![]()  | 
  | 
| Ch. Baudelaire - Una personalità poetica immersa nell'universo urbano ma proiettata verso gli alti valori dell'arte | 
Ch. Baudelaire - Una personalit poetica immersa nell'universo urbano ma proiettata verso gli alti valori dell'arte La societ industriale, di cui si intravedono i caratteri invasivi nella Parigi del Secondo Impero, condiziona forteme ...   | 
| Dalla crisi della coppia al disagio giovanile | 
DALLA CRISI DELLA COPPIA AL DISAGIO GIOVANILE LINFANZIA NEGATA Un mondo di diritti Nella nostra societ, sentiamo spesso parlare di diritti: Esempio:         Domani, sciopero dei ferrotranvieri ...   | 
| Disagio giovanile negli anni 60’: letteratura&musica | 
DISAGIO GIOVANILE NEGLI ANNI 60: Letteratura&Musica IL fenomeno della Contestazione negli anni 60' Storia: Kennedy& la guerra fredda, il Vietnam,Primavera di Praga, il 68'. STORIA DEL ...   | 
| Disagio sociale | 
DISAGIO SOCIALE E possibile definire come disagio sociale la situazione in cui un soggetto, per specifiche condizioni, non  in grado di utilizzare pienamente le proprie risorse e le opportunit offerte della societ, e alternativament ...   | 
| DISAGIO STORICO TRA IL 1876-1900: la Sinistra al potere e la seconda industrializzazione del paese | 
DISAGIO STORICO TRA IL 1876-1900: la Sinistra al potere e la seconda industrializzazione del paese Lo sviluppo economico dellItalia del XIX secolo e in particolar modo degli ultimi anni del 1800, rientra allinterno di un fenomeno che coi ...   | 
| Il disagio adolescenziale | 
IL DISAGIO ADOLESCENZIALE Un periodo di grandi cambiamenti Adolescenza deriva da adolescere; ad  olescere significa andare verso ( ad ) let adulta (Olescere). Olescere significa infatti diventare grandi, crescere. E evidente ...   | 
| Il disagio adolescenziale | 
IL DISAGIO ADOLESCENZIALE Un periodo di grandi cambiamenti Adolescenza deriva da adolescere; ad  olescere significa andare verso ( ad ) let adulta (Olescere). Olescere significa infatti diventare grandi, crescere. E evidente ...   | 
| Il disagio alimentare dell’anziano | 
IL DISAGIO ALIMENTARE DELLANZIANO Lanziano  una persona di et compresa tra i 60 e i 75 anni, mentre un vecchio  di et superiore ai 75 anni. I primi sintomi di invecchiamento sono un rallentamento del metabolismo basale, della funziona ...   | 
| Il disagio dei giovani | 
IL DISAGIO DEI GIOVANI Al di l dellimpressione data dalle notizie sui media, sarebbe utile avere un quadro obiettivo del fenomeno, ricercando quindi dati pi verosimili ma comunque facilmente reperibili. Per avere un quadro sui probl ...   | 
| Il disagio giovanile | 
Il disagio giovanile Ho scelto di svolgere questa traccia per analizzare il modo di vivere ladolescenza la giorno doggi. Guardando il telegiornale e leggendo i quotidiani ho preso coscienza dei tanti problemi che si riscontrano nel cammin ...   | 
| Il disagio nella letteratura dell’epoca interpretato da italo svevo | 
IL DISAGIO NELLA LETTERATURA DELLEPOCA INTERPRETATO DA ITALO SVEVO Molti intellettuali italiani analizzano con lucida consapevolezza il disagio umano nella difficile et di passaggio tra il tramonto degli ideali risorgimentali e laffermar ...   | 
| Il disagio nella sociologia industriale, rurale, urbana | 
IL DISAGIO NELLA SOCIOLOGIA INDUSTRIALE, RURALE, URBANA La rivoluzione industriale del secolo XIX, partendo dall Inghilterra si estende poi a Francia, Germania, Italia e Stati Uniti. Le industrie aumentano e si razionalizzano, spingendo al ...   | 
| Il santuario urbano di metaponto | 
Il santuario urbano di Metaponto Introduzione. La colonia di Metaponto venne fondata alle foci dei fiumi Bradano e Basento, lungo la costa ionica dellattuale Basilicata, tra la fine del VIII e gli inizi del VII sec.a.C., da genti ac ...   | 
| La Detenzione nelle Dimensioni Psicologiche del Reo: Emozioni, Disagio, Personalità | 
La Detenzione nelle Dimensioni Psicologiche del Reo: Emozioni, Disagio, Personalit Introduzione Il cosiddetto 'Ordinamento penitenziario', sistema basato sulla Legge 354 del 26 luglio 1975, dichiara esplicitamente di non voler ...   | 
| La Metamorfosi Come Espressione Di Un Disagio: Il Racconto Di Kafka | 
La Metamorfosi Come Espressione Di Un Disagio: Il Racconto Di Kafka   Quando leggiamo lautore ceco, sembra di assistere ad un incubo, un incubo talmente vero da sembrare realt o meglio, una realt talmente onirica da sembrare un deli ...   | 
| La musicoterapia come strumento terapeutico del disagio senile | 
LA MUSICOTERAPIA COME STRUMENTO TERAPEUTICO DEL DISAGIO SENILE La Musicoterapia  l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo,melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta con un individuo o un gruppo, per favorire la c ...   | 
| La teoria psicoanalitica come strumento conoscitivo de disagio umano: sigmund freud | 
LA TEORIA PSICOANALITICA COME STRUMENTO CONOSCITIVO DE DISAGIO UMANO: Sigmund Freud Sigmund Freud segna la rivoluzione del 900 facendo emergere la vera natura delluomo fatta da irrazionalit ed inconscio. Ebreo di Vienna, dopo lannessione ...   | 
| Lo sviluppo commerciale e urbano e - Il movimento comunale | 
Lo sviluppo commerciale e urbano e - Il movimento comunale Dal secolo XI la vita dellEuropa cambi in maniera radicale. I mutamenti pi decisivi furono economici e sociali. Nel primo Medio Evo, lEuropa era stata un mondo ad economia qua ...   | 
| Manifestazioni di disagio nella letteratura europea di fine ottocento | 
MANIFESTAZIONI DI DISAGIO NELLA LETTERATURA EUROPEA DI FINE OTTOCENTO       INTRODUZIONE   Durante il corso di studi di questo anno scolastico, sono state affrontate tematiche legate al senso di disag ...   | 
| Nascita e sviluppo dei sindacati nel resto d’europa - i lavoratori della terra e il proletariato urbano | 
NASCITA E SVILUPPO DEI SINDACATI NEL RESTO DEUROPA I LAVORATORI DELLA TERRA E IL PROLETARIATO URBANO Alla met dell'800, in tutta Europa i lavoratori della terra costituivano il grosso della popolazione attiva. Il mondo contadi ...   | 
 
  |