![]()  | 
  | 
| Il concetto d’Infinito in Letteratura Italiana | 
Il concetto dInfinito in Letteratura Italiana Anche Leopardi si sofferma e analizza il concetto di infinito. Nello Zibaldone egli afferma: 'L'infinito  un parto della nostra immaginazione, della nostra piccolezza ad un tempo e de ...   | 
| Il concetto d’Infinito in Letteratura Italiana | 
Il concetto dInfinito in Letteratura Italiana Anche Leopardi si sofferma e analizza il concetto di infinito. Nello Zibaldone egli afferma: 'L'infinito  un parto della nostra immaginazione, della nostra piccolezza ad un tempo e de ...   | 
| Il concetto d’Infinito in Letteratura Italiana | 
Il concetto dInfinito in Letteratura Italiana Anche Leopardi si sofferma e analizza il concetto di infinito. Nello Zibaldone egli afferma: 'L'infinito  un parto della nostra immaginazione, della nostra piccolezza ad un tempo e de ...   | 
| Il tempo nella letteratura italiana del primo novecento | 
IL TEMPO NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO Nel novecento comincia a vacillare la categoria del tempo come asse su cui si dispongono in modo ordinato i fatti anche nella letteratura italiana. La narrativa aveva sempre conosciu ...   | 
| La letteratura franco italiana | 
LA LETTERATURA FRANCO ITALIANA La Geste Francor appartiene a una letteratura detta franco-italiana o franco- veneta a causa della sua collocazione geografica: si sviluppa infatti, fra il XIII e linizio del XV secolo, nelle reg ...   | 
| Le origini della lingua e della letteratura italiana | 
LE ORIGINI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA ITALIANA LEVOLUZIONE DAL LATINO ALLE LINGUE VOLGARI La Questione della Lingua Niccolo Machiavelli  Il principe La lingua italiana nasce dalle trasformazioni subite dal latino soprattu ...   | 
| Letteratura italiana | 
LETTERATURA ITALIANA  In Italia, Gabriele dAnnunzio (1863-1938) e` il portavoce principale della cultura estetizzante. Personaggio di indiscutibile fama, patriota, scrittore, uomo di societ, egli miro` a realizzare uno stile di vita del t ...   | 
| Letteratura italiana | 
LETTERATURA ITALIANA Sibilla Aleramo, Una donna Sibilla Aleramo,scrittrice italiana, nacque ad Alessandria il 14 agosto 1876 con il nome di Rina Faccio. La sua adolescenza fu un periodo difficile : il matrimonio dei genitori fall presto e l ...   | 
| Letteratura italiana - analisi delle poesie di quasimodo e fortini | 
LETTERATURA ITALIANA ANALISI DELLE POESIE DI QUASIMODO E FORTINI Alle fronde dei salici E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti ammazzati nelle piazze ...   | 
| Letteratura italiana - biografia di italo calvino | 
LETTERATURA ITALIANA BIOGRAFIA DI ITALO CALVINO Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas (Cuba) nel 1923, ma poco dopo si trasferisce con la famiglia a San Remo. I genitori, una naturalista e un agronomo che costituiscono il pi r ...   | 
| Letteratura italiana - italo svevo | 
LETTERATURA ITALIANA ITALO SVEVO Linconscio e le sue teorie sono un tema ispiratore anche dellopera sveviana. Italo Svevo fu scrittore ignorato per molti anni dalla critica e dal pubblico, in Italia fu fatto conoscere da Eugeni ...   | 
| Letteratura italiana - l’eta’ del neorealismo | 
LETTERATURA ITALIANA - LETA DEL NEOREALISMO Alla fine della seconda guerra mondiale e dellesperienza della Resistenza (vera e propria guerra civile) gli intellettuali italiani furono pervasi da una rinnovata fiducia per il futuro del ...   | 
| Letteratura italiana – luigi pirandello | 
LETTERATURA ITALIANA  Luigi Pirandello Luigi Pirandello  nato a Girgenti, oggi Agrigento nel 1867 ed e deceduto a Roma nel 1936, scrittore italiano, uno dei massimi drammaturghi del Novecento. Anche se la sua fortuna critica ...   | 
| Letteratura Italiana: Il futurismo | 
Letteratura Italiana: Il futurismo 1 Il futurismo Italiano 2 Il Futurismo Russo Il futurismo nasce come movimento polemico, sintomatico di una situazione storica. Esso  in grado di cogliere una realt fort ...   | 
| Letteratura italiana: Italo Svevo e Luigi Pirandello rendono i loro protagonisti emblema dell'uomo moderno | 
Letteratura italiana: Italo Svevo e Luigi Pirandello rendono i loro protagonisti emblema dell'uomo moderno ITALO SVEVO Aron Hector Schmitz nasce nel 1861 a Trieste da una famiglia di origine benestante, proveniente dall' Ungheria. ...   | 
| L’alienazione nella letteratura italiana | 
Lalienazione nella letteratura italiana Il rapporto tra luomo e la macchina, il lavoratore che diventa una semplice appendice di ci che egli stesso ha prodotto, sono temi affrontati non solo in economia, ma anche in letteratura. Un ...   | 
| L’Oriente e L’Occidente Oggi - LETTERATURA ITALIANA: “Leopardi e la lingua cinese” | 
LOriente e LOccidente Oggi LETTERATURA ITALIANA: Leopardi e la lingua cinese Leopardi comincia a interessarsi della lingua e della scrittura cinese nellaprile del 1821, su sollecitazione di alcune letture, e non se ne occuper pi ...   | 
| Relazione letteratura italiana del ‘900 - Cesare Pavese, “la luna e i falò” | 
Relazione letteratura italiana del 900 AUTORE: Cesare Pavese TITOLO: la luna e i fal GENERE LETTERARIO: Romanzo VITA DELLAUTORE: Pavese nasce nel 1908 a S.Stefano Belbo, in provincia di Cuneo. Qui il padre, C ...   | 
| 'Il Neorealismo tra storia, letteratura e cinema' | 
'Il Neorealismo tra storia, letteratura e cinema'             L'esplosione del Neorealismo  propria degli anni che vanno dall'immediato dopoguerra (1945) al 1956, anno in cui entra in cr ...   | 
| 'Il Neorealismo tra storia, letteratura e cinema' | 
'Il Neorealismo tra storia, letteratura e cinema' L'esplosione del Neorealismo  propria degli anni che vanno dall'immediato dopoguerra (1945) al 1956, anno in cui entra in crisi il comunismo e letteral ...   | 
 
  |