![]()  | 
  | 
| 28 estimo | 
28 ESTIMO Lestimo  la scienza che insegna a formulare per determinati scopi pratici giudizi di valore monetario su beni economici. Giudizio Economico I giudizi economici si intrinsecano nellindicazione di un quantum mon ...   | 
| Cardiopatia Ischemica | 
Cardiopatia Ischemica Con il termine di cardiopatia ischemica sintende uno spettro di patologie insorte in seguito ad ischemia: condizione di squilibrio tra fabbisogno di sangue ossigenato ed apporto ematico.[1] Nel 90% dei casi, la causa ...   | 
| Cardiopatia ischemica (c.i.) | 
Cardiopatia ischemica(c.i.)   termine generico che indica uno spettro di condizioni patologiche conseguenti ad ischemia e cioe ad una condizione di squillibrio tra fabbisogno di sangue ossigenato e substrati nutrizi del miocardio e l ...   | 
| Cenni sulla psicologia della testimonianza | 
CENNI SULLA PSICOLOGIA DELLA TESTIMONIANZA La Scuola Classica ha ricostruito la teoria della testimonianza sulla base di tre postulati: a. la completezza della testimonianza; b.  la volontariet della narrazione del vero; c ...   | 
| Corrado alvaro, cronista e testimone di un’epopea umana | 
CORRADO ALVARO, CRONISTA E TESTIMONE DI UNEPOPEA UMANA Testimonianza letteraria delle vicende legate alla nascita delle citt pontine  Terra Nuova, opera di Corrado Alvaro, pubblicata nel 1934 dallIstituto nazionale di cultura fascis ...   | 
| Estimo | 
ESTIMO   Stima dei Condomini   Per condominio sintende un complesso dunit immobiliari a propriet in parte esclusiva o in parte indivisa. La propriet del singolo condomino dicesi esclusiva, mentre le parti dedificio e g ...   | 
| Estimo | 
Estimo Programma di Estimo: - Principi di estimo. (finanziario) - Estimo civile. - Estimo legale. - Estimo agrario. - Estimo catastale. Lestimo  quella parte delleconomia che insegna a formulare giudizi ...   | 
| Il dossier matteotti: testimonianze di un delitto quasi perfetto | 
Il DOSSIER MATTEOTTI: TESTIMONIANZE DI UN DELITTO QUASI PERFETTO Il 10 giugno 1924  una data lontana ma tuttora ricordata non senza un certo turbamento. Infatti, mentre passeggiava con la sua giacchetta bianca e ...   | 
| La domesticazione dell’olivo: pratica millenaria testimone di esperienze e culture | 
La domesticazione dellolivo: pratica millenaria testimone di esperienze e culture 1. Obiettivo della presente trattazione  di indagare sul particolare rapporto intercorrente tra il concetto di qualit e il territorio dorigine nel partic ...   | 
| La fotografia come testimonianza | 
La fotografia come testimonianza Lo sguardo di Perseo: la fotografia come testimonianza storica La fotografia non ci dice per forza ci che non  pi, ma soltanto e sicuramente ci che  stato. Davanti ad una foto, la coscienza non pr ...   | 
| Lager: le testimonianze più famose | 
Lager: le testimonianze pi famose Le atrocit commesse nei campi di sterminio ci sono giunte anche grazie alle testimonianze dei sopravvissuti come Primo Levi che hanno contribuito a far luce su un periodo oscuro della nostra storia. ...   | 
| Le sequenze narrative- I caratteri del procedimento narrativo, Lo 'Addio monti': la prima testimonianza di religiosità nel romanzo | 
Le sequenze narrative I caratteri del procedimento narrativo Lo 'Addio monti': la prima testimonianza di religiosit nel romanzo   A) Le sequenze narrative L'ottavo capitolo rappresenta innanzitutto l'ultimo della cosiddett ...   | 
| Testimonianza di liliana segre | 
TESTIMONIANZA di LILIANA SEGRE Mi chiamo Liliana Segre, sono nata a Milano nel 1930 e a Milano ho sempre vissuto. La mia famiglia era ebraica agnostica, cio non frequentavamo il Tempio o ambienti ebraici. Io ero una bambina amatissima, v ...   | 
| Testimonianze | 
TESTIMONIANZE Vi sono innumerevoli e indiscutibili testimonianze della coltura della vite nell'antichit in Verona e della rinomanza dei suoi prodotti.[41] Si hanno prove della coltivazione dell'uva risalenti al periodo delle palafitte, pro ...   | 
| “Voci” – Testimonianze dal carcere | 
Voci  Testimonianze dal carcere  Gli amori lontani, il ruolo difficile dei genitori incarcerati, la paura di tornare a casa e di raccontare ai figli la realt della detenzione; le famiglie incarcerate, lo squallore dei colloqu ...   | 
 
  |