistica si svilupp quando conobbe Picasso mentre stava lavorando alle sue straordinarie Demoiselles d Avignon e contemporaneamente riscopr Cezanne . Braque si dedic ...   | 
Georges Seurat: una domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte | 
Georges Seurat: una domenica pomeriggio allisola della grande Jatte   Questo  senzaltro il quadro pi famoso di Georges Seurat e quello che compendia pienamente la novit della sua pittura neo-impressionista. La Grande Jatte  uniso ...   | 
Gericault "la zattera della medusa" | 
GERICAULT LA ZATTERA DELLA MEDUSA  cm 491x716  Parigi, Louvre - 1819   Quando nel 1816 si rec a Roma. in un primo tempo lo attirarono Caravaggio, Valentin, Guercino con i loro violenti contrasti di luce ed ombra, ma poi fu, in p ...   | 
Ghilberti, Brunelleschi, Donatello: alcune opere | 
Ghilberti, Brunelleschi, Donatello: alcune opere Lorenzo Ghilberti, Sacrificio dIsacco (1401) Firenze, Museo Nazionale del Bargello. La formella del Ghilberti presenta una suddivisione verticale mediante una roccia: a destra ...   | 
Ghirlandaio | 
GHIRLANDAIO Nel 1476 Domenico Ghirlandaio (27) affresca il Cenacolo per il monastero di Passignano con la collaborazione di David, per incarico dell'abate don Isidoro del Sera. - I frati li trattavano malissimo e la cosa irritava in partico ...   | 
Giacomo Balla | 
Ricerca   Giacomo Balla   Pittore italiano (Torino 1874 - Roma 1958). I suoi primi quadri sono eseguiti con tecnica scrupolosamente divisionista: Lampada (New York, Museum of Modern Art). Nel 1900, a Parigi, scopr gli ...   | 
Giacomo leopardi - la visione pessimistica di una natura illusoria | 
GIACOMO LEOPARDI LA VISIONE PESSIMISTICA DI UNA NATURA ILLUSORIA Nel 1817 Leopardi scrive le proprie riflessioni su un quaderno che chiamer Zibaldone di pensieri, a indicare un insieme eterogeneo su argomenti vari. Non  un oper ...   | 
Gian Battista Tiepolo | 
Gian Battista Tiepolo Nasce nel 1696 e muore nel 1770, la sua attivit percorre tutto il 700. Ha una formazione roccocc. Nasce a Venezia da famiglia di armatori (navi commerciali) anche se i suoi figli saranno artisti. Viene messo a bott ...   | 
Gian Lorenzo Bernini | 
Gian Lorenzo Bernini   VITA Nasce a Napoli nel 1598. Allet di sette anni si trasferisce a Roma con il padre Pietro, di professione scultore. Vero e proprio enfant prodige, raggiunse presto il consenso di Paolo V, raggiungendo ...   | 
Gian Lorenzo Bernini | 
Gian Lorenzo Bernini pag. 962 Gian Lorenzo Bernini nasce a Napoli nel 1598  figlio di uno scultore e sicuramente  avviato allarte fin da giovane, ma i suoi interessi sono pi larghi perch a mezzo c anche larchitettura,  anche pit ...   | 
Gian Lorenzo Bernini | 
Gian Lorenzo Bernini Gian Lorenzo Bernini era un tipico artista a 360 gradi. Fu lui a progettare le opere pi importanti di Roma. Visse nello stesso periodo di Borromini ma, essendo pi diplomatico ed accomodante di questultimo, lavor ...   | 
Gian Lorenzo Bernini | 
Gian Lorenzo Bernini   (Napoli, 1598- Roma, 1680) Architetto, scultore, pittore, scenografo, costumista, commediografo: una delle figure che meglio realizza lunione delle arti ricercata dal Barocco seicentesco. Egli esprime il trionfal ...   | 
Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) | 
Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) Bernini nacque a Napoli il 7 dicembre 1598 figlio di madre napoletana e di padre fiorentino. Suo padre fu uno scultore di grande talento che si trasfer a Roma insieme la sua famiglia ai principi del 160 ...   | 
Gian Lorenzo Bernini (1958 - 1680) - Il trionfo del Barocco | 
Gian Lorenzo Bernini (1958  1680) Il trionfo del Barocco Scultore, architetto, pittore, scenografo, commediografo, disegnatore. - A differenza di Caravaggio, che vive ai margini della societ, Bernini riceve fama, onori e r ...   | 
Gian Lorenzo Bernini (Na, 1598 - Rm, 1680) | 
Gian Lorenzo Bernini (Na, 1598  Rm, 1680) Architetto, scultore, pittore, scenografo, costumista, commediografo→unione di tutte le arti. Grande personalit. Maggior rappresentante della teatralit del Barocco (arte della chiesa catto ...   | 
Gian lorenzo bernini, apollo e dafne, l'estasi di santa teresa, baldacchino di s. pietro, piazza s.pietro | 
GIAN LORENZO BERNINI: napoli, 1598-1680, dp 1 soggiorno a parigi, si trasferisce a roma, dove avviene la sua formazione artistica. Bernini, non  solo scultore ma anche architetto, pittore, scenografo, commediografo, e disegnatore. Il disegno cost ...   | 
Giorgio De Chirico | 
Giorgio De Chirico Inizia i suoi studi sul disegno e la pittura ad Atene e nel 1905 si trasferisce a Monaco, dove frequenta l'Accademia. Intanto la madre e il fratello si trasferiscono in Italia, dove de Chir ...   | 
| << | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | prossimo | 

 
  | 
| Appunti Gioco | ![]()  | 
						  
| Tesine Musica | ![]()  |