![]()  | 
  | 
| Ricostruisci l’ambiente storico-politico rappresentato in “la ragazza di Bube”, attraverso l’analisi di fatti e personaggi del romanzo | 
Ricostruisci lambiente storico-politico rappresentato in la ragazza di Bube, attraverso lanalisi di fatti e personaggi del romanzo Il romanzo va inquadrato in una precisa situazione storica: quella dellItalia tra il 1944 e ...   | 
| ALESSANDRO MANZONI - La vita e la conversione religiosa, Le opere, La lunga e complessa vicenda, Il romanzo storico e il realismo manzoniano | 
ALESSANDRO MANZONI La vita e la conversione religiosa Alessandro Manzoni (1785  1873) nacque a Milano. Suo padre era un ricco possidente conservatore che, rimasto vedovo, aveva sposato in seconde nozze la giovane Giulia Beccarla, figlia ...   | 
| Analisi storico-ricostruttiva: a) dall’Unità d’Italia alla seconda metà del XX secolo | 
Analisi storico-ricostruttiva: a) dallUnit dItalia alla seconda met del XX secolo[1] La materia penitenziaria, intesa come trattamento del condannato, trova la sua prima disciplina unitaria, con il Regolamento Generale per le Case di P ...   | 
| Avvenimenti storico-politici dal 1265 al 1321 | 
AVVENIMENTI STORICO-POLITICI DAL 1265 AL 1321 (Et di Dante)  Il periodo storico in cui visse Dante  caratterizzato:        Dalle lotte tra papato e impero, tra Guelfi e Ghi ...   | 
| Candido - L’Autore, Inserimento storico-culturale dell’opera, Trama, Temi principali, I Personaggi, Struttura dell’opera | 
Candido LAutore Voltaire, Pseudonimo di Franois-Marie Arouet (Parigi 1694-1778), scrittore e filosofo francese, uno dei massimi esponenti dell'illuminismo. Figlio di un notaio, studi presso i gesuiti del collegio Louis-le ...   | 
| Confronto tra punti di vista diversi su argomenti di carattere religioso e storico | 
Confronto tra punti di vista diversi su argomenti di carattere religioso e storico Il mondo intero  sempre stato diviso per problemi di tipo religioso, infatti in molti Stati convivono, pacificamente o con una continua tensione, etnie dive ...   | 
| Dal positivismo alla crisi di passaggio tra ‘800 e ‘900 in ambito storico/sociale | 
DAL POSITIVISMO ALLA CRISI DI PASSAGGIO TRA 800 E 900 IN AMBITO STORICO/SOCIALE Contemporaneamente al Positivismo che sottolinea la funzione della scienza come unica forma di conoscenza certa ,il quale metodo deve essere considerato come ...   | 
| Diritto Ambientale: Il diritto dell’ambiente in generale | 
Diritto Ambientale: Il diritto dellambiente in generale Fissiamo i concetti:      Esigenza di dare tutela normativa allambiente nata nel momento in cui ci si rese conto dei danni, ormai irreversibili, provocati da ...   | 
| Diritto dell'ambiente | 
DIRITTO DELL'AMBIENTE INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE 1) Nozioni generali Gi a partire dagli Anni Ottanta .si  andata affermando una sorta di coscienza ambientalista anche tra le persone comuni, sempre pi interessate (ed educate) all ...   | 
| DISAGIO STORICO TRA IL 1876-1900: la Sinistra al potere e la seconda industrializzazione del paese | 
DISAGIO STORICO TRA IL 1876-1900: la Sinistra al potere e la seconda industrializzazione del paese Lo sviluppo economico dellItalia del XIX secolo e in particolar modo degli ultimi anni del 1800, rientra allinterno di un fenomeno che coi ...   | 
| Ecosistema adolescenza ovvero il difficile rapporto tra ambiente e adolescenza | 
ECOSISTEMA ADOLESCENZA ovvero IL DIFFICILE RAPPORTO TRA AMBIENTE E ADOLESCENZA Vorrei che non ci fosse et di mezzo fra i dieci e i ventitr anni, o che la giovent dormisse tutto questo intervallo; ...   | 
| Effetto dell’ambiente (suolo) sui m.o | 
EFFETTO DELLAMBIENTE (SUOLO) SUI M.O Disponibilit di H2O   - H2O fondamentale per la cellula - Disponibilit di nutrimenti solubili - Movimento dei M.O nel suolo - Scambi gassosi con latmosfera Conseguenze ...   | 
| Etica e ambiente: nuovi valori | 
ETICA E AMBIENTE: NUOVI VALORI  Gi nel concretizzarsi come 'problematica' del tempo moderno la questione ecologica trova il suo nocciolo nella consapevolezza che difendendo la natura l'uomo difende se stesso. Illumi ...   | 
| Giovanni pascoli - corrente letteraria: decadentismo, situazione in italia, estetica e poetica, myricae, il fanciullino, profilo storico pascoliano | 
GIOVANNI PASCOLI LA VITA Giovanni Pascoli poeta decadente nacque nel 1855 a San Mauro di Romagna da una famiglia abbastanza agiata. L'uccisione del padre nel 1867 cre difficolt economiche alla famiglia, e proprio per questo Gio ...   | 
| I fattori storico-socio culturali che favorirono l’ascesa di Mussolini | 
I fattori storico-socio culturali che favorirono lascesa di Mussolini LItalia del primo dopoguerra era un paese lacerato da gravi conflitti interni, mista a fermenti politici e sociali. In questo quadro si deline un movimento che infl ...   | 
| I fattori storico-socio culturali che favorirono l’ascesa di Mussolini | 
I fattori storico-socio culturali che favorirono lascesa di Mussolini LItalia del primo dopoguerra era un paese lacerato da gravi conflitti interni, mista a fermenti politici e sociali. In questo quadro si deline un movimento che inf ...   | 
| I Promessi Sposi come innovazione del romanzo storico | 
I Promessi Sposi come innovazione del romanzo storico Quando Manzoni, nel 1821, concep il progetto del suo romanzo, in Italia ancora il genere del romanzo storico era pressoch sconosciuto: di ritorno da Parigi, Manzoni lesse con attenzion ...   | 
| I Promessi Sposi ed il romanzo storico dell’ottocento | 
I Promessi Sposi ed il romanzo storico dellottocento Premessa Il romanzo di Alessandro Manzoni, ambientato nei dintorni di Lecco, a Milano e nel Bergamasco, negli anni tra il 1628 e il 1630, presenta la struttura tradizionale de ...   | 
| I sistemi, l'ambiente | 
I SISTEMI La caratteristica principale della nostra societ  la complessit  tipica dei sistemi:      sistema solare      sistemi ambientali struttura in cui le parti costituent ...   | 
| Il contesto storico tra rivoluzione e restaurazione | 
IL CONTESTO STORICO TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE La rivoluzione esportata Lostilit dei sovrani europei alla rivoluzione esplosa in Francia port alla formazione di una coalizione antifrancese che comprendeva quasi tutti gli stati eu ...   | 
 
  |