Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » Arti figurative nella seconda meta' del 500

Arti figurative nella seconda meta' del 500




Visite: 1599Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Il seicento - monumentalita' e fantasia


IL SEICENTO - MONUMENTALITA' E FANTASIA   -I caratteri del Barocco-   Il

Raffaello


RAFFAELLO La biografia Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520), pittore

Il cristianesimo democratico ed il valore della sofferenza - A. Manzoni, La Pentecoste ( 1817-1822 )


Il cristianesimo democratico ed il valore della sofferenza A. Manzoni, La Pentecoste
immagine di categoria

Scarica gratis Arti figurative nella seconda meta' del 500

ARTI FIGURATIVE NELLA SECONDA META' DEL 500


(Italia centrale )

Il controllo della chiesa è molto più serrato sull'arte figurativa in quanto essa ha un ruolo fondamentale nella diffusione di un messaggio.

-epoca di grande analfabetismo e per questo motivo i utilizzavano le immagini per parlare al popolo.

-periodo del Concilio di Trento :concilio tra fede cristiana e fede protestante

-il concilio fu visto però solo come un mezzo per opporsi al protestantesimo.

-REAZIONI: indice dei libri proibiti, tribunale dell'inquisizione

-si stabilirono degli schemi per una precisa iconografia cioè come dovevano essere realizzate le immagini sacre ;nascite delle immagini prescritte

-i trattati furono scritti da degli uomini della chiesa come per esempio il Cardinale Paleotti e De Giugno: prescrizioni su come doveva essere realizzata l'immagine sacre.

GIGLI: scrisse i "Due dialoghi degli errori dei pittori"

Bolognesi scrisse "Discorso intorno le immagini sacre e profane"

-clima di forte tensione nei paesi in cui la chiesa domina incontrastata cioè Italia e Spagna

-nel 600 il controllo della Spagna viene esteso sino in Italia (pace di Catò-Cambresì)

-governo parassitario che specula su i meno abbienti le tasse rovinano i ceti popolari, i privilegi vengono stabiliti solo per l'aristocrazia> subentò la peste ,le numerose carestie, la crisi economica conseguente alla crescita demografica ,crescita del latifondo.

-avvenne la ricaduta verso un regime retrivo che non è in grado d'incentivare le risorse della nazione.

-il commercio non era protetto ne favorito e viene incentrato solo verso i paesi atlantici, verso l'America da parte dei Paesi Bassi ,della Francia e dell'Inghilterra.

-il governo non favorisce gli interessi della borghesia che s'impoverisce

-aumenta il latifondo e le attività più danarose si perdono a favore dell'aristocrazia.

-CHIESA che reprime il libero pensiero, gestisce la cultura, impedisce all'uomo di pensare (Galilei, Bruno, Campanella ,Bacone).

-i pensatori sono ostacolati e viene meno la classe degli intellettuali

-non c'è impegno politico perché la situazione non lo permette (600 secolo buio)

-nell'Italia centrale c'è una produzione artistica ma è controllata dalla Chiesa.

-nascita e diffusione degli ordini dei gesuiti.

-la Chiesa aumenta il suo potere politico perché inizia a condurre una politica di diffusione della fede a partire dall'educazione dei bambini.

Gesuiti: diffondono una cultura religiosa tramite insegnamento privato nella famiglie, creano rapporti con le famiglie emergenti.

-Chiesa alleata con lo Stato che le concede la max libertà

(opere di carattere mitologico) sono ideali perché celebrano l'importanza del committente ma non c'è trasparenza

-Paesi Bassi :avviene la max affermazione della ritrattistica e dei generi non impegnativi.

-paesaggi "natura morta" opere ideologicamente non importanti così come il ritratto che serve solo a celebrare il singolo individuo

ARTE DEL BAROCCO: produzione artistica che nasce a Roma nel 1640e coincide con la max egemonia della Chiesa Barocco non è l'arte del 600 perché è un secolo influenzato da molte correnti

PROBLEMA DELLA IMMAGINI SACRE:

-periodo che vede dilagare in Europa la Riforma Protestante e ciò comporta una serie di problemi alla chiesa

luterani che vanno conto l'utilizzo delle immagini sacre.

-Posizione dei luterani appoggiati anche dai calvinisti: considerano il culto dell immagini religiose una pratica che esclude il contatto tra l'uomo e Dio (su cui si fonda il principio del sacerdozio universale)

-Posizione della chiesa di roma: riconosce all'immagine sacre un valore didattico e morale e rifiutando il principio del sacerdozio universale afferma la necessità della mediazione del clero e dell'intercessione dei santi.;immagini che fanno parte della tradizione della chiesa.

-Concilio di Trento: stabilisce delle indicazioni per la salvaguardia della tradizione e la comprensibilità delle immagini sacre; si sfocia in una presa di posizione a favore del controllo delle immagini sacre da parte dell'autorità ecclesiastica e nella richiesta di soggetti chiari ,semplici ,adatti alla comprensione di tutti

-dagi anni 70 cominciano ad apparire trattati sull'arte sacra: nel 1580 il cardinale Paleotti pubblica il suo "discorso intorno le immagini sacre e profane" dove spiega le nuove esigenze di chiarezza e semplificazione

-contestazione contro le licenze manieristiche che avevano introdotto nell'arte sacre temi e motivi profani che allontanavano i soggetti religiosi dalla necessaria chiarezza di rappresentazione.

-le critiche più aspre coinvolgono l'opera michelangiolesca del "Giudizio Universale": considerato un 'opera simbolo solo per la sua collocazione nella cappella dei papi ma lontana dalla tradizione iconografica consolidata; critica per la nudità dei corpi definita indegna e invereconda e tesa solo al virtuosismo.

-Gilio: scrive i suoi "Due dialoghi..degli errori de' pittori": Giudizio Universale che ricopre il ruolo di principale bersaglio; egli ritiene che l'arte si debba fondare sulla tradizione dettata dagli antichi; Gilio si azzarda a raccomandare ai pittori l'uso di una "regolata mescolanza" degli stili ricavata dall'eclettica selezione degli stili anteriori a Michelangelo

-nel 1560 si registra nell'arte sacra un deciso rifiuto delle licenze manieristiche per una chiarezza espositiva che ponga fine alla polemica protestante e che contemporaneamente fornisca ai cattolici chiari modelli di devozione

-NASCITA DELL'ORDINE DEI GESUITI:

-nel 1540 ci fu il riconoscimento ufficiale dell'ordine dei gesuiti da parte di Paolo III Farnese ; promossero la costruzione delle chiese antiche e oratori in tutto il mondo per indottrinare e convertire nuove schiere di fedeli

CONCILIO DI TRENTO:

-al termine del quale si pronuncia frettolosamente un decreto ufficiale sul problema delle immagini sacre; la formulazione sancisce la presa di posizione ufficiale della Chiesa nei confronti dell'annoso problema delle immagini.

-decreto che però riguardò solo le immagini pubbliche, quelle cioè esposte nelle chiese e nei luoghi aperti..il decreto tridentino ribadisce la legittimità del culto tributato alle immagini sacre,(l'adorazione del fedele no è mai rivolta all'immagine ma al suo prototypum cioè l'essenza divina che è rappresentata nell'immagine sacra..sancito il valore strumentale dell'immagine sacra, il suo essere un "mezzo" utile all'educazione e al coinvolgimento dei fedeli.

-per il suo scopo puramente didattico  l'immagine ci deve essere necessariamente un controllo dell'ortodossia dei contenuti; il decreto stabilì inoltre che le immagini "insolitae" recanti una nuova o rara iconografia dovessero avere l'approvazione dei vescovi .

BAROCCO:

ha una visione trionfalmente vitalistica, è un periodo caratterizzato dalla recrudescenza delle guerre di religione e dal mutare dei rapporti di forza tra le maggiori potenze.

-queste inquietudini e contrasti agitano in modo drammatico la vita religiosa e culturale del secolo; il processo a Galilei sta proprio a indicare il tentativo della Chiesa a far valere il proprio principio di autorità a spese della libertà di ricerca : la condanna però non impedì che sostanziali progressi venissero compiuti nell'ambito della ricerca sperimentale

-in campo artistico ci fu la rivoluzione naturale di Caravaggio che ribaltò i canoni dell'estetica rinascimentale

Scarica gratis Arti figurative nella seconda meta' del 500
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Gioco Gioco
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Musica Musica