|
Appunti scientifiche |
|
I numeri e |
I numeri e lInfinito 'Dio cre i numeri, tutto il resto opera dell'uomo': questa l'opinione di Leopold Kronecker, un matematico tedesco vissuto nell'Ottocento. L'affermazione sembra quas ... |
I principi della dinamica |
I PRINCIPI DELLA DINAMICA LA DINAMICA Lo studio della Dinamica inizi tre secoli fa da Galileo e da Newton. Lo scopo della Dinamica consiste nel determinare come si muove un oggetto quando si conoscono le forze a cui sot ... |
I principi della dinamica |
I PRINCIPI DELLA DINAMICA LA DINAMICA Lo studio della Dinamica inizi tre secoli fa da Galileo e da Newton. Lo scopo della Dinamica consiste nel determinare come si muove un oggetto quando si conoscono le forze a cui sot ... |
I problemi di hilbert |
I PROBLEMI DI HILBERT Le osservazioni di carattere metodologico premesse da Hilbert al suo elenco di problemi, sono illuminanti sulla sua concezione della Matematica e del suo sviluppo ' innegabile il grande significato di deter ... |
I segnali ripetitivi |
I SEGNALI RIPETITIVI One-shot T transitorio o fenomeno singolo Ma cos, per Th. Shannon, E possibile superare queste restrizioni se si accettano alcune ... |
I tachioni |
I tachioni La Teoria della Relativit non vieta (ma beninteso, neanche predice) lesistenza di particelle che possano viaggiare a velocit superluminali. Per queste ipotetiche particelle chiamate tachioni la velocit della luce nel v ... |
I termometri e la dilatazione termica |
I TERMOMETRI E LA DILATAZIONE TERMICA INTRODUZIONE AL CONCETTO DI TEMPERATURA E CALORE Stessa massa e materiale e stesso calore Stesso volume, stessa quantit di acqua ... |
I vettori |
I vettori Il vettore in matematica definito da un verso, un modulo e una direzione. E lo possiamo vedere rappresentato in figura 1. Figura 1. Il vettore mostrato in figura ha una direzione, un verso e un modulo. ... |
Il baricentro |
IL BARICENTRO Ricordiamo che qualunque corpo dotato di massa, in presenza della gravitazione terrestre, anche dotato di una forza peso diretta verticalmente verso il basso; se la massa del corpo m, allora la forza peso cui sot ... |
Il calore |
Il calore Il calore una forma di energia che si trasferisce tra due corpi, o tra due parti di uno stesso corpo, che si trovano in condizioni termiche diverse. Il calore energia in transito: fluisce sempre dai punti di temperatura maggio ... |
Il campo elettrico |
IL CAMPO ELETTRICO F1 Q+ ... |
Il campo magnetico |
IL CAMPO MAGNETICO Il campo magnetico pu essere generato da 3 tipi di sostanze: 1) magnete permanente = la magnetite ha la propriet di attrarre la limatura di ferro 2) materiali magn ... |
Il concetto di forza |
IL CONCETTO DI FORZA Nellesperienza comune si associa lidea di forza a quella di sforzo muscolare. A questo proposito dobbiamo notare che le forze o gli sforzi muscolari hanno effetti diversi sugli oggetti che ci circondano a seconda ... |
Il concetto di infinito in matematica |
Il concetto di infinito in matematica Accostare Infinito e Matematica pu sembrare collegamento azzardato. L'Infinito, come pure il suo corrispondente temporale, l'Eterno, tema adeguato per Religione, Filosofia o Letteratura, ma forse non pe ... |
Il concetto di luce attraverso la storia |
Il concetto di luce attraverso la storia Polarizzazione Nell'osservazione dei fenomeni luminosi, si associ innanzi tutto la sensazione visiva a un agente che si propaga in linea retta tra la sorgente di luce e l'occhio: la propagazione ... |
Il corpo nero |
Il corpo nero Nel 1860 il fisico Gustav Robert Kirchhoff introdusse la nozione di corpo nero, un oggetto capace di assorbire completamente onde elettromagnetiche di qualunque lunghezza donda. Poich ogni corpo pu emettere le stesse lun ... |
IL CORPO RIGIDO: una piccola disquisizione filosofica nell'ambito della fisica |
IL CORPO RIGIDO: una piccola disquisizione filosofica nellambito della fisica Sino ad ora, dovendo disegnare un corpo fisico su cui sono applicate delle forze, abbiamo supposto che il corpo in questione fosse tutto concentrato in un punto, ... |
Il Crollo della Fisica Classica |
Il Crollo della Fisica Classica Era ormai dal 1880 che la fisica poteva dirsi assestata: la maggior parte dei fenomeni trovava spiegazione nella meccanica newtoniana, nella teoria elettromagnetica di Maxwell, nella termodinamica o nella mec ... |
Il Cubismo: una nuova rappresentazione della realtą |
Il Cubismo: una nuova rappresentazione della realt Nei primi anni del Novecento si diffusero in Europa nuove avanguardie artistiche del tutto rivoluzionarie rispetto alla pittura dellOttocento: fra i movimenti pi importanti, ad esempio, ... |
Il Cubo di Jeans |
Il Cubo di Jeans Il cubo di Jeans una scatola cubica le cui pareti interne sono composte da specchi ideali che riflettono totalmente la luce. Supponiamo di servirci di tale cubo per un esperimento concettuale: Facciamo entrare u ... |
<< | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | prossimo |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Biologia | |