![]()  | 
  | 
| ' L' induzione elettromagnetica ' | 
' L' induzione elettromagnetica ' 1.     OBIETTIVO : Verificare il fenomeno dell'induzione. 2.     MATERIALE : -1 trasformatore - 1 interruttore - 1 Amperometro - 1 bob ...   | 
| 'La seconda guerra mondiale' | 
'La seconda guerra mondiale' Antefatti del conflitto: L  Europa precipitava ormai verso la guerra. Hitler poteva procedere all annessione dellAustria. Dopo lunione con Mussolini, pass al secondo punto del suo ...   | 
| 1850-1870: la seconda rivoluzione industriale | 
1850-1870: la seconda rivoluzione industriale Durante il periodo che va dal 1850 al 1870 lo sviluppo industriale fu un fenomeno generalizzato a livello europeo. Questo periodo passa sotto il nome di SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Il settor ...   | 
| 1880 – 1914 - La seconda rivoluzione industriale, In Italia: l’età giolittiana | 
1880  1914 La seconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale port alla scoperta e allutilizzo di nuove tecnologie come: la locomotiva elettrica, le turbine idrauliche, motore a scoppio; tali invenzioni cambiaron ...   | 
| Adolf Hitler e la pazzia della seconda guerra mondiale | 
Adolf Hitler e la pazzia della seconda guerra mondiale L'Italia fascista e la Germania nazista sono stati i luoghi dove la follia ha preso il sopravvento sulla democrazie e ha determinato il completo abbandono della razionalit e dei buon senso ...   | 
| All'inizio del nuovo secolo: abbondanza di studi di genere (2000-2006) | 
All'inizio del nuovo secolo: abbondanza di studi di genere (2000-2006) Il primo contributo critico del nuovo secolo in cui si parla di Regina  un saggio di Lia Giachero sulle artiste futuriste, contenuto in un volume curato da Ma ...   | 
| Analisi del corso per operatore di grafica web finanziato dal fse ob. 3, per detenuti della casa circondariale di busto arsizio | 
Analisi del corso per operatore di grafica web finanziato dal fse ob. 3, per detenuti della casa circondariale di busto arsizio ho cominciato a lavorare subito sulla macchina perch  una cosa interessante. Un detenuto 1 - I ...   | 
| Analisi storico-ricostruttiva: a) dall’Unità d’Italia alla seconda metà del XX secolo | 
Analisi storico-ricostruttiva: a) dallUnit dItalia alla seconda met del XX secolo[1] La materia penitenziaria, intesa come trattamento del condannato, trova la sua prima disciplina unitaria, con il Regolamento Generale per le Case di P ...   | 
| Appunti - lo spazio che ci circonda - l'universo infinito e le galassie | 
APPUNTI Lo spazio che ci circonda L'UNIVERSO INFINITO E LE GALASSIE  difficile immaginare la grandezza dell Universo; esso  costituito da un numero incredibile di corpi celesti: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, mete ...   | 
| Appunti fondamentali di analisi i | 
APPUNTI FONDAMENTALI DI ANALISI I Il concetto di insieme e le principali operazioni con gli insiemi CONCETTO DI INSIEME: Uninsieme  un gruppo di elementi che soddisfano una determinata propriet P. ...   | 
| APPUNTI FONDAMENTALI DI ANALISI I - Il concetto di insieme e le principali operazioni con gli insiemi | 
APPUNTI FONDAMENTALI DI ANALISI I             Il concetto di insieme e le principali operazioni con gli insiemi CONCETTO DI INSIEME: Uninsieme  un gruppo di elementi che s ...   | 
| Argomenti essenziali del programma di Filosofia (quelli proprio fondamentali sono segnati dall’asterisco) | 
Argomenti essenziali del programma di Filosofia (quelli proprio fondamentali sono segnati dallasterisco) KANT 1.     (*)Il criticismo kantiano come filosofia del limite (ermeneutica della finitudine): tentativo di tr ...   | 
| Arti figurative nella seconda meta’ del 500 | 
ARTI FIGURATIVE NELLA SECONDA META DEL 500 (Italia centrale ) Il controllo della chiesa  molto pi serrato sullarte figurativa in quanto essa ha un ruolo fondamentale nella diffusione di un messaggio. -epoca di grande analfabetismo ...   | 
| Buddismo - Il fondatore | 
Buddismo  Il fondatore   Il principe di cui abbiamo posto 'il' problema di fondo  realmente esistito e solo dopo le vicende della sua avventura spirituale ...   | 
| Caratteristiche fondamentali del linguaggio petrarchesco | 
Caratteristiche fondamentali del linguaggio petrarchesco        La voluta limitatezza del lessico che evita i termini troppo realistici o violentemente espressivi, i vocaboli rari e quelli dialettali; &nb ...   | 
| Caratterizzazione dei personaggi secondari de “i promessi sposi” | 
CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI SECONDARI DE I PROMESSI SPOSI Tonio: Tonio  un contadino amico di Renzo, che con il fratello Gervaso prende parte al tentativo del matrimonio a sorpresa. Tipo estroso, accetta con entusiasmo la propost ...   | 
| Cenni storici sulla teoria elettromagnetica e presentazione delle equazioni di Maxwell in forma integrale | 
Cenni storici sulla teoria elettromagnetica e presentazione delle equazioni di Maxwell in forma integrale In meccanica classica ed in termodinamica, si  cercato di determinare linsieme di equazioni o di leggi pi piccolo e compatto che c ...   | 
| Computer - La seconda generazione: dal 55' al 60 | 
La   seconda    generazione: dal 55' al 60 La seconda generazione di elaboratori elettronici  caratterizzata dalla quasi definitiva scomparsa delle valvole a vuoto e dalla loro sostituzione con il transistor (TRANsmit reSIS ...   | 
| Configurazione del sistema dei valori fondamentali di orientamento | 
   1 Introduzione Come si  avuto modo di vedere nel precedente capitolo, il dibattito economico finisce sempre per sconfinare nella filosofia morale poich, in economia, non si pu non parlare di valori e quindi toccare argomenti ...   | 
| Continuo è il vagabondare del genere umano- Seneca | 
Continuo  il vagabondare del genere umano Per invia, per incognita versavit se humana levit Liberos coniugesque et graves senio parentes tra runt; alii longo errore iactati non iudicio elegeru Iocum, sed lassitudine proximum occupaverunt, ...   | 
 
  |