![]()  | 
  | 
| Critica al Marxismo | 
Critica al Marxismo 1.       George Orwell George Orwell was the pen-name of Eric Arthur Blair. Born in 1903 in Bengal, India, he was sent to school in England at the age of eight. He had to study very hard ...   | 
| Effetti Storici del Marxismo | 
Effetti Storici del Marxismo 1.      La Rivoluzione Russa Per tutto lOttocento la Russia fu la roccaforte del conservatorismo politico e sociale. Gli zar esercitavano un potere autocratico, senza il controllo di ...   | 
| Filosofia: Karl Marx | 
Filosofia: Karl Marx 1.1  Vita e opere Karl Marx  uno dei filosofi pi importanti dellet moderna. Nacque a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea (ma comunque su posizioni agnostiche), convertitasi al protestantesimo per ragio ...   | 
| Ideologia Marxista | 
Ideologia Marxista 1.       La Falce e il Martello La falce e martello  un simbolo politico del movimento operaio. Dapprima simbolo condiviso delle organizzazioni socialiste e comuniste, nel corso del '900 ...   | 
| Il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels | 
Il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels NOTA AI TESTI Contrariamente alle abitudini di Marx, che ne fu, com' noto, l'unico estensore materiale, il Manifest der Kommunistischen Partei venne scritto in u ...   | 
| Il marxismo -mentalita’ marxista | 
IL MARXISMO MENTALITA MARXISTA La mentalit marxista  caratterizzata dalla costante attenzione per il condizionamento economico dei fenomeni storici. In questo senso il marxista  storicista cio sente fortemente il relativismo storico, ...   | 
| Il Pensiero di KARL MARX | 
Il Pensiero di KARL MARX Nacque in Germania nel 1818. Nel 1848 a Brouxelles elabor insieme con Engels Il manifesto del partito comunista che enunciava il programma del movimento operaio socialista. Partecip ai moti del 48 in Franc ...   | 
| Il pensiero socialista tra utopismo e marxismo | 
Il pensiero socialista tra utopismo e marxismo 1815-1848: Epoca successiva alla Rivoluzione francese e allet napoleonica FALLIMENTO DELLE  ...   | 
| Il rapporto uomo-macchina e le classi sociali nell’analisi di k. marx | 
IL RAPPORTO UOMO-MACCHINA E LE CLASSI SOCIALI NELLANALISI DI K. MARX Il rischio della sottomissione delluomo alla macchina e del lavoro alienato era gi stato intuito, fin dallavvento della rivoluzione industriale, soprattutto da Marx, ...   | 
| Introduzione: Marx Factor | 
Introduzione: Marx Factor Ho scelto questo argomento in quanto particolarmente affascinato dalle teorie di Marx e dal modo in cui esse hanno legato con differenti aspetti della cultura. Possiamo trovare infatti risvolti molto interessanti s ...   | 
| Karl Marx (1818-1883) | 
Karl Marx (1818-1883)        I presupposti del pensiero di Marx        Romanticismo: Marx attinger sempre quello sfondo di idealit, di ardore nel combattere    ...   | 
| Karl Marx (1818-1883) | 
Karl Marx (1818-1883) Friedrich Engels (1820-1895) Opere principali Opere principali di K. Marx: Differenza fra la filosofia della natura di Democrito e di Epicuro (1841), Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (18 ...   | 
| Karl marx - caratteristiche del marxismo | 
Karl Marx Nasce nel 1818 da famiglia ebrea che si converte al protestantesimo per opportunismo. La sua famiglia era AGNOSTICA. Fu educato con educazione di stampo razionale e liberale. Studia giurisprudenza e abbandona e passa a filoso ...   | 
| Karl Marx - La vita, Critica a Feuerbach, Il manifesto del Partito Comunista, Esilio politico, Il Capitale | 
Karl Marx La vita Marx, Karl (Treviri 1818 - Londra 1883), filosofo, economista e politico tedesco, fondatore con Friedrich Engels del socialismo scientifico. Nato da una famiglia di religione ebraica spos nel 1843 Jenny Von Westphalen, la f ...   | 
| Karl Marx e il conflitto di classe come strumento di equità sociale | 
Karl Marx e il conflitto di classe come strumento di equit sociale Karl Marx, nasce nel 1818 da una famiglia borghese di origine ebraica. Studia diritto a Bonn, per poi trasferirsi all'universit di Berlino dove si laurea in filosofia. Las ...   | 
| Karl Marx, Friedrich Engels | 
Karl Marx, Friedrich Engels (8;44.30) Trattati come un unico autore. Collaborarono tutta la vita alla redazione dei loro testi politici. Marx, nato nel 1818, morto nel 1883; Engels, due anni pi giovane, nato nel 1820, mor nel ...   | 
| L'origine dello Stato - Un percorso da Platone a Marx | 
L'origine dello Stato - Un percorso da Platone a Marx   1. Platone Il maestro di Platone, Socrate, rappresent per lui non solo un esempio di sapienza e di ricerca teorica della verit, attraverso il continuo dialogare, ma anche ...   | 
| La società alienata in Marx e Pirandello | 
La societ alienata in Marx e Pirandello Introduzione La scelta del percorso tematico  stata dura, varie possibilit mi sono state presentate, e tra le tante ho optato per l'analisi della condizione alienata in cui si trova l'uomo i ...   | 
| Lenin e Marx: il comunismo in Russia | 
Lenin e Marx: il comunismo in Russia   L'Unione Sovietica, nata dalla Rivoluzione, fu il primo tentativo, su scala nazionale, di applicazione pratica delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels, da loro concretizza ...   | 
| Lenin e Marx: il comunismo in Russia | 
Lenin e Marx: il comunismo in Russia   L'Unione Sovietica, nata dalla Rivoluzione, fu il primo tentativo, su scala nazionale, di applicazione pratica delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels, da loro concretizza ...   | 
 
  |