|
Appunti superiori |
|
Visite: 1447 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Messaggeri chimiciMessaggeri chimici Il sistema endocrino, il sistema di diffusione Coprinus comatusCOPRINUS COMATUS Nomi volgari: Coprino chiomato. Commestibilità: Ottimo. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE Il cappello, La chimica e la vitaLa chimica e la vita 1.1 La natura della materia: l'atomo A. A. |
H2O fondamentale per la cellula
Disponibilità di nutrimenti solubili
Movimento dei M.O nel suolo
Scambi gassosi con l'atmosfera
Essiccamento
Reidratazione
Sommersione
Essiccamento
Morte cellulare
Dipende dal tipo di suolo
Dipende dallo stato fisiologico delle cellule (cell in fase esponenziale sono più vulnerabili)
Vulnerabilità anche in base a distribuzione in:
aggregati popolazioni di compartimenti esterni aggregati più vulnerabili
zone aride adattamento a essiccamento
Reidratazione
Reidratazione di un suolo secco ripresa dell'attività microbica
Dopo qualche giorno l'attività è superiore rispetto ad un suolo rimasto sempre umido, perché vi è un consumo dei materiali che prima non erano disponibili.
Intensa mineralizzazione di C organico (emissione di CO2), aumento mineralizzazione N organico.
Dopo un periodo di tempo l'attività diminuisce e raggiunge quella del suolo costantemente umido.
(successioni di cicli essiccamento-reidratazione, possono causare un impoverimento delle riserve azotate e una diminuzione della qualità della sostanza organica)
Sommersione
Se le condizioni di sommersione persistono in un suolo provocano un forte sconvolgimento degli equilibri biologici di un suolo.
Diminuiscono le popolazioni fingine a vantaggio di quelle batteriche.
Situazione tipica delle risaie.
Proliferazione di alghe.
Microflora:
inizialmente aerobica
lenta diffusione O2
l'evoluzione delle microflore dipende dal grado di ossigenazione
effetto di sommersione temporanea
suoli ricchi di solfati CLIMI CALDI deperimento colturale in seguito a forti precipitazioni
il caldo, la presenza di H2O e l'alta concentrazioni di solfati favoriscono l'aumento dell'attività dei solfatoriduttori
fenomeno più accentuato vicino alle radici dove sono disponibili substrati organici immediatamente disponibili vi è la produzione di H2S tossico per le piante.
La sommersione può causare il rilascio di etanolo da radici in condizioni di asfissia.
Chemiotassi: alcuni funghi e patogeni attirati da etanolo possono provocare delle patologie vegetali in suoli non ben drenati.
pH
Microambienti con pH diversi
Effetto sulla composizione delle comunità microbiche
Funghi predominano su suoli acidi, batteri su suoli neutri-alcalini
Effetto su attività
Influenza sui fenomeni di adesione alle argille
Più diminuisce il pH del suolo, minore è l'effetto repulsivo tra argille e M.O, maggiore affinità
Forte influenza su vita microbica
Incremento attività respiratorie
Aumento popolazioni sia fungine che batteriche
L'argilla migliora il tasso di sopravvivenza
Migliora la resistenza all'essicamento
Diminuzione diffusione ed effetti inibitori tossine ed antibiotici
Diminuzione potere infettivo delle popolazioni patogene.
Inibizione della lisciviazione dei batteri verso orizzonti profondi.
Distribuzione geografica delle specie
Effetto su equilibri pianta-M.O
Effetto su meccanismi di competizione equilibrio di popolazioni
pH
azione sui composti organici ed inorganici modificazione su pH
acidificazione del suolo produzione di SO4-
nitrificazione
sintesi degli acidi organici
alcalinizzazione idrolisi composti azotati
dove si trova la maggioranza dei M.O nei suoli?
Distribuzione preferita vicino alla superficie
Vicino alle superfici rizosferiche, sulle radici morte, tra i micriaggregati
Suoli ricchi di argilla sostengono di più i batteri
Suoli sabbiosi offrono un habitat meno favorevole
La stabilità degli aggregati dipende dai M.O
Microaggregati stabilizzati da polisaccaridi e glicoproteine di origine microbica.
Il grado di aggregazione aumenta il numero delle cellule
Le ife fungine avvolgono le particelle di suolo influenzandone la struttura
Rete tra particelle minerali ed organiche
Macroaggregati maggiore presenza fungina
più frequenti vicino a radici vegetali (funghi micorrizici)
Appunti su: |
|